• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Innovazione
    • Startup
    • Invenzioni
    • Tecnologie
    • Intelligenza Artificiale
    • Video Recensioni
  • Business
    • Impresa
    • Finanza
    • Mercati
  • Strategia
    • Marketing
    • Business Model
    • Franchise
  • Lifestyle
    • Sport
    • Arte
    • Musica
    • Fashion
    • Design
    • Salute
    • Everyday
linnovatore

L'Innovatore

Notizie e Innovazioni a portata di click

  • Travel
    • Italia
    • Food & Beverage
    • Eventi
  • Crescita Personale
    • Motivazione
    • Produttività
    • Team Building
  • Chi Siamo
    • Segnalaci una notizia
    • Diventa un Innovatore
    • Collab
    • Termini e Condizioni
    • Cookie Policy
  • My Favorite post
Ti trovi qui: Home / Lifestyle / Salute / ZzzQuil svela come dormono gli italiani: troll, lepri o zombie!

ZzzQuil svela come dormono gli italiani: troll, lepri o zombie!

14 Marzo 2025 by Andrea Martini Lascia un commento

FavoriteLoadingAggiungi ai preferiti

Sono più energici (54%), più in forma (42%) e più di buonumore (41%), ma anche più produttivi e concentrati…e persino più sani e più belli! No, non sono i supereroi di un nuovo film di fantascienza, ma gli italiani che dormono bene e che, se dovessero associare un super potere a una buona notte di sonno, indicherebbero il super buonumore (24%) o il super relax (18%).

A rivelarlo, oggi 14 marzo in occasione della Giornata Mondiale del Sonno, è la nuova ricerca “Ho solo dormito meglio!” di ZzzQuil[1], il noto brand di Procter & Gamble di integratori per il sonno, che, dopo l’indagine condotta nel 2019 (sei anni e una pandemia fa), torna ad indagare il rapporto tra italiani e sonno, dedicando un focus ai benefici (ancora poco conosciuti e spesso sottovalutati) di una bella dormita.

È infatti interessare notare come la quasi totalità degli italiani (il 90%) riconosca che dormire bene impatta in modo rilevante sulla mente, sul fisico, sull’umore e persino sulla bellezza, e che si consolida la consapevolezza dell’importanza di un sonno di qualità, testimoniata dalle numerose accortezze e “rituali” che gli italiani seguono per favorire l’addormentamento e un sonno continuo (solo il 7% degli italiani non fa proprio nulla per cercare di dormire meglio).

pubblicità ZzzQuil

Come dormono gli italiani oggi?

Per rispondere, ZzzQuil ha iniziato indagando come si svegliano, scoprendo che gli italiani si dividono in tre categorie: Zombie, Lepri e Troll.

La prima, quella degli Zombie, è composta dagli italiani (ben il 41%) che si svegliano trascinandosi per casa ancora addormentati e che, rispetto agli altri, vedono il loro riposo disturbato più frequentemente da stress e ansia (rispettivamente 55% contro il 50% di media campionaria e 44% vs 39%).

All’estremo opposto troviamo le Lepri, ovvero gli italiani (il 33%) che si svegliano pimpanti e subito attivi: rispetto agli altri, tendono ad andare a letto prima delle 23:00, addormentandosi appena toccano il cuscino (32% vs 22% di media), a godere più frequentemente di un sonno continuo (45% vs 38%) e, non stupisce, a non posporre la sveglia la mattina.

Infine, la categoria dei Troll raggruppa quel 26% di italiani che si svegliano irritabili e ancora stanchi, colpa probabilmente di un sonno frammentato e interrotto da momenti di veglia che li interessa più frequentemente rispetto agli altri (57% vs 52% di media campionaria).

Generazioni a confronto 

Differenze interessanti si rilevano anche nelle abitudini di sonno tra le diverse generazioni. I più giovani, GenZ (18-28enni) e Millennials (29-43enni), tendono a svegliarsi in stile “Zombie”(rispettivamente 47% e 46% contro il 41% di media campionaria) e sono campioni di sveglia posposta (il 67% e il 64% rispettivamente la pospone qualche volta o sempre vs 55% di media).

In particolare, la Generazione Z si distingue come quella che dorme più a lungo (almeno 8 ore!) ed è più soddisfatta della qualità del proprio sonno, dichiarando più frequentemente delle altre generazioni una maggiore produttività al lavoro o nello studio (42% vs 36%) e di riuscire ad “allenarsi più facilmente / meglio” (17% vs 10%) dopo una bella notte di sonno.

Per i Millenials, invece, dopo una bella notte di sonno risulta “più facile ricordare le cose” (25% vs 20%) e “fare meno errori” (23% vs 18%). La GenX (44-58enni) dorme circa 6 ore a notte e tendenzialmente in modo discontinuo (70% vs 62% di media), non stupisce quindi che cerchi di restare a letto finché può (52% vs 42%). A disturbare il loro sonno sono principalmente le “preoccupazioni famigliari” (43% vs 38%).

I Baby Boomers (dai 59 anni in su) tendenzialmente dormono massimo 5 ore e in modo discontinuo (69% vs 62% di media), ciononostante si svegliano “Lepri” (42% vs 33%), subito scattanti e attivi quando suona la sveglia o addirittura prima (30%). Tra i benefici percepiti di una bella notte di sonno dichiarano di “avere più energie” (59% vs 54%) e di sentirsi “fisicamente meglio / più in forma” (53% vs 42%).

Cosa tiene svegli gli italiani?

Andando oltre le differenze, lo studio condotto da ZzzQuil rileva come le difficoltà a godere di un buon sonno siano trasversali alla popolazione. Ben 8 italiani su 10, infatti, faticano ad addormentarsi e 6 su 10 lamentano un sonno discontinuo.

Inoltre, le “canoniche” 8 ore di sonno restano un miraggio per l’80% degli italiani (il 17% ne dorme meno di 5!) e il grado di soddisfazione medio della qualità del proprio sonno è appena sufficiente: 6,5 in una scala da 1 a 10.

Tra le cause che disturbano un buon riposo, le più frequentemente indicate sono stress (50%), ansia (39%) e preoccupazioni famigliari (38%), seguite da eccessivo caldo/freddo, malattie, preoccupazioni lavorative o economiche.

Senza dimenticare quel 57% di italiani che vive con qualcuno che russa: di questi, quasi la metà ammette un’influenza abbastanza (35%) o molto (11%) negativa sul proprio sonno, anche se 3 su 10 non fanno nulla per farlo smettere.

infografica: italiani e sonno

Gli escamotage per dormire meglio

Non stupisce quindi che ben il 93% degli italiani metta in atto qualche escamotage per godersi una notte di buon sonno: dalle piccole accortezze, come evitare di bere caffè e tè (38%) o di mangiare pesante (36%) prima di coricarsi, alla cura della camera, assicurandosi che sia il più possibile buia (40%), alla giusta temperatura (37%) e silenziosa (31%).

Ci sono poi da pratiche meno corrette, come guardare TV o smartphone a letto (42%), e più corrette, come leggere un libro (24%), fino al ricorso a melatonina o altri integratori naturali che aiutino a facilitare l’addormentamento e un riposo continuo (21%, in crescita rispetto al 16% del 2019).

«L’indagine “Ho Solo Dormito Meglio!” condotta da ZzzQuil offre una rappresentazione accurata del rapporto tra gli italiani e il sonno. Sebbene il quadro generale non sia perfettamente positivo, l’indagine evidenzia come stia crescendo la consapevolezza dell’importanza di un riposo adeguato, considerato essenziale quanto una dieta equilibrata e uno stile di vita attivo per la salute e, più in generale, per la qualità della vita. È importante sottolineare che i benefici di un buon riposo sono supportati da evidenze scientifiche e non costituiscono semplicemente aspirazioni irrealistiche. Numerosi studi condotti da autorità scientifiche a livello mondiale hanno dimostrato la correlazione tra sonno di qualità e effetti positivi sulla salute mentale, fisica, emotiva e generale. Anche la longevità può essere influenzata» 

