Giunto alla sua quinta edizione, Zones Portuaires Genova – Festival Internazionale tra Città e Porto è un’occasione di incontro e di scambio tra lo spazio urbano e quello al di là delle cinte doganali.
Dal 24 al 30 giugno 2019, quest’anno anticipato all’inizio dell’estate rispetto all’abituale programmazione a settembre per allinearsi alla Genoa Shipping Week, il primo Festival del Porto in Italia propone un denso programma di visite, spettacoli, esposizioni, proiezioni, talk, navigazioni, installazioni e performance artistiche.
Gli eventi permettono di scoprire in sicurezza aree portuali normalmente non accessibili, e sebbene il festival si concentri in poco più di una settimana, ZPGE è un dispositivo che attiva percorsi di ricerca e creazione culturale, oltre che di sensibilizzazione e partecipazione pubblica tutto l’anno: le attività, nelle loro fasi produttive e di elaborazione, si sviluppano in collaborazione con diversi soggetti, pubblici e privati, dalla scala territoriale a quella internazionale.
Nato a Marsiglia come festival cinematografico nel 2010, dal 2015 ZP si tiene anche a Saint-Nazaire, sull’Atlantico, ed è approdato a Genova con l’obiettivo di contribuire alla contaminazione interdisciplinare nel confronto tra Città e Porto, al fine di rafforzarne la reciproca conoscenza.
Il tema della quinta edizione genove, NUOVE ROTTE, vuole affermare l’importanza del dialogo e dell’incontro continuo con le altre città portuali come porte del mondo, promuovendo la libera circolazione del pensiero, delle idee, delle persone. Quando le vecchie rotte diventano impraticabili, è responsabilità di tutti cercarne di nuove, inventare gli strumenti di navigazione capaci di mantenere aperto lo spazio in cui viviamo.
Con ZPGE 19 la collaborazione con gli operatori del porto, i servizi, il mondo del lavoro si fa sempre più stretta e permette di dar vita a qualcosa che solo cinque anni fa sarebbe stato considerato irrealizzabile. Lo spettacolo di apertura del festival e della Genoa Shipping Week, possibile grazie alla straordinaria collaborazione con Capitaneria di Porto, Piloti, Ormeggiatori, Rimorchiatori e privati come Oromare o Moby, coordinati insieme ad Assagenti, è rappresentativo di questo approccio, culturale e artistico: ognuno avrà il suo ruolo e contribuirà a mettere in scena, sull’acqua e in aria, una performance in cui il porto non è una quinta, ma il protagonista”.
“Giganti d’acciaio e strumenti di ottone, corpi volanti e note al tramonto. Visita in compagnia del guardiano del faro. Come funziona il porto di Genova con le sue navi, i container, le attività sui moli, i servizi e tutti i mestieri coinvolti nel porto e per il porto. Un bacino non è solo un bacino, è un mondo intero. Come entrano le navi in Porto? La Centrale termoelettrica. Un piccolo concerto di piano solo, elettronica e sintetizzatori per la Luna e la sua conquista. Sonorità arabe e balcaniche si mescolano al vento fra gli alberi delle barche, alle sirene che annunciano la partenza delle navi. Un intreccio di suoni, culture e popoli frutto dei viaggi di generazioni, e destinato a continuare a viaggiare”.
ZPGE 19 / IL CALENDARIO GIORNO PER GIORNO
Lunedì 24/6
ore 19 – Presentazione ZPGE19, Drink & DjSet @ Banano Tsunami con FiloQ
ore 21 – Orizzonti
Martedì 25/6
ore 15 – in cima alla Lanterna
ore 17 – la Centrale ENEL / talk
Mercoledì 26/6
ore 9 – visita all’Istituto Idrografico della Marina Militare
ore 18 – vernissage Genova Porto
orario da definirsi – a bordo della nave Dattilo
Giovedì 27/6
ore 15 – visita al Genoa Port Center
ore 18 – vernissage Sguardi femminili sul Porto ore 21 – Davide BOOSTA Dileo / Alla luna, ode di banchina
Venerdì 28/6
ore 15 – Il Bacino che si riempie
ore 17 – Concerto per sirena
Sabato 29/6
ore 9/13/17 – Vela condivisa
ore 9 – Ormeggia la nave!
ore 14/15/16 – GCA: il Porto dietro l’Aeroporto
ore 17 – (Ri)conoscere l’Hennebique
ore 19.30 – Pesce a miglio zero
ore 20.30 – Passeggiata intorno ai silos in compagnia di Jacopo Baccani
Domenica 30/6
ore 9/13/17 – Vela condivisa
ore 10/11/12/13 – Al timone con i piloti!
ore 14/15/16 – GCA: il Porto dentro al Blue Print
ore 15 – Dentro la Centrale / visita
ore 21 – Almamegretta Open Ports