Un piccolo festival nel grande festival: così si preannuncia essere “Isola Young” un progetto della neonata associazione Stresa Festival Young, incentivata dal direttore artistico dello Stresa festival Mario Brunello, che ha invitato un gruppo di giovani del territorio del Lago Maggiore a partecipare all’ideazione e all’organizzazione di alcuni appuntamenti inseriti nel programma generale del Festival.
I progetti artistici ideati dall’Isola Young si terranno in una location d’eccezione, il “bosco sonoro”, a Gignese, ai piedi del Monte Mottarone.
La musica nelle serate del 24, 25 e 26 luglio, sarà protagonista assoluta, con le sue declinazioni acustiche ed elettroniche, all’interno della cornice naturale di un vero bosco, nei pressi della panchina gigante e del Sasso Papale.
I protagonisti delle tre serate del Bosco Sonoro
Primo a salire sul palco del “Bosco Sonoro” di Stresa Festival 2024, mercoledì 24 luglio, sarà l’americano Trace Bundy, virtuoso della chitarra acustica, apprezzato a livello internazionale. La sua musica è poesia in movimento, grazie a tecniche particolari come l’uso di armoniche, looping, capotasti multipli.
Trace Bundy si è esibito in tutto il mondo, dalle sale di spettacolo high-tech in Corea del Sud a villaggi remoti in Zimbabwe e Guatemala. Ha venduto in modo indipendente oltre 150.000 album con la sua etichetta discografica Honest Ninja Music. I suoi videoclip circolano in modo virale a velocità sorprendente, con oltre 45 milioni di visualizzazioni su YouTube.
La seconda serata, giovedì 25 luglio, sarà dedicata alla cantautrice Anna Castiglia, fresca vincitrice dell’edizione 2024 di Musicultura. La sua musica affonda le radici nella tradizione siciliana.Nel settembre 2023 è tra le concorrenti di X-Factor e conquista il pubblico e i giudici con la sua “Ghali”, con la quale si è imposta anche a Musicultura 2024.
Venerdì 26 luglio sarà infine la volta del progetto Krisma TV, omaggio a uno dei gruppi iconici dell’elettropop italiano ideato, su commissione di Stresa Festival, dal musicista elettronico Bienoise e realizzato in collaborazione con la cantante Olga Condry e il video artista Fabio Brusadini.
Bienoise, all’anagrafe Alberto Ricca, è un compositore di computer music, con un particolare interesse per gli elementi non-musicali – rumore, errori e musica sepolta in essi – e per la stimolazione di ascolto e contemplazione consapevole.
Informazioni e prenotazioni
Tutti e tre i concerti sono previsti alle ore 21 e si avvalgono del patrocinio del Comune di Gignese. Ai partecipanti che dimostreranno di essersi recati in loco in bicicletta verrà omaggiato l’ingresso. Un gesto per confermare l’attenzione alla sostenibilità ambientale e al rispetto verso il luogo che ospita gli eventi. Il costo dei biglietti è di 20 euro; 10 euro per gli under26.
Al “Bosco Sonoro” non sono previsti posti a sedere e in caso di maltempo i concerti si terranno alla Stresa Festival Hall.
Per acquisto biglietti e informazioni