Prof. Oliviero Bruni – Esperto in Medicina del Sonno

Un’imponente e variegata letteratura scientifica ha infatti dimostrato negli anni che, mentre dormiamo, il corpo esegue una serie di processi di riparazione e mantenimento che interessano quasi ogni parte dell’organismo, impattando su: 

  • mente (migliori concentrazione, capacità decisionali e di memorizzazione, maggiore impegno sul lavoro/a scuola, meno errori); 
  • umore (maggiori energia, positività, stabilità emotiva); 
  • salute (sistema immunitario più forte, minori probabilità di malattie o gravi disturbi e persino una vita più lunga); 
  • prestazioni fisiche (migliori performance sportive, maggiore facilità a rimettersi e restare in forma);
  • produttività (al lavoro e nello studio).

«È importante assicurarsi un riposo adeguato sia in termini di quantità che di qualità. In caso di problemi di sonno, che sono comuni nella popolazione come evidenziato dall’indagine, è consigliabile rivolgersi a specialisti che possono suggerire le migliori strategie da seguire, iniziando con una corretta igiene del sonno, su cui è importante continuare a fare educazione nella popolazione. Ad esempio, è significativo che 4 italiani su 10 utilizzino la visione a letto di TV o smartphone come rituale per favorire il sonno, nonostante si tratti di abitudini controproducenti e da evitare prima di dormire. Può essere utile l’uso di rimedi come la melatonina, che può aiutare ad addormentarsi rapidamente favorendo il regolare ciclo del sonno».

zzzquil. Consigli per dormire bene

Il Professor Oliviero Bruni interviene a titolo scientifico per commentare i dati emersi dal rapporto sul sonno degli italiani. Le sue dichiarazioni sono di natura informativa e non implicano alcuna associazione o endorsement di specifici brand o prodotti.


[1] Indagine quantitativa condotta da Squadrati con metodo CAWI su 1.502 rispondenti tra i 18 e i 64 anni (campione casuale per quote proporzionali alla popolazione residente in Italia per sesso, classi di età e regione di residenza) nella prima settimana di gennaio 2025.

Archiviato in:Lifestyle, Salute Contrassegnato con: Baby Boomers, bellezza, buon riposo, capacità decisionali, concentrazione, dormire, dormire bene, GenX, GenZ, Ho Solo Dormito Meglio, integratori naturali, Italia, longevità, melatonina, memorizzazione, mente, millennials, performance sportive, preoccupazioni famigliari, prestazioni fisiche, produttività, salute, sistema immunitario, stress, super buonumore, super relax, umore, Zombie, ZzzQuil

Barra laterale primaria

Trova l’Innovazione

Approfondimenti

Footer

L’innovatore

E' il magazine dell'innovazione in Italia. Idee per il tuo business, tendenze e consigli per il tuo business. News, crescita personale, lifestyle e strategia per la crescita della tua impresa personale. L'utente dichiara di accettare Privacy, Termini e Condizioni d'uso L'Innovatore è un progetto di Fabio Montobbio

Trova l’Innovazione

Tag

AI arte benessere business cibo cybercrime cybersecurity design enogastronomia estate eventi fashion formazione futuro genova green green economy hacker IA impresa innovazione Intelligenza Artificiale Italia lavoro lifestyle made in italy mare marketing milano moda musica online outdoor realme salute sci sicurezza smartphone sostenibilità sport startup tecnologia travel trekking vino

L'innovatore da un idea di Fabio Montobbio - Credits : Webdesign by Fabrizio Pezzoli

Sul nostro sito Web utilizziamo i cookie. Cliccando "Accetto", acconsenti all'uso di Tutti i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Impostazioni CookieRifiutaAccetto
Gestgisci consenso

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA