

Dall’11 al 14 aprile a Cittadella (Padova) torna “Formaggio in Villa”, la vetrina nazionale del formaggio artigianale.
Presenti alla manifestazione più di 1000 formaggi da tutta Italia si danno appuntamento in un unico luogo: Cittadella. Un intero weekend dedicato alla scoperta delle bontà casearie, dalle DOP più celebri alle rarità artigianali, dalle nuove tendenze ai capisaldi della tradizione.
Un viaggio tra le mura storiche medievali, dove i formaggi raccontano storie di passione e innovazione.
Oltre 170 espositori da ogni regione, centinaia di formaggi in degustazione e una selezione dei migliori prodotti premiati al concorso nazionale Italian Cheese Awards.
Tra questi, spiccano il pluripremiato Maimone del Caseificio Erkiles della Sardegna, il Tomone d’Alpeggio del Piemonte, il Morlacco del Grappa del Caseificio Montegrappa, il Caciocavallo de “Il Parco delle Bontà” Caggiano Summo della Basilicata, lo Squacquerone di Romagna DOP della Latteria Sociale di Cesena, la Mozzarella di Bufala Campana DOP del Caseificio Il Casolare, la Burrata del Caseificio Artigiana di Puglia, l’Asiago DOP Stravecchio del Caseificio Pennar di Asiago, il Fiore Sardo DOP di Salvatore Bussu, l’Asiago DOP fresco e lo Stracchino del Caseificio San Rocco, il MonteLupo del Caseificio La Casara di Roncolato, il Branzi e lo Stracchino all’antica di Latteria Branzi, il Brenta Selezione Oro di Latterie Vicentine, lo Stagionato oltre 24 mesi de I Sapori delle Vacche Rosse, il Parmigiano Reggiano DOP di Brugnoli F.lli, l’Annutolo de La Tenuta Bianca, il Caciocavallo Silano del Caseificio Posticchia Sabelli e il Gregoriano dell’Azienda Agricola Gregorio Rotolo. Questi e tanti altri formaggi che hanno scritto la storia dell’eccellenza casearia italiana.
11 Masterclass per conoscere (e assaggiare) i formaggi
Un viaggio sensoriale tra le eccellenze italiane e internazionali, dalla Grecia alla Svizzera, passando per i formaggi trappisti del Belgio. Approfondimenti degustazioni guidate tra abbinamenti inediti, come Asiago DOP, vini macerati e in anfora (sabato 12 aprile ) o Asiago DOP e Gin&Tonic (domenica 13 aprile). Formaggi premiati abbinati a diverse tipologie di sidro, a vini e a birre artigianali
Le Masterclass si terranno nei suggestivi locali della Torre di Malta, vicino all’ingresso di Porta Padova, e avranno una durata di 60 minuti.
Le novità 2025: Show Lab e non solo
Quest’anno l’evento si arricchisce con gli SHOW LAB, dove i migliori produttori si trasformano in chef per creare piatti gourmet dal vivo, dimostrando come la tradizione possa incontrare la creatività..
In via Indipendenza, fronte Palazzo del Municipio, vi aspetta l’appuntamento giornaliero con l’aperitivo musicale per brindare e finire in bellezza le giornate gustose di Formaggio in Villa!
Momenti di ristoro e relax per i visitatori
Per i visitatori che desiderano concedersi una pausa golosa, “Formaggio in Villa” propone un’ampia selezione di piatti e specialità regionali. Tra le proposte di somministrazione, spiccano i primi piatti gustosi del Pastificio Bragagnolo, gli Arrosticini abruzzesi, la Crescia marchigiana, il Risotto con i formaggi, i Tortellini di Valeggio, il Caciocavallo impiccato e tante altre delizie che celebrano la tradizione culinaria italiana.

I numeri di Formaggio in Villa 2024
Nei quattro giorni di manifestazione, il formaggio è stato assaggiato, acquistato, confrontato e discusso con più di un 1.000.000 di assaggi e degustazioni di formaggi, salumi e di altre specialità e più di 60.000 kg. di formaggio venduti.
Tra le mura, edizione da record: 180 espositori, 219 aziende coinvolte, 520.000 visite al sito della manifestazione, 2.630.000 visualizzazioni dei post sui social e 100.000 le presenze di pubblico ed operatori del settore,14 laboratori e masterclass.
Più di 1.000 formaggi in arrivo da tutta Italia a Cittadella!
Le Semifinali del Premio ITALIAN CHEESE AWARDS ‘25
10a edizione, Italian Cheese Awards è un riconoscimento alle migliori produzioni casearie italiane autentiche, tipiche e artigianali realizzate con solo latte e caglio 100% italiano.
Il Premio è organizzato da Guru Comunicazione, società impegnata nella promozione del settore lattiero-caseario attraverso manifestazioni, incontri e appuntamenti tematici nazionali tra i quali “Made in Malga”, “Formaggio In Villa” e “Luxury Cheese”.
Le Semifinali si svolgeranno nella Chiesa del Torresino, a lato di Porta Padova delle mura di Cittadella. In degustazione i 100 formaggi del Premio ITALIAN CHEESE AWARDS®:
Sabato 12 aprile, dalle 11:00 alle 18:00
Degustazione libera dei 50 formaggi in concorso categorie: “Freschissimo”, “Fresco”, “Pasta molle”, “Pasta filata”, “Pasta filata stagionata”,
Clicca qui per prenotare la degustazione
Domenica 13 aprile, dalle 11:00 alle 18:00
Degustazione libera dei 50 formaggi in concorso categorie: “Semistagionato”; “Stagionato”, “Stagionato oltre i 24 mesi”, “Erborinato” e “Aromatizzato.
Clicca qui per prenotare la degustazione
Domenica 13 aprile ‘25, alle ore 20.00
Via Indipendenza c/o Palazzo Comunale di Cittadella, l’annuncio delle NOMINATION dei 30 formaggi che accedono alla FINALE di ottobre 2025.
Lunedì 14 aprile, dalle 11:00 alle 16:00
Degustazione libera dei 100 formaggi in concorso di tutte categorie senza votazione per le Nomination. Costo ingresso 20 euro
Clicca qui per prenotare la degustazione
- Con il Patrocinio del Comune di Cittadella
- In collaborazione con Camera di Commercio di Padova, Padova Looking Ahead&Beyond e Venicepromex
- Main Partner Consorzio Tutela Formaggio Asiago
- Sponsor Pastificio Bragagnolo – Pool Pack – Despar – ARAV Associazione Regionale Allevatori del Veneto. Innovazione Noleggio furgoni refrigerati, Mediantes Rent
- Con la partecipazione della Regione Abruzzo, CCIAA di Chieti e Pescara e CCIAA del Gran Sasso d’Italia