• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Innovazione
    • Startup
    • Invenzioni
    • Tecnologie
    • Intelligenza Artificiale
    • Video Recensioni
  • Business
    • Impresa
    • Finanza
    • Mercati
  • Strategia
    • Marketing
    • Business Model
    • Franchise
  • Lifestyle
    • Sport
    • Arte
    • Musica
    • Fashion
    • Design
    • Salute
    • Everyday
linnovatore

L'Innovatore

Notizie e Innovazioni a portata di click

  • Travel
    • Italia
    • Food & Beverage
    • Eventi
  • Crescita Personale
    • Motivazione
    • Produttività
    • Team Building
  • Chi Siamo
    • Segnalaci una notizia
    • Diventa un Innovatore
    • Collab
    • Termini e Condizioni
    • Cookie Policy
  • My Favorite post
Ti trovi qui: Home / Lifestyle / Fashion / Rifò moda sostenibile Made in Italy

Rifò moda sostenibile Made in Italy

30 Novembre 2020 by Bianca Rollero Lascia un commento

FavoriteLoadingAggiungi ai preferiti

Rifò nasce a Prato, una città piena di arte e ricca di tradizione industriale e di know-how, dove produce capi e accessori di alta qualità, realizzati con fibre tessili rigenerate e rigenerabili.

Con l’aiuto di artigiani locali trasformano i vecchi indumenti (principalmente materiali certificati Global Recycled Standard) in un nuovo filato con il quale realizzano prodotti a km zero, in pratica la loro filiera produttiva si trova interamente nel distretto tessile di Prato, nel raggio di 30km.

i preziosi artigiani

Danno valore ai vestiti vecchi perché i nostri vecchi capi in cashmere, lana o jeans possono essere trasformati in una nuova risorsa attraverso i servizi di raccolta diretta Rifò.

“Cos’è che rende Rifò un brand di moda sostenibile? Il fatto che vediamo sempre nuovi limiti da superare e nuove sfide davanti a noi per produrre capi realizzati rispettando il lavoro e la tradizione, attraverso materiali sostenibili e cercando di restituire qualcosa alla società”.

il Rifò team: Daniele, Camilla, Lara, Martina e Niccolò.

Il modo in cui è stato prodotto, consumato e concepito l’abbigliamento sino ad oggi non è più sostenibile, per questo è necessaria una rivoluzione. Le risorse che abbiamo a disposizione sono limitate e dovremmo trovare il modo più efficiente possibile di gestirle e di reimpiegarle.

Siamo arrivati ad un punto di saturazione nel settore della moda.

I problemi principali sono due:

  • Sovrapproduzione: produciamo molto di più rispetto a quello che effettivamente viene comprato.
  • Sovraconsumo: consumiamo molto di più rispetto ai nostri reali bisogni.

Questo sistema non è più sostenibile perché ci porta a consumare delle risorse per produrre qualcosa che effettivamente non verrà utilizzato. Inoltre non è più etico perché non sappiamo come e da chi vengono realizzati i capi che acquistiamo. Solo circa il 30% dei rifiuti tessili prodotti annualmente viene opportunamente riciclato.

i morbidissimi maglioni in cashmere riciclato

Per Rifò la soluzione sta nel riutilizzare degli abiti che altrimenti finirebbero in una discarica o in un inceneritore, trasformandoli in nuove risorse.

Rifò è un’inflessione toscana del verbo “rifare”. Abbiamo scelto questo nome “a KM 0” perché rappresentasse la toscanità e il modo di parlare degli artigiani che hanno inventato, più di cento anni fa, il metodo di rigenerazione dei vecchi indumenti per produrre un nuovo filato: i cosiddetti “Cenciaioli”. Inoltre, Rifò perché “rifacciamo” un mestiere della tradizione che negli ultimi anni stava scomparendo.

Per loro la moda sostenibile è quella emozionale. Consiste nel dare valore a quello che indossiamo: non dimenticarlo, non buttarlo via, cercare di ripararlo, riadattarlo ad un uso diverso. Quando la riparazione non è più possibile allora possiamo riciclare il nostro indumento per dargli una nuova vita e un nuovo scopo.

gli scialli

Secondo Rifò una produzione circolare, per poter essere considerata sostenibile deve essere anche ecologica, snella e rapida, comprendendo un piccolo stock in magazzino che rispetti le esigenze della propria clientela senza generare surplus o peggio rifiuti.

Quando lanciano un nuovo prodotto lo mettono in prevendita per riuscire a capire le richieste del mercato ed evitare di produrre più di quanto sia necessario. Produrre piccole quantità gli permette anche di seguire meglio la produzione del capo e la sua qualità. Moda etica per loro è anche dare possibilità agli artigiani di lavorare secondo le loro tempistiche, rispettando le loro necessità.
Inoltre così ascoltano le persone e comprendono quali sono effettivamente le loro esigenze ed i loro gusti, così da poterli prendere in considerazione nelle fasi di  produzione.

le T-shirt in cotone riciclato

Il sistema di prevendita permette di creare una linea di abbigliamento sostenibile rispettando il territorio e le persone che ci lavorano.

Sostenibilità e moda sono due termini all’apparenza opposti e per questo sono molto attenti nella fase di progettazione perché anche il design deve essere sostenibile. Rifò vuole creare abiti che siano versatili e di qualità, valorizzarne i dettagli per renderli unici e possano durare nel tempo perché sono contro l’obsolescenza programmata nel settore dell’abbigliamento.

le montagne di tessuti da riciclare

Tutti i filati sono realizzati attraverso un processo di rigenerazione che parte dalla raccolta e selezione di vecchi indumenti, i quali vengono sfilacciati, trasformati di nuovo in materia prima, filati e poi tessuti in nuovi capi durevoli e di qualità.

Le materie prime e seconde sono principalmente vecchi maglioni in cashmere dai quali nascono morbidi maglioni in cashmere, oppure jeans almeno 95% cotone con i quali danno vita a nuovi maglioncini e tessuti denim ma anche il cotone rigenerato da scarti industriali che permette di creare fresche t-shirt e polo, ma anche teli mare e scialli.

Con la produzione Rifò non solo si riciclano i vecchi indumenti, ma si riducono notevolmente i consumi di acqua, di pesticidi e di prodotti chimici utilizzati normalmente durante la produzione tessile perché i materiali che utilizzano sono innovativi, frutto del buon senso e del risparmio energetico.

il prodotto più innovativo: maglioncini fatti con jeans riciclato

Abbigliamento etico fatto di qualità, sostenibilità e responsabilità… shopping su rifo-lab.com

Archiviato in:Business Model, Design, Fashion, Impresa, Innovazione, Lifestyle Contrassegnato con: abbigliamento, artigiani, cashmere, circular, cotone, fashion, filati, giacche, jeans, km zero, lifestyle, made in italy, maglioni, moda, prato, riciclare, riciclo, rifò, scialli, sostenibile, sostenibilità, T-shirt, tessile, tessuti

Barra laterale primaria

Trova l’Innovazione

Approfondimenti

Footer

L’innovatore

E' il magazine dell'innovazione in Italia. Idee per il tuo business, tendenze e consigli per il tuo business. News, crescita personale, lifestyle e strategia per la crescita della tua impresa personale. L'utente dichiara di accettare Privacy, Termini e Condizioni d'uso L'Innovatore è un progetto di Fabio Montobbio

Trova l’Innovazione

Tag

AI arte benessere business cibo cybercrime cybersecurity design enogastronomia estate eventi fashion formazione futuro genova green green economy hacker IA impresa innovazione Intelligenza Artificiale Italia lavoro lifestyle made in italy mare marketing milano moda musica online outdoor realme salute sci sicurezza smartphone sostenibilità sport startup tecnologia travel trekking vino

L'innovatore da un idea di Fabio Montobbio - Credits : Webdesign by Fabrizio Pezzoli

Sul nostro sito Web utilizziamo i cookie. Cliccando "Accetto", acconsenti all'uso di Tutti i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Impostazioni CookieRifiutaAccetto
Gestgisci consenso

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA