• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Innovazione
    • Startup
    • Invenzioni
    • Tecnologie
    • Metaverso
    • Video Recensioni
  • Business
    • Impresa
    • Finanza
    • Mercati
  • Strategia
    • Marketing
    • Business Model
    • Franchise
  • Lifestyle
    • Sports
    • Arte
    • Musica
    • Fashion
    • Design
    • Everyday
linnovatore

L'Innovatore

Notizie e Innovazioni a portata di click

  • Travel
    • Enogastronomia
    • Eventi
  • Crescita Personale
    • Motivazione
    • Produttività
    • Team Building
  • Chi Siamo
    • Segnalaci una notizia
    • Diventa un Innovatore
    • Collab
    • Termini e Condizioni
    • Cookie Policy
  • My Favorite post
Ti trovi qui: Home / Lifestyle / Prosciutto crudo: valori nutrizionali, proprietà e benefici

Prosciutto crudo: valori nutrizionali, proprietà e benefici

22 Marzo 2022 by L'Innovatore Lascia un commento

FavoriteLoadingAggiungi ai preferiti

Il prosciutto crudo è un alimento molto gustoso e apprezzato che viene realizzato con la coscia del maiale e che può essere commercializzato intero (sia con osso che senza osso) così come in tranci più piccoli a seconda delle esigenze di chi lo acquista.

Per produrre il prosciutto crudo si procede ad un processo di salatura e stagionatura della coscia del maiale; si tratta di un processo piuttosto difficile e che non sempre riesce nel modo corretto.

In Italia il più famoso e apprezzato è il prosciutto crudo di Parma, Valtermina.com è uno dei salumifici che produce prosciutti con stagionatura intorno ai 18-22 mesi, ed è sicuramente quello di maggior qualità in tutto il mondo insieme a quello spagnolo denominato Pata Negra.

mezza coscia di prosciutto crudo di Parma by Valtermina

Per quanto riguarda i valori nutrizionali di questo pregiato alimento, bisogna premettere che grassi, sale e calorie variano tantissimo a seconda della tipologia di prosciutto crudo: sul solo territorio italiano ne esistono diverse varianti (Parma, San Daniele, Toscano, etc.) e ognuna di esse ha caratteristiche particolari.

Analizzando quello che viene ritenuto il più pregiato, il crudo di Parma, si può dire che come alimento (tenendo conto che è un salume) è piuttosto magro e non tanto calorico: ancora meno calorico lo è se si toglie il grasso che lo riveste.

Si tratta di un alimento ricco di proteine e che non contiene assolutamente carboidrati; al tempo stesso il valore lipidico è piuttosto alto. Garantisce anche un apporto importante di vitamina B, di minerali (fosforo,  potassio e ferro) e anche di Niacina.

Essendo comunque salato (anche se il prosciutto di Parma viene ritenuto dolce rispetto agli altri) non è consigliato nel caso di diete ipocaloriche o per chi soffre di pressione alta o colesterolo; togliendo comunque il grasso che lo riveste può essere mangiato, senza esagerare, in questi casi.  

Sempre per il fatto che è ricco di sodio, contribuisce all’ipertensione arteriosa e può anche provocare, come tanti altri tipi di carne, problemi allo stomaco; va anche detto che il prosciutto crudo di Parma è molto meno nocivo rispetto ad altri prosciutti allo stomaco stesso.

la stagionatura del prosciutto crudo di Parma by Valtermina

La stagionatura può essere differente e si parte da prodotti con stagionatura molto bassa (12-14 mesi) per arrivare a prosciutti crudi con stagionatura oltre i 60 mesi. Solitamente vengono considerati come più buoni e pregiati i prosciutti che hanno una stagionatura di 24/30 mesi o anche superiore.

Per quanto riguarda gli accostamenti può essere accostato a tanti tipi di cibo differenti, ma sicuramente si sposa al meglio sia coni formaggi stagionati (su tutti il parmigiano reggiano che proviene dalla stessa zona) e anche formaggi freschi (come, ad esempio, la mozzarella o lo stracchino). Un altro accostamento famosissimo è quello con il melone.

Accostandolo ai vini invece quelli che si prestano di più sono quelli bianchi sia fermi che frizzanti.

Può essere tagliato sia con il coltello (soprattutto in caso di stagionature piuttosto elevate) ma soprattutto con l’affettatrice: in entrambi i casi, comunque, prima di procedere a tagliarlo, bisogna rimuovere la cotenna.

Nel territorio di Parma sono più di 150 le aziende che producono il prosciutto crudo e alcuni di essi sono apprezzati sia in Italia che in altri paesi del mondo in quanto producono un prosciutto di elevata qualità e in grado di soddisfare anche i palati più sopraffini.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • Altro
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Telegram
  • WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Lifestyle Contrassegnato con: alimenti, colesterolo, coscia, crudo di parma, dieta, food & beverage, gusto, ipocalorico, Italia, italian food, magro, maiale, minerali, niacina, prosciutto, prosciutto crudo, prosciutto crudo di parma, salatura, stagionatura, valori nutrizionali, valtermina, vitamina b, vivere sano

Barra laterale primaria

Trova l’Innovazione

I più letti

  • air up, il nuovo modo di bere l'acqua
    air up, il nuovo modo di bere l'acqua
  • MANTICO - Lo zayno sartoriale
    MANTICO - Lo zayno sartoriale
  • Il design Second Hand per la casa
    Il design Second Hand per la casa
  • Gioel Equilibrum nasce per far star bene le persone
    Gioel Equilibrum nasce per far star bene le persone
  • Che strumenti musicali utilizza una rock band?
    Che strumenti musicali utilizza una rock band?
  • SCARPA lancia "Re-shoes", nuova vita alle calzature usate
    SCARPA lancia "Re-shoes", nuova vita alle calzature usate
  • L'agenzia liquida. Il nuovo concept per il marketing e la comunicazione
    L'agenzia liquida. Il nuovo concept per il marketing e la comunicazione
  • Béatrice et Bénédict, Opéra-comique in due atti
    Béatrice et Bénédict, Opéra-comique in due atti
  • Come mettere la camicia nei pantaloni
    Come mettere la camicia nei pantaloni
  • CHOTOVELLI & Figli - Premium italian watches
    CHOTOVELLI & Figli - Premium italian watches

Approfondimenti

Footer

Segui L’Innovatore

  • Instagram
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
  • Telegram

L’innovatore

E' il magazine dell'innovazione in Italia. Idee per il tuo business, tendenze e consigli per il tuo business. News, crescita personale, lifestyle e strategia per la crescita della tua impresa personale. L'utente dichiara di accettare Privacy, Termini e Condizioni d'uso L'Innovatore è un progetto di Fabio Montobbio

Trova l’Innovazione

Tag

abbigliamento arte benessere bicicletta business casa cibo design digitale estate eventi fashion futuro genova google green green economy hacker impresa innovation innovatore innovazione Intelligenza Artificiale Italia lavoro lifestyle made in italy mare marketing milano moda moto musica online outdoor salute sicurezza smartphone sostenibilità sport startup tecnologia travel trekking turismo

L'innovatore da un idea di Fabio Montobbio - Credits : Webdesign by Fabrizio Pezzoli

Sul nostro sito Web utilizziamo i cookie. Cliccando "Accetto", acconsenti all'uso di Tutti i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Impostazioni CookieRifiutaAccetto
Gestgisci consenso

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
 

Caricamento commenti...