• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Innovazione
    • Startup
    • Invenzioni
    • Tecnologie
    • Intelligenza Artificiale
    • Video Recensioni
  • Business
    • Impresa
    • Finanza
    • Mercati
  • Strategia
    • Marketing
    • Business Model
    • Franchise
  • Lifestyle
    • Sport
    • Arte
    • Musica
    • Fashion
    • Design
    • Salute
    • Everyday
linnovatore

L'Innovatore

Notizie e Innovazioni a portata di click

  • Travel
    • Italia
    • Food & Beverage
    • Eventi
  • Crescita Personale
    • Motivazione
    • Produttività
    • Team Building
  • Chi Siamo
    • Segnalaci una notizia
    • Diventa un Innovatore
    • Collab
    • Termini e Condizioni
    • Cookie Policy
  • My Favorite post
Ti trovi qui: Home / Lifestyle / Eventi / Milano Jewelry Week 2025

Milano Jewelry Week 2025

7 Ottobre 2025 by Gaia Martini Lascia un commento

FavoriteLoadingAggiungi ai preferiti

Dal 16 al 20 ottobre la città torna a brillare con la Milano Jewelry Week, un itinerario diffuso con oltre 50 appuntamenti in 30 location nel cuore di Milano.

Mostre, talk, aperture speciali e percorsi esperienziali disegnano una mappa viva e
accessibile: gli eventi sono gratuiti, con alcune iniziative su invito o a posti limitati.

Saranno presenti circa 350 espositori da 40 Paesi, con creazioni che spaziano da High & Fine Jewelry al contemporary, dai pezzi unici al design fino ai new talent.

Milano accoglierà così brand storici del territorio, realtà internazionali, designer e artisti con sculture indossabili e opere selezionate da prestigiose gallerie, oltre a accademie e scuole italiane e internazionali.

La manifestazione gode del patrocinio di Comune di Milano, CNA Artistico e Tradizionale, CNA Federmoda e Assogemme. Tra i partner figurano INHORGENTA, ACJ, AOL, A.N.T.I.C.O., HRD Antwerp, Piazza Italia, Assamblage, Precious Room, DcomeDesign, Danitacom e Thai-Italian Chamber of Commerce. I media partner comprendono GMT Publishing Sarl, TheUnique, Jewellery Review, Ticino Management, EventiMilano.it, Jewellery Pursuer, BLINGSIS, Souha Daye, Elina Kulda e Lost in Jewels.

Sponsor della manifestazione è Elettrolaser, azienda italiana con sede a Verona,
specializzata nella produzione di macchine per micro-saldatura, marcatura e incisione laser, punto di riferimento per gioielleria e orologeria, medicale-dentale e industria.

La Milano Jewelry Week propone un ricco calendario di appuntamenti che spaziano dalle grandi mostre collettive alle esperienze boutique, dai progetti delle scuole alle iniziative B2B. Un viaggio trasversale che unisce tradizione e sperimentazione, dando voce a brand storici, designer emergenti, accademie e realtà indipendenti provenienti da tutto il mondo.

Gli eventi iconici e internazionali

A Palazzo Serbelloni, The Jewelry HUB proporrà tre giorni di private sales, un’occasioneunica per incontrare brand internazionali, scoprire collezioni di alta gioielleria, design innovativo e materiali preziosi attraverso un percorso espositivo pensato per operatori del settore, buyer, stampa e appassionati, con incontri B2B, presentazioni di nuovi brand e anteprime esclusive.

A Palazzo Bovara torna Artistar Jewels, alla 11ª edizione, con oltre 200 brand e designer da più di 40 Paesi. Presenterà una selezione internazionale di 800 gioielli che spazianodall’alta manifattura al design concettuale, includendo opere d’autore, artistiche e sperimentali.

All’evento parteciperanno anche importanti gallerie di gioiello quali: Blossom Brasil – Brasile, Frangipani Studio & Gallery – Ungheria, Galeria Alice Floriano – Brasile, Galleria Carlo Lucidi – Italia, Gallery of Art in Legnica – Polonia, Oìa Treasures – Grecia, Ruup & Form Gallery – Regno Unito, Second Petale – Francia, The Sense of Beauty Gallery – Paesi Bassi, Tincal Lab Contemporary Jewelry Gallery and Workshop – Portogallo, What If BERLIN – Germania.

Sempre a Palazzo Bovara, il Talent Show riunirà le accademie internazionali con i progetti e i prodotti dei designer emergenti: Accademia Alta Oreficeria Galdus – Italia, Assamblage Contemporary Jewellery School – Romania, Casa Workshop – Messico, China Academy of Art – Cina, China University of Geosciences – Cina, Ebj – Escola Brasileira de Joalheria – Brasile, Fondazione Arte Sacra Contemporanea – Italia, For.Al S.C.A R.L. – Italia, Fujian Normal University – Cina, Southern Illinois University – Carbondale – Stati Uniti, Taller Escuela De Joyería Contemporánea – Conrado Saller – Argentina.

Il 17 ottobre si svolgerà la MJW Awarding Night presso il Teatro San Babila (su invito), serata di gala presentata dai conduttori radiofonici RTL Diego Zappone e Francesca Cheyenne, durante la quale saranno assegnati premi come: Best In Milano, Best In Gemstone, Best Jewellery Art & Craft Award, Best Italian Excellence Award, Best Exclusive Jewelry Designer, Best HRD Global Design Prize, Artistar Jewels Awards, Artistar Jewels Network, Bryna Pomp Award, Best In Technique, Best In Contemporary Jewellery, Best Jewellery Digital Voice Award, Talent Show Contest.

Sotheby's_Location
Sotheby’s

Tradizione e maestria

Il percorso dedicato al patrimonio e alla grande tradizione orafa parte con Sotheby’s, che presenta il nuovo volume edito da Antique Collectors’ Club firmato da Daniela Mascetti e David Bennett, una guida autorevole che attraversa la storia del gioiello dal classico all’Art Nouveau. Un incontro che è anche riflessione su una passione che per gli autori dura da oltre quarant’anni.

L’eccellenza milanese è rappresentata da SCAVIA, maison fondata nel 1911, che propone creazioni come opere d’arte da indossare: linee pulite, volumi audaci e gemme rare, in un perfetto equilibrio tra tradizione orafa e innovazione.

Con Barbara Currado Gioielli Milano, il pubblico potrà affidarsi alla competenza di una gemmologa GIA per valutazioni personalizzate, accompagnate dalle opere originali dell’artista Ori’O, che racconterà processi creativi e ispirazioni.

Recarlo invita a un viaggio tra le sue collezioni in oro e diamanti naturali, seguendo il percorso che va dal disegno al gioiello finito. L’esperienza mette in luce proporzioni, lavorazioni e persosalizzazione, con consigli pratici su stile, comfort e manutenzione.

La memoria diventa protagonista con Meravigli Srl, che sceglie alcuni gioielli vintage per raccontarne la storia, reale o immaginata, e coinvolge il pubblico in un’esperienza partecipativa attraverso un memory wall digitale.

Voga & Co. apre le porte del suo showroom trasformandolo in uno spazio sospeso, dove ogni gioiello prende la scena. Gli ospiti saranno accolti in un percorso narrativo tra materiali e ispirazioni, concluso da un dono-souvenir simbolico che fissa il ricordo.

Infine, la storica Gioielleria Merzaghi porta i visitatori nel cuore dell’arte orafa milanese: strumenti autentici, disegni ottocenteschi e l’esperienza di un laboratorio che da oltre 150 anni tramanda cultura, manualità e creatività, rinnovando il legame tra passato e presente.

Creatività indipendente e sperimentazione

Gli eventi collaterali esplorano linguaggi sperimentali e visioni inedite. Renardargenté presenta la collezione Olimpia, dedicata alla montagna e agli sport invernali, con gioielli che evocano forza e natura. Con Funesta, il gioiello diventa simbolo e mistero: Agalma è l’oggetto prezioso che custodisce un segreto, un ponte tra corpo e invisibile, memoria e desiderio.

Anna Lodi celebra il fascino immortale del cinema cult con una collezione ispirata alle dive e alle atmosfere da red carpet. Ogni creazione richiama una scena iconica, accompagnata da cartoline e citazioni d’autore.

La ricerca di Federica Sala prende forma in gioielli contemporanei che trasformano materiali come vetro e metalli in oggetti delicati, capaci di racchiudere tensione e fragilità in un nuovo equilibrio. Bianca D’Aniello presenta invece scialli che si fanno gioielli: tessuti laminati e luminosi che diventano carezze di luce, pensati per una femminilità raffinata e senza tempo.

Rodi Maria Grazia riflette sul rapporto tra tecnica e creatività, presentando un manuale che racconta il processo di realizzazione del gioiello. La serata sarà arricchita da interventi di esperti che hanno contribuito al volume.
Infine, Beatrice Barzaghi accompagna il pubblico in un viaggio tra le miniere colombiane alla scoperta degli smeraldi di Muzo, narrando storie di artigianato e cultura che dal grezzo portano alla pietra tagliata e al gioiello finito.

SINITSYN JEWELRY STUDIO

Donne, business e progetti in evoluzione

Con DcomeDesign, la mostra Shining with Spirit intreccia spiritualità e ornamento. Le opere di progettiste contemporanee dialogano con simboli e linguaggi sacri, trasformando riti e gesti quotidiani in un racconto universale di bellezza e identità femminile.

Il versante più operativo è rappresentato da Songa Antonio SpA, che organizza incontri B2B con i principali player del settore, presentando anche la propria piattaforma digitale SongaOnline, pensata per connettere aziende e professionisti a livello globale.

Progetti in evoluzione: continuità e trasformazione

Vualle Jewels torna con Spark of Life, un progetto performativo e fotografico che unisce gioielli, abiti e ritualità sensoriale. Nato nel 2024, approda ora nello showroom con oltre settanta scatti e una nuova collezione, accompagnato da incontri speciali e momenti conviviali.

La collettiva Design Alchemy, alla sua seconda edizione, presenta i lavori di cinque artiste provenienti da percorsi e Paesi diversi. Oro, argento, pietre ed elementi naturali diventano materia per pezzi unici e piccole serie, in un dialogo creativo che unisce indipendenza e rispetto per la natura.

Atelier Mythique by Paola Mounla

Scuole e nuove generazioni

Le scuole portano in primo piano la formazione e il talento delle nuove generazioni. La Scuola Orafa Ambrosiana apre i suoi laboratori per un open day con dimostrazioni dal vivo e lezioni aperte.

LAO – Le Arti Orafe conferma il proprio impegno con il concorso annuale
under 35, che offre ai vincitori una mostra itinerante di respiro internazionale e un catalogo dedicato. Quest’anno il premio va a Ye Jin Choi, Margo Csipő e Yasmin Zehavi, con menzioni speciali ad altri giovani promettenti, sotto la curatela di Giò Carbone e Alice Rendon.

Chiude il percorso Accademia Alta Oreficeria Galdus, con l’esposizione dei lavori
degli studenti, testimonianza viva di creatività e competenza in formazione.

The Jewelry Week_Talks_Location

Talk

Il calendario dei talk della Milano Jewelry Week 2025 propone un percorso di approfondimenti che spaziano dall’etica dell’oro alla comunicazione digitale, dall’identità culturale al design femminile, fino alla scoperta di gemme e tecniche contemporanee.

Il Dott. Nunzio Ragno, Presidente di A.N.T.I.C.O. e tributarista esperto di normative del settore oro, insieme al Sig. Daniele Oldani, rappresentante A.N.T.I.C.O., aprirà il ciclo con un focus su “Oro etico ed economia circolare”: un’analisi della filiera aurifera tra sostenibilità, certificazioni e seconda vita del metallo prezioso.

La jewelry designer Jennifer Younger e la fashion designer e storyteller Wabanoonkwe Irick guideranno il talk “Heritage in Every Piece”, che esplora come il
patrimonio culturale possa plasmare il gioiello, con attenzione al rispetto delle tradizioni e al valore delle collaborazioni interculturali.

Shohista Turdiyeva, fondatrice ed editor di Jewellery Pursuer, condurrà l’incontro “The Pursuit of Timeless Beauty”, dedicato al ruolo dello storytelling digitale e del branding emozionale nel ridefinire la percezione del gioiello di alta gamma.

Daniel Boettcher, fondatore di The Intrepid Wendell, proporrà “Why We Adorn”, un viaggio narrativo sul significato universale dell’ornamento come linguaggio dell’anima, capace di raccontare amore, memoria e lasciti attraverso i gioielli.

Anna Orekhova, professional retoucher per brand di gioielleria e moda, interverrà con “Refining the Shine”, evidenziando come la post-produzione fotografica possa valorizzare metalli e pietre senza snaturarne l’essenza, diventando alleata strategica per le vendite.

Ms Vinita Michael, design instructor di HRD Antwerp, terrà un workshop pratico dal titolo “How to Design Jewelry on the iPad with Procreate”, che guiderà i partecipanti dall’uso degli strumenti digitali fino al rendering di gioielli in 3D.

Guido Solari, direttore della Scuola Orafa Ambrosiana e di SOA Lab & Factory,
presenterà “L’aumento tumultuoso dell’oro”, una riflessione controcorrente sul mercato e sul ruolo della comunicazione nelle crisi economiche legate al settore.

Anty Pansera, storica e critica del design, insieme a Raimonda Riccini, docente di
storia del design all’Università Iuav di Venezia, animeranno il talk “Lei c’era”, un momento di rivendicazione sul ruolo invisibile delle donne nel gioiello e nelle arti applicate, spesso taciuto o non riconosciuto.

Chiuderà il programma la Dott.ssa Ludovica Faldi, Vice Responsabile del Laboratorio di Analisi dell’Istituto Gemmologico Italiano, con “Pietre dure”, un affascinante viaggio nel mondo di gemme come turchese, lapislazzuli, agata e malachite, viste come piccoli quadri naturali carichi di simbolismo e storia.

La Milano Jewelry Week nasce per dare visibilità e riconoscimento a un settore in continua evoluzione, sempre più protagonista nel panorama internazionale. Milano, con la sua identità unica tra tradizione e avanguardia, si conferma il palcoscenico ideale per celebrare le nuove tendenze e il design più innovativo.

L’evento non è solo un punto d’incontro per gli esperti, ma un’occasione aperta a un pubblico ampio e internazionale, trasformando la città in un vero hub creativo dove professionisti, collezionisti, buyer e appassionati vivono un’esperienza immersiva a 360 gradi.

visit.milanojewelryweek.com

Archiviato in:Eventi Contrassegnato con: Accademia Alta Oreficeria Galdus, Agalma, Anna Lodi, Antique Collectors’ Club, argento, Artistar Jewels, Barbara Currado Gioielli Milano, Beatrice Barzaghi, Bianca D’Aniello, contemporary, DcomeDesign, design, Design Alchemy, diamanti, Elettrolaser, Federica Sala, Fine Jewelry, Funesta, Gioielleria Merzaghi, gioielli, High Jewelry, Jewellery Pursuer, jewelry, materiali preziosi, Meravigli, Milano Jewelry Week, MJW Awarding Night, mostre, new talent, Ori’O, palazzo bovara, Palazzo Serbelloni, Recarlo, Renardargenté, Rodi Maria Grazia, Scavia, Scuola Orafa Ambrosiana, Songa Antonio, Sotheby’s, talk, Voga & Co., Vualle Jewels

Barra laterale primaria

Trova l’Innovazione

Approfondimenti

Footer

L’innovatore

E' il magazine dell'innovazione in Italia. Idee per il tuo business, tendenze e consigli per il tuo business. News, crescita personale, lifestyle e strategia per la crescita della tua impresa personale. L'utente dichiara di accettare Privacy, Termini e Condizioni d'uso L'Innovatore è un progetto di Fabio Montobbio

Trova l’Innovazione

Tag

AI arte benessere business cibo cybercrime cybersecurity design enogastronomia estate eventi fashion fotografia futuro genova green green economy hacker IA impresa innovazione Intelligenza Artificiale Italia lavoro lifestyle made in italy mare marketing milano moda musica online outdoor realme salute sci sicurezza smartphone sostenibilità sport startup tecnologia travel trekking vino

L'innovatore da un idea di Fabio Montobbio - Credits : Webdesign by Fabrizio Pezzoli

Sul nostro sito Web utilizziamo i cookie. Cliccando "Accetto", acconsenti all'uso di Tutti i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Impostazioni CookieRifiutaAccetto
Gestgisci consenso

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA