Un numero verde, caratterizzato dal prefisso 800, è un servizio che consente ai clienti di contattare gratuitamente un’azienda. In questo caso, infatti, è l’azienda stessa a pagare i costi delle chiamate ricevute.
Anche se fino a qualche anno fa il numero verde era un servizio offerto solo ed esclusivamente dalle aziende più importanti che erano in grado di sostenere i relativi costi, oggi non è più così.
Infatti, oggigiorno in pratica qualsiasi azienda (lo stesso discorso chiaramente vale anche per gli studi professionali) può permettersi di gestire i costi che derivano dall’attivazione del numero verde.
A che serve il numero verde?
Come già anticipato, il numero verde è uno strumento attraverso il quale i clienti, o più in generale i terzi, possono mettersi in contatto con una azienda o con un professionista al fine di chiedere assistenza o informazioni relative ai beni o servizi offerti.
Visti i notevoli vantaggi che derivano dalla sua attivazione, oggi il numero verde è molto diffuso ed è impiegato praticamente in tutti i settori: bancario, sanitario, istruzione, compagnie di trasporto, comunicazione e molti altri ancora.
Lo scopo del numero verde è quello di fornire un supporto tempestivo a chi ha bisogno di assistenza tecnica, oppure per chi è interessato a un preventivo, fare reclami oppure ancora per far effettuare prenotazioni in maniera semplice e veloce senza costi di sorta.
Infine, i numeri verdi vengono utilizzati anche da quelle organizzazioni che non perseguono fini egoistici come ad esempio le organizzazioni no profit al fine di raccogliere donazioni oppure per offrire sostegno a tutti coloro che ne hanno bisogno.
Come funziona un numero verde?
Diversamente da quello che si potrebbe pensare, un numero verde non è come qualsiasi altro numero di telefono. Questo, infatti, non è una linea telefonica indipendente, ma funziona reindirizzando le chiamate verso un altro numero tradizionale, che può essere sia fisso che mobile oppure Voip.
Questo significa che le chiamate effettuate al numero verde vengono automaticamente trasferite al numero di telefono preesistente dell’azienda.
Per attivare un numero verde, non è necessario, quindi, installare una nuova linea telefonica oppure dedicare una linea esistente esclusivamente a questo scopo. In poche parole, l’attivazione di un numero verde è una procedura semplice e conveniente, e non richiede interventi infrastrutturali.
Chi può attivare un numero verde?
In passato, come accennato, il numero verde era prevalentemente utilizzato dalle grandi aziende, che potevano permettersi di sostenere i costi associati e riconoscevano il valore di offrire un canale di comunicazione gratuito per i clienti.
Oggi, però, anche le piccole imprese e i professionisti autonomi stanno adottando sempre più spesso questo strumento, per diverse ragioni.
In primo luogo, il costo per attivare e mantenere un numero verde è diventato più accessibile grazie alla concorrenza tra i fornitori di servizi e ai progressi tecnologici. Anche le piccole realtà possono ora permettersi di offrire questo servizio senza gravare eccessivamente sul proprio budget.
Inoltre, un numero verde può differenziare le piccole aziende dalla concorrenza, offrendo un valore aggiunto che attrae nuovi clienti.