• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Innovazione
    • Startup
    • Invenzioni
    • Tecnologie
    • Intelligenza Artificiale
    • Video Recensioni
  • Business
    • Impresa
    • Finanza
    • Mercati
  • Strategia
    • Marketing
    • Business Model
    • Franchise
  • Lifestyle
    • Sport
    • Arte
    • Musica
    • Fashion
    • Design
    • Salute
    • Everyday
linnovatore

L'Innovatore

Notizie e Innovazioni a portata di click

  • Travel
    • Italia
    • Food & Beverage
    • Eventi
  • Crescita Personale
    • Motivazione
    • Produttività
    • Team Building
  • Chi Siamo
    • Segnalaci una notizia
    • Diventa un Innovatore
    • Collab
    • Termini e Condizioni
    • Cookie Policy
  • My Favorite post
Ti trovi qui: Home / Business / Le parafarmacie vendono sempre di più online

Le parafarmacie vendono sempre di più online

9 Ottobre 2024 by Redazione Lascia un commento

FavoriteLoadingAggiungi ai preferiti

Gli store online delle parafarmacie sono diventati un canale d’acquisto comune e diffuso. La svolta del settore è arrivata quest’anno, dopo la crescita esponenziale legata ai lockdown e un calo di interesse nel biennio 2022-2023.

Nel corso del 2024 gli eRetailer, e-commerce legati a insegne fisiche, hanno ricevuto mediamente più di 700 mila visite al mese. Mentre i Pure Player, intesi come e-commerce che non dispongono di un canale fisico, hanno superato la soglia di un milione di visite mensili.

I dati emergono da una analisi (l’indagine riguarda il periodo gennaio 2019-giugno 2024) realizzata dall’agenzia Industry, specializzata nella consulenza strategica per lo sviluppo di e-commerce e attività di digital marketing.

Il nuovo scenario che emerge dall’analisi mostra una tendenza sempre più diffusa a utilizzare il canale online per la ricerca di parafarmaci, con una importante crescita dei valori medi. Le visite medie mensili sono aumentate tra il 2019 e il 2024 del 37%.

In questo panorama, sono naturalmente presenti anche store affermati come eFarma, Farmaè, Farmacia Loreto, FarmaSave che superano abbondantemente questi valori, o realtà come Dr Max e Redcare che in due anni hanno più che raddoppiato il proprio traffico. Ad esempio, Dr Max ha una crescita stimata del +380% e Redcare del +205%. 

Sono soprattutto le donne ad acquistare online

Secondo l’analisi di Industry, il consumatore tipo è una donna (60%)che sceglie di fare acquisti online per risparmiare tempo e denaro. Inoltre, anche altre fasce demografiche, come i giovani adulti tra i 25 e i 54 anni, rappresentano una fetta importante del traffico degli store (67%).

Cresce inoltre il tasso di fidelizzazione: nel 2024, circa il 50% del traffico proviene da accessi diretti, tramite collegamento dell’utente/consumatore all’e-commerce digitando il nome dell’insegna direttamente nel browser. Questo è un segnale di una crescente familiarità con gli store online.

Il dato è rafforzato anche dall’aumento delle pagine visitate mediamente per sessione (3,2 di media) grazie all’ottimizzazione dei contenuti multimediali, come video, fotografie e articoli e dell’esperienza utente.

“Un altro aspetto interessante dei risultati di questa ricerca è che la private label non gioca un ruolo particolarmente aggressivo nel comparto online del pharma. Che cosa significa? Vuol dire che la concorrenza maggiore sugli scaffali virtuali proviene dai grandi marchi e dalle aziende più affermate che offrono un assortimento di prodotti in linea con quello disponibile nei punti vendita fisici. Questo “mirroring” tra assortimento fisico e digitale permette al consumatore di vivere un’esperienza d’acquisto continua e coerente”.

Andrea Longo – cofounder di Industry e consulente di e-commerce e digital marketing

“È necessario fare un passo indietro. Durante il picco della pandemia, molti store online si sono trovati impreparati di fronte all’ondata di nuovi clienti. Abituati all’interazione diretta con il farmacista di fiducia, molti utenti hanno riscontrato difficoltà a navigare su piattaforme fredde e poco intuitive. In risposta, gli e-commerce hanno attuato una serie di interventi per rendere l’esperienza dell’utente più interattiva e personale. Un esempio significativo è l’aumento dell’uso dell’email marketing (newsletter), utilizzato per “dialogare” con il consumatore e guidarlo verso lo store. Parallelamente, molte insegne hanno intensificato la loro presenza sui social network, esplorando nuovi canali come TikTok e sperimentando tecnologie innovative come il live streaming commerce”.

Ad agosto 2024, la media dei follower per store è di circa 40.000 su Facebook, 13.000 su Instagram e 7.000 su YouTube.

I gap nella digitalizzazione degli store

Naturalmente non è tutto oro quel che luccica. Gli sforzi per aumentare awareness, reputation e conversioni richiedono ingenti investimenti da parte degli store. Ciò ha causato un aumento dell’indebitamento aziendale, con conseguente riduzione del rating finanziario e della solvibilità.

Alcuni store, pur mostrando crescite sorprendenti in termini di traffico, con picchi del +380%, soffrono di un indebolimento della propria posizione finanziaria, con indebitamenti che arrivano a superare la soglia dei 20 milioni di euro. Inoltre, nonostante i progressi ottenuti negli ultimi anni, molti e-commerce non sono ancora completamente mobile friendly, con rallentamenti importanti e bug che creano disagi nella navigazione da smartphone.

Inoltre, solo una percentuale molto bassa degli store monitorati dispone di un’app mobile (23%), peraltro con una valutazione media degli utenti ancora bassa.

Trend visite mensili ai siti di parafarmacie e rivenditori dal 2019 a oggi
industrysite.it

Archiviato in:Business, Impresa, Innovazione, Marketing, Strategia, Tecnologie Contrassegnato con: andrea longo, app mobile, awareness, business, digitale, digitalizzazione, Dr Max, e-commerce, ecommerce, email marketing, fidelizzazione, industry, innovazione, Italia, lavoro, marketing, mobile friendly, online, online store, parafarmacie, settore pharma, smartphone, startup, tiktok

Barra laterale primaria

Trova l’Innovazione

Approfondimenti

Footer

L’innovatore

E' il magazine dell'innovazione in Italia. Idee per il tuo business, tendenze e consigli per il tuo business. News, crescita personale, lifestyle e strategia per la crescita della tua impresa personale. L'utente dichiara di accettare Privacy, Termini e Condizioni d'uso L'Innovatore è un progetto di Fabio Montobbio

Trova l’Innovazione

Tag

AI arte benessere business cibo cybercrime cybersecurity design enogastronomia estate eventi fashion formazione futuro genova green green economy hacker IA impresa innovazione Intelligenza Artificiale Italia lavoro lifestyle made in italy mare marketing milano moda musica online outdoor realme salute sci sicurezza smartphone sostenibilità sport startup tecnologia travel trekking vino

L'innovatore da un idea di Fabio Montobbio - Credits : Webdesign by Fabrizio Pezzoli

Sul nostro sito Web utilizziamo i cookie. Cliccando "Accetto", acconsenti all'uso di Tutti i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Impostazioni CookieRifiutaAccetto
Gestgisci consenso

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA