• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Innovazione
    • Startup
    • Invenzioni
    • Tecnologie
    • Metaverso
    • Video Recensioni
  • Business
    • Impresa
    • Finanza
    • Mercati
  • Strategia
    • Marketing
    • Business Model
    • Franchise
  • Lifestyle
    • Sports
    • Arte
    • Musica
    • Fashion
    • Design
    • Everyday
linnovatore

L'Innovatore

Notizie e Innovazioni a portata di click

  • Travel
    • Enogastronomia
    • Eventi
  • Crescita Personale
    • Motivazione
    • Produttività
    • Team Building
  • Chi Siamo
    • Segnalaci una notizia
    • Diventa un Innovatore
    • Collab
    • Termini e Condizioni
    • Cookie Policy
  • My Favorite post
Ti trovi qui: Home / Innovazione / Le nuove sfide del coworking

Le nuove sfide del coworking

2 Settembre 2021 by Redazione Lascia un commento

FavoriteLoadingAggiungi ai preferiti

Se, prima della pandemia, il 95% delle aziende italiane non aveva mai pensato all’idea di spazi condivisi, né tanto meno provato, e il 5% faceva i primi test, ora il quadro è differente: solo il 5% delle aziende non ha avuto il problema di “dove far lavorare le persone”, mentre il restante 95%, nello spazio di poche settimane, ha vissuto l’urgenza di interrogarsi sul modo per svolgere le attività aziendali, pur non andando in ufficio.

Il coworking non è morto con lo smartworking, anzi! Si è evoluto in modi nuovi, affermandosi ancora come lungimirante strumento di lavoro nel modo odierno.

Ne parla Massimo Carraro nel suo libro: “HO FATTO UN COWORKING, ANZI 100. Se la Relazione viene prima del Business. Storia di Cowo®”. Massimo è fondatore di Cowo®, la Rete di Coworking indipendenti e nel libro racconta la nascita del principale Network di Coworking space in Italia, a partire dal primo che sia mai stato aperto nel nostro Paese, nel 2008: il Cowo® di Milano Lambrate che è stato in grado di fornire un servizio nuovo in un mercato che non esisteva ancora.

Il libro di Carraro analizza il ruolo dello spazio Coworking nella società. La ricostruzione dei tratti che caratterizzano questo fenomeno in Italia permette di delineare le direzioni in cui muovere i prossimi passi. Le parole di Ivana Pais, docente di Sociologia economica presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, che ritroviamo nella prefazione del volume, permettono di evidenziare dei capisaldi importanti.

Il libro di Massimo Carraro

Il Coworking post-pandemia. Cosa accadrà? Tre tendenze

Il volume affronta anche il periodo pandemico. Com’è stata affrontata la pandemia? Cos’è emerso dal lavoro dei coworker? Questi anni di incertezze sono stati l’occasione per fermarsi, raccogliere dati e storie, analizzare dubbi, ascoltare e cogliere le tendenze di domani.

 “Con la pandemia, tutta l’Italia lavorativa ha fatto i conti, in modo violentemente improvviso, con la scelta del luogo dove svolgere il proprio lavoro… Sentire qualcuno che, dopo aver lavorato a casa per settimane o mesi, si è trovato di fronte a una serie di nemici imprevisti (per esempio la mancanza di una seduta o di un piano di lavoro adeguato, di una connessione internet professionale, dell’impossibilità di concentrazione…) ha portato molti a interessarsi, e a scoprire, il  Coworking” puntualizza Carraro.

Dall’analisi degli ultimi periodi, sono emerse tre tendenze:

Tendenza n.1: in un periodo di quarantena forzata, l’interesse per il Coworking non scompare, anzi.

Contrariamente a quanto inizialmente tutti si aspettavano, fin dai primi giorni della pandemia e poi via via per tutto il periodo dell’emergenza di questi mesi del 2021-2021, le richieste di spazi di Coworking, talvolta in chiave esplorativa per il futuro, tal altra per sondare disponibilità immediate, non si sono mai interrotte. Al contrario, si è registrato un nuovo tipo di interesse, da parte di soggetti precedentemente non coinvolti negli ecosistemi degli spazi collaborativi, quali le PMI e gli stessi dipendenti, costretti a non poter utilizzare i “soliti” uffici, ma al tempo stesso alle prese con le difficoltà del lavoro da casa. Anche a livello di nuovi spazi, vi sono state numerose nuove aperture di Coworking Cowo®, in tutte le zone d’Italia, da Rovigo a Pisa, da Milano a Bari.

Tendenza n.2: le aziende mandano i dipendenti al Coworking

Coerentemente con una tendenza già crescente prima della pandemia (come testimoniato dalla piattaforma online “CoworkingPerAziende.it” già lanciata da Cowo® fin dal 2017) il trend delle aziende in Coworking si è rafforzato significativamente da marzo 2020. Il dato di rilevo, proveniente da una ricerca di TRAILab-Università Cattolica, parla di un 52% di spazi Coworking che ha ricevuto nuove richieste da parte di aziende (fonte “La trasformazione dei coworking di Milano nell’emergenza pandemica”).

Tendenza n. 3: aumentano le richieste a giornata: sessioni di lavoro e videochiamate, riunioni condominiali

Tutti gli spazi di Coworking hanno ricevuto, nell’arco del 2021-2021, molte più richieste del solito relativamente a utilizzi di sale riunioni per sessioni di lavoro tra dipendenti, postazioni per videochiamate (anche qui, spesso per dipendenti che si mettevano in contatto con la propria sede) e perfino riunioni condominiali e discussioni di tesi per studenti universitari.

“È chiaro che non dobbiamo certo puntare tutto su questi nuovi bisogni del mercato, è altrettanto chiaro che è il momento di soddisfare queste esigenze per far conoscere a più persone possibili i vantaggi del Coworking: flessibilità, sostenibilità, possibilità di un ambiente professionale anche per brevi e brevissimi periodi, networking con altri professionisti”

Massimo Carraro

Il libro è acquistabile qui: https://www.amazon.it/dp/B09BYDH2WK

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • Altro
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Telegram
  • WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Business, Business Model, Impresa, Innovazione, Senza categoria Contrassegnato con: business, coworking, dipendenti, lavoro, lavoro ibrido, luogo di lavoro, professionisti, smart working, telelavoro, ufficio

Barra laterale primaria

Trova l’Innovazione

I più letti

  • air up, il nuovo modo di bere l'acqua
    air up, il nuovo modo di bere l'acqua
  • MANTICO - Lo zayno sartoriale
    MANTICO - Lo zayno sartoriale
  • Il design Second Hand per la casa
    Il design Second Hand per la casa
  • Gioel Equilibrum nasce per far star bene le persone
    Gioel Equilibrum nasce per far star bene le persone
  • Che strumenti musicali utilizza una rock band?
    Che strumenti musicali utilizza una rock band?
  • SCARPA lancia "Re-shoes", nuova vita alle calzature usate
    SCARPA lancia "Re-shoes", nuova vita alle calzature usate
  • L'agenzia liquida. Il nuovo concept per il marketing e la comunicazione
    L'agenzia liquida. Il nuovo concept per il marketing e la comunicazione
  • Béatrice et Bénédict, Opéra-comique in due atti
    Béatrice et Bénédict, Opéra-comique in due atti
  • Come mettere la camicia nei pantaloni
    Come mettere la camicia nei pantaloni
  • CHOTOVELLI & Figli - Premium italian watches
    CHOTOVELLI & Figli - Premium italian watches

Approfondimenti

Footer

Segui L’Innovatore

  • Instagram
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
  • Telegram

L’innovatore

E' il magazine dell'innovazione in Italia. Idee per il tuo business, tendenze e consigli per il tuo business. News, crescita personale, lifestyle e strategia per la crescita della tua impresa personale. L'utente dichiara di accettare Privacy, Termini e Condizioni d'uso L'Innovatore è un progetto di Fabio Montobbio

Trova l’Innovazione

Tag

abbigliamento arte benessere bicicletta business casa cibo design digitale estate eventi fashion futuro genova google green green economy hacker impresa innovation innovatore innovazione Intelligenza Artificiale Italia lavoro lifestyle made in italy mare marketing milano moda moto musica online outdoor salute sicurezza smartphone sostenibilità sport startup tecnologia travel trekking turismo

L'innovatore da un idea di Fabio Montobbio - Credits : Webdesign by Fabrizio Pezzoli

Sul nostro sito Web utilizziamo i cookie. Cliccando "Accetto", acconsenti all'uso di Tutti i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Impostazioni CookieRifiutaAccetto
Gestgisci consenso

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
 

Caricamento commenti...