• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Innovazione
    • Startup
    • Invenzioni
    • Tecnologie
    • Intelligenza Artificiale
    • Video Recensioni
  • Business
    • Impresa
    • Finanza
    • Mercati
  • Strategia
    • Marketing
    • Business Model
    • Franchise
  • Lifestyle
    • Sport
    • Arte
    • Musica
    • Fashion
    • Design
    • Salute
    • Everyday
linnovatore

L'Innovatore

Notizie e Innovazioni a portata di click

  • Travel
    • Italia
    • Food & Beverage
    • Eventi
  • Crescita Personale
    • Motivazione
    • Produttività
    • Team Building
  • Chi Siamo
    • Segnalaci una notizia
    • Diventa un Innovatore
    • Collab
    • Termini e Condizioni
    • Cookie Policy
  • My Favorite post
Ti trovi qui: Home / Lifestyle / Design / Shaped by Design: un viaggio innovativo nella Milano Design Week 2024

Shaped by Design: un viaggio innovativo nella Milano Design Week 2024

11 Marzo 2024 by L'Innovatore Lascia un commento

FavoriteLoadingAggiungi ai preferiti

ID.Exe è il primo distretto diffuso creato da D.O.S. Design Open Spaces per dare voce a tutte quelle identità del design che non trovano modo di esprimersi nel contesto della Design Week allargando il concetto di inclusività non solo alle persone, ma anche a ciò che le circonda.

Giunto alla quarta edizione, per la Milano Design Week 2024 si presenta con il tema “Shaped by Design”, uno sguardo laterale rispetto al modo in cui percepiamo il design, integrando innovazione e sostenibilità.

Dal 15 al 21 aprile 2024, Milano diventerà il palcoscenico di una mostra che, coinvolgendo in maniera diffusa il tessuto urbano, racconta storie in cui il design influenza altri ambiti attraverso la tecnologia e l’innovazione.

“Shaped by Design” esplora l’impatto del design in diversi ambiti della vita quotidiana; la città e i grandi eventi in un mondo dove la vita sociale è anche virtuale; il design e il digitale diventano motori di progresso urbano e nuovi modi di fare spazio.

Questa iniziativa si propone di dimostrare come il design non sia solo una questione estetica, ma un motore essenziale per l’innovazione e il miglioramento in settori cruciali come ad esempio la salute, il cibo, la tecnologia, la mobilità, l’educazione, la finanza e lo sport.

Attraverso una selezione di progetti, prototipi, e installazioni interattive, “Shaped by Design” intende offrire ai visitatori una visione olistica dell’influenza del design e in che modo esso possa ridefinire il nostro modo relazionarci al quotidiano.

L’evento non sarà solo un’esposizione, ma anche una piattaforma di dialogo e apprendimento, con workshop, conferenze e incontri che permettono al pubblico di interagire direttamente con i designer e gli esperti di ogni settore.

Esplorando le Mostre di ID-EXE 2024:

  • Phygital Store – Il futuro dell’e-commerce: una fusione tra realtà fisica e digitale si materializza nel Phygital Store di D.O.S. Design Open Spaces in Piazza Galvani. Questa mostra offre un’immersione unica e totale nei prodotti e progetti di design attraverso la realtà aumentata, permettendo ai visitatori un’esperienza senza soluzione di continuità tra il fisico e il virtuale.
  • Oasisquare – History of Forgotten Landscapes invita alla riflessione sul rapporto tra umanità e natura, attraverso installazioni che esplorano l’impatto umano sull’ambiente. Centrale nell’esposizione è “CLIMATE ENTITY 002” di Letizia Artioli, un’opera che stimola la consapevolezza
    sui cambiamenti climatici e sul ruolo dell’umanità nella conservazione del pianeta. Attraverso questa installazione, i visitatori sono invitati a confrontarsi con la realtà dei paesaggi perduti e con l’urgenza
    di adottare azioni concrete per la salvaguardia del nostro pianeta. “Oasisquare – History of Forgotten Landscapes”è un appello all’azione, un invito a riflettere sulla nostra eredità e sulle future generazioni. La mostra sarà allestita nella Piazza Città di Lombardia. L’ambiente circostante sarà allestito con gli arredi Kindof, realizzati in tondino metallico, creando un dialogo visivo e concettuale che esplora la transitorietà dell’impatto umano di fronte alla potenza della natura.
  • Un Passo Avanti: Nata dall’idea di Paola Silva Coronel – founder del format di eventi di design e architettura “Design week-end” – per la quarta edizione di Courmayeur Design week-end e proposta come mostra diffusa nelle vetrine dei negozi del centro della città, questa mostra evidenzia l’importanza del femminile nel design, attraverso una selezione di 30 oggetti significativi scelti da professioniste del settore. Architetti, designer, giornaliste, PR, manager (di brand legati a questo mondo) sono state invitate a scegliere un prodotto, rigorosamente rosso, che per loro avesse un significato speciale. Questa esibizione celebra il contributo femminile al design, riallestita nelle vetrine dei Nuclei della sede della Regione Lombardia.
  • Design Periferico: Questa mostra mira a rivitalizzare quattro spazi urbani periferici di Milano, dimostrando come il design possa essere volano di trasformazione sociale, promuovendo la rigenerazione urbana e migliorando la qualità della vita nelle aree periferiche. La mostra coinvolgerà aziende che si occuperanno della ristrutturazione degli spazi ospitando gratuitamente alcuni designer e artisti “periferici” ovvero apparentemente lontani dalle pratiche che tipicamente chiamiamo design, creando un rapporto virtuoso tra due tipi di periferie, quella urbana e quella della pratica progettuale e portando con sé un ventaglio di esperienze e prospettive che sfidano il pensiero tradizionale. Gli
    spazi sono localizzati nelle zone di Niguarda e Cimiano e tra i designer ospitati possiamo citare Selenia Marinelli e Barbara Pollini. La curatela della mostra è ad opera di Teo Sandigliano di Wevux, mentre il progetto di allestimento è a cura di Milo Mussini.
  • Pixel Attivatori: L’evento propone una esposizione digitale diffusa in Realtà Aumentata, attraverso l’utilizzo di Pixel Attivatori posizionati in punti strategici della città. In aggiunta vengono allestite esposizioni ibride in spazi/store selezionati, integrando alla dimensione fisica, anche quella virtuale. Un nuovo modello di phygital exhibition consente ai visitatori di passeggiare in uno spazio digitalizzato, e interagire con i prodotti e gli allestimenti di designer e brand, direttamente in realtà aumentata. Esistono due modi per accedere ai contenuti in realtà aumentata, che corrispondono ai due livelli di interazione e di modello espositivo: la prima attraverso gli elementi posizionati in giro per la città, definiti “Pixel Attivatori”, bidimensionali o tridimensionali. Una volta fatto il primo accesso è possibile salvare l’esperienza per accedervi ovunque si voglia, posizionando gli oggetti anche in altri luoghi e attivando, di fatto, la seconda modalità di fruizione, quella di interazione attiva tra visitatore e oggetti esposti per dar vita a nuovi allestimenti condivisibili con altri utenti attraverso i social. Sfruttando le potenzialità offerte dalle piattaforme Facebook e Instagram, o dalla WebAR, visitatori non sono costretti a scaricare una app, ma utilizzano il un semplice link per accedere, salvare e condividere le esperienze.

A completare la manifestazione una serie di talk su design e innovazione sarà ospitata nella Sala Testori del Palazzo della Regione.

Innovazione e Sostenibilità

Le mostre di ID-EXE 2024 non solo celebrano l’estetica e la funzionalità del design ma si impegnano anche nell’utilizzo di materiali sostenibili e nella promozione di soluzioni a basso impatto ambientale.

Questo approccio riflette un impegno profondo nei confronti dei principi ESG (Environmental, Social, Governance), ponendo le basi per un futuro in cui il design contribuisce attivamente alla sostenibilità globale.

“Shaped by Design” esplorare come il design influenzi e migliori la nostra vita quotidiana in modi significativi, promuovendo un dialogo aperto su innovazione, sostenibilità e responsabilità sociale creando un ponte tra le discipline.

Come già fatto nell’edizione dello scorso anno, anche per l’edizione 2023 verrà recuperata la maggior parte della dotazione allestitiva, tanto quella usata per gli spazi al chiuso quanto gli adesivi disseminati su spazio pubblico.

Tutti i materiali recuperati, grazie alla collaborazione con la start-up “Non si butta via niente” saranno riutilizzati per creare nuovi oggetti, in modo che da scarti diventino risorsa.

Per maggiori informazioni:

www.idexe.it

Archiviato in:Design, Innovazione, Lifestyle Contrassegnato con: Courmayeur Design Week-end, D.O.S. Design Open Spaces, design, design di interni, designer, digitale, esposizione digitale diffusa, ID-EXE, ID-EXE 2024, industrial design, innovazione, Italia, lavoro, Letizia Artioli, materiali sostenibili, milano, Oasisquare, oggetti, online, Paola Silva Coronel, phygital exhibition, Phygital Store, Pixel Attivatori, realtà aumentata, Responsabilità, Shaped by Design, soluzioni a basso impatto ambientale, sostenibilità, tecnologia

Barra laterale primaria

Trova l’Innovazione

Approfondimenti

Footer

L’innovatore

E' il magazine dell'innovazione in Italia. Idee per il tuo business, tendenze e consigli per il tuo business. News, crescita personale, lifestyle e strategia per la crescita della tua impresa personale. L'utente dichiara di accettare Privacy, Termini e Condizioni d'uso L'Innovatore è un progetto di Fabio Montobbio

Trova l’Innovazione

Tag

AI arte benessere business cibo cybercrime cybersecurity design enogastronomia estate eventi fashion formazione futuro genova green green economy hacker IA impresa innovazione Intelligenza Artificiale Italia lavoro lifestyle made in italy mare marketing milano moda musica online outdoor realme salute sci sicurezza smartphone sostenibilità sport startup tecnologia travel trekking vino

L'innovatore da un idea di Fabio Montobbio - Credits : Webdesign by Fabrizio Pezzoli

Sul nostro sito Web utilizziamo i cookie. Cliccando "Accetto", acconsenti all'uso di Tutti i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Impostazioni CookieRifiutaAccetto
Gestgisci consenso

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA