Il settore del retail, come tutti abbiamo notato, sta subendo un radicale e direi drammatico cambiamento. Negozi sempre più vuoti, vendite sempre più basse e negozianti sempre più tristi.
Ma allora come sarà il futuro del retail?
Il cambiamento riscontrato in questa epoca di inizio secondo millennio ha dell’incredibile. Vediamo infatti un grandissimo e potentissimo fenomeno in grado di spazzare la concorrenza. Internet.
Chi è online lo sa bene. Molti negozi infatti nella maggior parte dei casi, registrano delle entrate medie dal fatturato online pari a circa il 15-20% del fatturato complessivo. Ogni anno questo dato aumenta. Fino a 10 anni fa tutto questo era solo fantascienza.
Come tutte le cose in Italia, questo fenomeno arriva in ritardo. La popolazione italiana è ancora un po titubante nel collegare la propria carta di credito ad un sito web ed iniziare a spendere.
Il settore che ha subito e subirà maggiormente l’influenza del web è principalmente l’informazione. Vediamo infatti che tutti i quotidiani, magazine, ma anche libri di ricette e di gossip sono sempre più esclusivi sul web. Sempre più aggiornati ed istantanei.
Un altro settore che sentirà quest’influenza è quello musicale. Dopo il periodo trascorso degli ultimi 5 anni in cui le persone hanno deciso di piratare in modo violento il povero settore adesso con l’avvento di iTunes di Apple e servizi di streaming a pagamento come Spotify stiamo assistendo ad un piccolo e breve ricollocamento di denaro a questo mondo.
L’elettronica di consumo giocherà un ruolo chiave nel futuro del retail.
Grazie ai grandi colossi ecommerce come Amazon ed eBay l’elettronica sempre di più si sposterà nella vendita online. Anche il settore dell’abbigliamento, nonostante il problema della taglia e del “non me lo sono provato” sta registrando un significativo aumento.
Business Insider ha creato grazie al proprio servizio BI Intelligence questo Slide Deck che illustra che il futuro del retail sarà principalmente dominato dagli ecommerce.