• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Innovazione
    • Startup
    • Invenzioni
    • Tecnologie
    • Intelligenza Artificiale
    • Video Recensioni
  • Business
    • Impresa
    • Finanza
    • Mercati
  • Strategia
    • Marketing
    • Business Model
    • Franchise
  • Lifestyle
    • Sport
    • Arte
    • Musica
    • Fashion
    • Design
    • Salute
    • Everyday
linnovatore

L'Innovatore

Notizie e Innovazioni a portata di click

  • Travel
    • Italia
    • Food & Beverage
    • Eventi
  • Crescita Personale
    • Motivazione
    • Produttività
    • Team Building
  • Chi Siamo
    • Segnalaci una notizia
    • Diventa un Innovatore
    • Collab
    • Termini e Condizioni
    • Cookie Policy
  • My Favorite post
Ti trovi qui: Home / Innovazione / Intellegenza Artificiale / La minaccia nascosta dell’AI: slopsquatting

La minaccia nascosta dell’AI: slopsquatting

29 Luglio 2025 by L'innovatore Lascia un commento

FavoriteLoadingAggiungi ai preferiti

A cura di Aaron Rose – Office of the CTO di Check Point Software

Gli assistenti di codifica alimentati dall’intelligenza artificiale, come Copilot di GitHub, Cursor AI e ChatGPT, sono passati rapidamente da gadget intriganti a compagni indispensabili per gli sviluppatori moderni.

Una recente ricerca di Stack Overflow ha rivelato che oltre il 76% degli sviluppatori si affida a questi assistenti e più dell’80% ha dichiarato di aver ottenuto significativi miglioramenti della produttività grazie all’uso di generatori di codice AI ed editor di codice aumentati.

Questi “compagni di squadra virtuali” semplificano compiti complessi, snelliscono i flussi di lavoro di sviluppo e accelerano in modo significativo le tempistiche dei progetti.

Ogni innovazione porta con sé anche nuovi rischi. Gli assistenti di codifica AI generano occasionalmente le cosiddette “allucinazioni”, ovvero raccomandazioni per pacchetti software che semplicemente non esistono. 

Un recente studio condotto da ricercatori dell’Università del Texas a San Antonio, dell’Università dell’Oklahoma e della Virginia Tech ha rilevato che gli LLM open-source hanno generato pacchetti “allucinati” a percentuali allarmanti – circa il 21,7% in media – rispetto ai modelli commerciali che hanno registrato una media del 5,2%. I ricercatori hanno documentato oltre 200.000 nomi unici di pacchetti “allucinati” in questo solo studio, illustrando quanto questo problema sia davvero pervasivo e pericoloso. 

Non si tratta di errori evidenti: spesso assomigliano molto ai pacchetti software autentici, ingannando anche gli sviluppatori più esperti.

Inoltre, siamo anche in presenza di un’interessante dimensione interlinguistica in queste “allucinazioni”. I ricercatori hanno scoperto che i modelli di generazione di codice specifici per Python spesso “allucinavano” i pacchetti JavaScript: uno scenario inquietante, vista la potenziale confusione e i rischi che potrebbe creare negli ecosistemi software.

Hallucination Rate

Gli attaccanti informatici hanno rapidamente sfruttato questa vulnerabilità, introducendo una nuova forma di attacco alla supply chain chiamata slopsquatting.

A differenza del typosquatting tradizionale, che sfrutta gli errori di battitura dell’uomo, lo slopsquatting sfrutta le allucinazioni dell’intelligenza artificiale.

Gli aggressori monitorano i nomi dei pacchetti suggeriti dall’intelligenza artificiale, registrando rapidamente queste dipendenze immaginarie su repository popolari come npm o PyPI. Quando gli sviluppatori ignari si fidano delle raccomandazioni dell’intelligenza artificiale e installano questi pacchetti, portano inavvertitamente codice dannoso nei loro ambienti.

Si consideri l’incidente “huggingface-cli” della fine del 2023. Dopo aver notato che l’AI suggeriva ripetutamente questo pacchetto inesistente, un ricercatore di sicurezza lo ha registrato su PyPI come test innocuo. Nel giro di pochi giorni, migliaia di sviluppatori, compresi i team di Alibaba, hanno inconsapevolmente adottato questo pacchetto fittizio nei loro progetti critici.

Sebbene questo incidente sia stato benigno, ha dimostrato quanto rapidamente e facilmente gli aggressori possano sfruttare le vulnerabilità generate dall’intelligenza artificiale.

Schema di attacco slopsquatting

Se immaginiamo uno scenario in cui gli attaccanti utilizzino questa tattica su una scala più ampia e più malevola, rischiamo che una singola raccomandazione diffusa potrebbe compromettere rapidamente i sistemi di tutto il mondo, causando significative violazioni dei dati, backdoor persistenti o gravi interruzioni.

La natura automatizzata della gestione delle dipendenze nelle moderne pipeline CI/CD amplifica questa minaccia, consentendo al codice dannoso di diffondersi rapidamente dagli ambienti di sviluppo ai sistemi di produzione.

Le pratiche di sicurezza tradizionali spesso non riescono a contrastare queste minacce emergenti, in quanto molti scanner di dipendenze dipendono dai dati storici di reputazione e non sono in grado di individuare i nuovi pacchetti malevoli registrati. Ciò sottolinea l’urgente necessità di strategie innovative e proattive, studiate su misura per rilevare e mitigare le vulnerabilità guidate dall’intelligenza artificiale.

I team di sviluppo e sicurezza devono adottare pratiche rigorose per contrastare efficacemente lo slopsquatting. In primo luogo, trattare i suggerimenti generati dall’AI con scetticismo: non fidarsi mai ciecamente delle dipendenze suggerite.

È fondamentale, implementare processi di verifica rigorosi, verificando manualmente i nomi dei pacchetti sconosciuti e utilizzando in modo coerente i lockfile, le versioni pinnate e la verifica degli hash crittografici. Inoltre, il mantenimento di mirror interni o di elenchi di pacchetti affidabili può ridurre drasticamente l’esposizione ai nuovi malintenzionati arrivati.

I ricercatori hanno testato diversi approcci per ridurre le “allucinazioni”, in particolare la retrieval augmented generation (RAG) e la messa a punto supervisionata.

Se da un lato queste tecniche hanno ridotto drasticamente le allucinazioni (fino all’85%), dall’altro hanno introdotto un compromesso critico, influenzando negativamente la qualità complessiva del codice. Ciò sottolinea la necessità di soluzioni di sicurezza complete in grado di identificare in modo proattivo le minacce senza sacrificare l’efficienza dello sviluppo.

Anche l’educazione e la consapevolezza svolgono un ruolo cruciale. Politiche chiare dovrebbero imporre un maggiore controllo e una revisione tra pari per tutte le dipendenze generate dall’intelligenza artificiale. Promuovendo una cultura organizzativa che metta in discussione le raccomandazioni dell’IA non familiari, i team rafforzano in modo significativo la propria sicurezza informatica complessiva.

checkpoint.com

Archiviato in:Innovazione, Intellegenza Artificiale Contrassegnato con: allucinazioni digitali, assistenti di codifica AI, backdoor persistenti, chatGPT, Check Point Software, Check Point Software Technologies, Copilot, Cursor AI, generatori di codice AI, GitHub, hacker, Intelligenza Artificiale, JavaScript, LLM, lockfile, malware, pacchetti JavaScript, Python, repository, sicurezza informatica, slopsquatting, softeìware, Stack Overflow, supply chain, sviluppatori software, typosquatting, violazioni dei dati, vulnerabilità

Barra laterale primaria

Trova l’Innovazione

Approfondimenti

Footer

L’innovatore

E' il magazine dell'innovazione in Italia. Idee per il tuo business, tendenze e consigli per il tuo business. News, crescita personale, lifestyle e strategia per la crescita della tua impresa personale. L'utente dichiara di accettare Privacy, Termini e Condizioni d'uso L'Innovatore è un progetto di Fabio Montobbio

Trova l’Innovazione

Tag

AI arte benessere business cibo cybercrime cybersecurity design enogastronomia estate eventi fashion formazione futuro genova green green economy hacker IA impresa innovazione Intelligenza Artificiale Italia lavoro lifestyle made in italy mare marketing milano moda musica online outdoor realme salute sci sicurezza smartphone sostenibilità sport startup tecnologia travel trekking vino

L'innovatore da un idea di Fabio Montobbio - Credits : Webdesign by Fabrizio Pezzoli

Sul nostro sito Web utilizziamo i cookie. Cliccando "Accetto", acconsenti all'uso di Tutti i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Impostazioni CookieRifiutaAccetto
Gestgisci consenso

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA