• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Innovazione
    • Startup
    • Invenzioni
    • Tecnologie
    • Intelligenza Artificiale
    • Video Recensioni
  • Business
    • Impresa
    • Finanza
    • Mercati
  • Strategia
    • Marketing
    • Business Model
    • Franchise
  • Lifestyle
    • Sport
    • Arte
    • Musica
    • Fashion
    • Design
    • Salute
    • Everyday
linnovatore

L'Innovatore

Notizie e Innovazioni a portata di click

  • Travel
    • Italia
    • Food & Beverage
    • Eventi
  • Crescita Personale
    • Motivazione
    • Produttività
    • Team Building
  • Chi Siamo
    • Segnalaci una notizia
    • Diventa un Innovatore
    • Collab
    • Termini e Condizioni
    • Cookie Policy
  • My Favorite post
Ti trovi qui: Home / Business / Finanza / Il rimborso dei buoni fruttiferi postali trentennali

Il rimborso dei buoni fruttiferi postali trentennali

6 Giugno 2022 by Fabio Montobbio Lascia un commento

FavoriteLoadingAggiungi ai preferiti

I Buoni Fruttiferi Postali (BFP) sono una forma di investimento e risparmio allo stesso tempo tra le più sicure nell’ambito dei titoli di Stato perché solitamente offrono anche percentuali di interesse e rendimento migliori di altri titoli a parità di condizioni.

I BFP sono collocati sul mercato tramite Poste Italiane ed emessi da Cassa Depositi e Prestiti (CDP).

Il titolare del buono fruttifero ha diritto al rimborso dell’intero capitale investito in qualunque momento maggiorato degli interessi maturati nel tempo. Gli interessi sulle somme investite maturano a cadenza annuale.

La durata di un buono è stabilita e sottoscritta per contratto.

Le criticità sul rimborso dei buoni fruttiferi

La durata dei buoni fruttiferi, la scadenza degli stessi, la cessazione della maturazione degli interessi e la prescrizione dei medesimi sono frequentemente motivo di “contesa” con poste italiane. Motivo per cui potrebbe essere necessario ricorrere all’assistenza degli esperti di www.rimborsiamo.com

rimborsiamo.com

Attualmente le tipologie di buoni fruttiferi ordinari nominativi hanno durata ventennale o trentennale (vi sono altre tipologie con durata inferiore).

I Buoni ordinari emessi fino alla data del 27/12/2000 (Serie “Z”) hanno una durata di 30 anni; quelli emessi successivamente (dalla serie “A1” in poi) hanno una durata ventennale.

Ora, è bene sapere che il buono o i soli interessi possono essere riscossi anche dai titolari del buono che hanno già scambiato o liquidato il buono fruttifero purché entro 10 anni dalla liquidazione del medesimo.

Alla scadenza del buono ventennale, gli interessi cessano di maturare, mentre per i buoni trentennali gli interessi continuano a maturare anche oltre la scadenza, in regime di capitalizzazione composta entro i primi venti anni e in regime di capitalizzazione semplice a partire dal ventunesimo al trentesimo anno di deposito.

Coloro che, per esempio hanno sottoscritto dei buoni fruttiferi postali trentennali dopo il 1986 si possono trovare, però, dinanzi a una sgradevole sorpresa rispetto alla somma attesa in sede di riscossione del buono.

Infatti, per Decreto Ministeriale del 13 giugno 1986 si è provveduto a contrassegnare/aggiornare i buoni della serie “P” e “O” facendoli confluire in quelli della serie “Q”, i cui interessi erano inferiori, generando un evidente ribasso della somma di capitale potenziale da riscuotere rispetto alla tabella di calcolo riportata sul buono sottoscritto.

Il cambio di “etichetta” ha generato un evidente malumore e l’ipotesi – da parte dei consumatori – di poter fare ricorso al fine di ottenere le somme stipulate e attese.

Gli errori di comunicazione compiuti da Poste Italiane

Premesso che il titolare del buono ha sempre diritto al rimborso del capitale investito, occorre però verificare fino a che punto e per colpa di quali incongruenze.

In particolare per quel che riguarda i buoni emessi dopo il 13 giugno 1986 è accaduto che nonostante Poste Italiane fosse obbligata all’applicazione dei nuovi tassi definiti per decreto relativi alla serie “Q”, ha continuato a utilizzare buoni cartacei – all’epoca – riportanti ancora le diciture delle serie precedenti creando inevitabile confusione.

Un eventuale ricorso può essere intentato – ma senza certezza di esito a favore del contraente il buono – per uno dei seguenti errori:

  • La non apposizione del timbro sulle nuove serie;
  • L’applicazione del timbro solo su uno dei lati del buono;
  • Applicazione di tassi di interesse ulteriormente peggiorativi rispetto a quelli definiti dalle serie nuove (già ribassati).

Tuttavia, Poste Italiane specifica che – per i buoni della serie “O” e “P” passati alla serie “Q” – la tabella riportata sul retro del buono non è più valore ai fini del calcolo per la liquidazione/riscossione del buono.

La variazione “in diminuzione” era una modalità consentita già in virtù dell’art. 173 del Codice Postale (D.P.R. n.156 del 29 marzo 1973). Quest’ultimo D.P.R. è – però – stato abrogato dall’art. 9 del D.M. 19 dicembre 2000 per cui viene reso impossibile la variazione dei tassi di interesse dei Buoni Fruttiferi emessi in precedenza, fatto salve le variazioni già applicate prime dal 2000.

Archiviato in:Finanza Contrassegnato con: Buoni Fruttiferi, buoni fruttiferi ordinari, buoni fruttiferi ordinari serie a1, buoni fruttiferi ordinari serie o, buoni fruttiferi ordinari serie p, buoni fruttiferi ordinari serie q, buoni fruttiferi ordinari serie z, buoni fruttiferi postali, buoni ordinari, cessazione, Codice Postale, Decreto Ministeriale del 13 giugno 1986, interessi, maturazione interessi, poste italiane, rimborso, scadenza, tasso di interesse

Barra laterale primaria

Trova l’Innovazione

Approfondimenti

Footer

L’innovatore

E' il magazine dell'innovazione in Italia. Idee per il tuo business, tendenze e consigli per il tuo business. News, crescita personale, lifestyle e strategia per la crescita della tua impresa personale. L'utente dichiara di accettare Privacy, Termini e Condizioni d'uso L'Innovatore è un progetto di Fabio Montobbio

Trova l’Innovazione

Tag

AI arte benessere business cibo cybercrime cybersecurity design enogastronomia estate eventi fashion formazione futuro genova green green economy hacker IA impresa innovazione Intelligenza Artificiale Italia lavoro lifestyle made in italy mare marketing milano moda musica online outdoor realme salute sci sicurezza smartphone sostenibilità sport startup tecnologia travel trekking vino

L'innovatore da un idea di Fabio Montobbio - Credits : Webdesign by Fabrizio Pezzoli

Sul nostro sito Web utilizziamo i cookie. Cliccando "Accetto", acconsenti all'uso di Tutti i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Impostazioni CookieRifiutaAccetto
Gestgisci consenso

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA