• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Innovazione
    • Startup
    • Invenzioni
    • Tecnologie
    • Metaverso
    • Video Recensioni
  • Business
    • Impresa
    • Finanza
    • Mercati
  • Strategia
    • Marketing
    • Business Model
    • Franchise
  • Lifestyle
    • Sports
    • Arte
    • Musica
    • Fashion
    • Design
    • Everyday
linnovatore

L'Innovatore

Notizie e Innovazioni a portata di click

  • Travel
    • Enogastronomia
    • Eventi
  • Crescita Personale
    • Motivazione
    • Produttività
    • Team Building
  • Chi Siamo
    • Segnalaci una notizia
    • Diventa un Innovatore
    • Collab
    • Termini e Condizioni
    • Cookie Policy
  • My Favorite post
Ti trovi qui: Home / Business / Mercati / Lettera alla Presidenza del Consiglio in materia di riforma del lavoro

Lettera alla Presidenza del Consiglio in materia di riforma del lavoro

6 Dicembre 2014 by Paolo Marino Lascia un commento

FavoriteLoadingAggiungi ai preferiti

Gentile Presidenza del Consiglio

Scrivo questa lettera nel tentativo di dare un mio piccolo contributo ad un tematica così importante. La riforma del lavoro.

Premetto che:

1)Sono un dipendente a tempo indeterminato,  un quadro aziendale in una multinazionale  informatica, uno degli intoccabili additati come i responsabili dell’attuale blocco occupazionale  che avrebbero tutto da perdere e nulla da guadagnare da una riforma liberista del mercato del lavoro  (premessa fondamentale in un paese dove tutti sono bravi a fare i riformisti con il didietro degli  altri).

2) Sono assolutamente favorevole all’abolizione dell’articolo 18 dello statuto dei lavoratori perché avverto la necessità di uno salto di qualità nella nostra sistema produttivo.

Fatte queste premesse, dopo aver analizzato non senza fatica la proposta di legge cosiddetta del  “JOB ACT”, non posso che esprimere tutta la mia contrarietà per una legge che a mio avviso non tutelerà i lavoratori da licenziamenti ingiusti  ne aiuterà le aziende a compiere quel salto di qualità richiesto da un  mercato ormai globale ma rischia anzi di alimentarne il clientelismo e la corruzione interna  fino a mettere a repentaglio l’esistenza stessa delle aziende.

L’articolo 18 infatti non è stato solo un meccanismo di protezione dei lavoratori dagli abusi ma ha anche impedito che l’arma del licenziamento potesse essere utilizzata  per aumentare il clientelismo e la corruzione interna.

Da qui la mia proposta di una nuova legge che garantisca la libertà di licenziamento solo per le aziende STRUTTURATE, cioè le aziende che mantengono al loro interno quelle condizioni per le quali il licenziamento non avviene ne per discriminazione verso il lavoratore ne per favorire le clientele e corruzione.

Ma come si fa a dire che un’azienda è STRUTTURATA?

Ecco alcuni criteri OGGETTIVI che la definiscono e la spiegazione della loro necessità:

1) I  dirigenti e i loro parenti di primo grado  non devono avere  alcuna partecipazione  ne diretta ne indiretta nelle società che forniscono prodotti e servizi all’azienda in cui lavorano.

Motivazione:  in assenza di questa regola i manager delle aziende potrebbero essere tentati di  liquidare interi pezzi di azienda licenziandone i componenti per sostituirli con fornitori esterni costituiti da società di proprietà loro o dei loro parenti. Non stupiamoci e non dimentichiamoci che siamo il paese europeo più corrotto d’Europa. Vedi nota sotto(*).

2) Parenti di primo grado non possono lavorare nella stessa azienda.

Motivazione: Idem come sopra anche se ad un livello meno businness e più  personale:   quale manager non sarebbe tentato di licenziare qualcuno per fare spazio al figlio, al parente, all’amico di lunga data in difficoltà? Non dimentichiamoci che siamo un popolo di poeti e navigatori ma innanzitutto un popolo di figli, cugini, nipoti e cognati.. Inoltre con la possibilità di licenziare viene meno anche la necessità di trovare referenze in circuiti familiari: se uno  non lavora viene licenziato punto e basta.

3) Il quadro dirigente è composto almeno dal 30% da donne.

In assenza di un contro potere femminile nelle aziende  si rischia di generare una cultura machista  nella quale  tanti Don Rodrigo potrebbero agire indisturbati alla caccia di tante Lucie in molti casi molto più indifese della protagonista dei Promessi Sposi. Questa prospettiva dovrebbe spaventarci  più come padri di famiglia che come lavoratori: pensiamo a tante ragazze che dopo un lungo periodo passato tra precariato, contratti a termine , co.co.co etc che riescono  finalmente a farsi assumere con un contratto a tempo indeterminato e si trova di fronte il loro Don Rodrigo. Chi le difenderà?. Il governo che dice che vigilerà sui soprusi? Cerchiamo di essere realisti.

In assenza di questo contro potere per le aziende una prospettiva di degenerazione morale che peserà come un macigno sul clima aziendale e nei rapporti interpersonali finendo per incidere sul sistema dei meriti e sulla produttività.

3) L’età massima per un dirigente o per chiunque abbia una funzione decisionale  è di 65 anni.

Motivazione: un ricambio generazionale efficiente è indispensabile per impedire che si creino degli imperi personali che sono dannosi sia alle aziende sia ai lavoratori.

4) Per ogni lavoratore sono previste un numero di ore di aggiornamento  professionale non inferiore al 3% del monte ore annuo lavorato complessivo.

Motivazione:  dal momento in cui  un lavoratore può essere licenziato perché professionalmente superato deve essergli stata data la possibilità di aggiornarsi professionalmente.

5) L’azienda promuove attivamente campagne interne di protezione della diversità sessuale e contro la discriminazione dei sessualmente  diversi.

Spiegazione quando circa un anno fa l’azienda americana multinazionale per cui lavoro ha indetto una giornata interna stile “gay pride” incoraggiando i dipendenti sessualmente diversi a fare outing la cosa aveva destato il mio stupore. Me ero chiesto “che c’entra questo con il lavoro?”  Mi sembrava un’americanata. Ma stavo ragionando dentro la logica dell’articolo 18, che tutela tutti i lavoratori compresi i sessualmente diversi. Senza articolo 18 le cose cambiano completamente ed è chiaro che le persone sessualmente diverse possono diventare il più facile bersaglio di un licenziamento ingiusto. Da qui la necessità di tutelarle.

6)  L’azienda promuove attivamente campagne interne di protezione della diversità etnica e contro la discriminazione razziali o religiose.

Motivazione: idem come sopra.

7)  L’azienda  annualmente  promuove un’indagine interna nella quale il lavoratori sono chiamati ad esprimere un giudizio anonimo   sull’azienda stessa e sul management.

Motivazione:  questo tipo di indagini sono già utilizzate da molte aziende multinazionali per verificare che non si verifichino criticità nella relazione tra manager e sottoposti e per comprendere lo stato generale dell’azienda.

————————————————————————————————

E’ bene precisare che si tratta di criteri OGGETTIVI, ciò misurabili  in maniera indipendente dal giudizio del singolo.

I punti da me sopra elencati sono ovviamente da discutere e rivedere con le controparti ma grosso modo riflettono  pratiche e regole che sono già in vigore in grandi  aziende multinazionali (come quella per cui lavoro).

Questo è fondamentale  per centrare  uno degli obiettivi dichiarati  principali del ‘JOB ACT’: consentire alle aziende estere di venire ad investire nel nostro paese.  Per molte ‘azienda multinazionali, cui le maggior parte delle regole sopra citate sono già di fatto in vigore internamente, sarebbe assolutamente naturale aderire a questo protocollo e quindi l’effetto di attirarle nel nostro paese  sarebbe quasi immediato.

Situazione diversa per le imprese Italiane, molte a conduzione familiare per le quali si aprirebbero due strade: non aderire al protocollo e  continuare come prima, articolo 18 compreso, oppure strutturarsi e aderire al protocollo ottenendo libertà di licenziamento.

La scelta dipenderebbe dagli imprenditori: non vi è nessuna intenzione da parte di chi scrive di dare lezioni di gestione aziendale ne moarli  a nessuno (ci mancherebbe) e non è neanche detto che un’azienda strutturata faccia più utili di una non  strutturata,  semplicemente un’azienda non strutturata non può permettersi il lusso di licenziare al di fuori del quadro dell’articolo 18 mentre una strutturata potrebbe .

Concludo dicendo che l’adesione a questo  protocollo è una sfida sia per i dipendenti, che dovrebbero sempre mantenersi all’altezza dei loro compiti pena il licenziamento, che per gli imprenditori e i manager che dovrebbero fare un salto qualitativo nella gestione dell’azienda uscendo da schemi nepotistici e clientelari.

Non posso parlare a nome degli altri lavoratori e men che meno degli imprenditori, parlo a titolo personale.: io sarei  pronto ad accettare questa sfida.

E voi?

* Questa è esattamente l’accusa che è stata fatta al manager dell’Honda Di lorenzo

http://ilcentro.gelocal.it/regione/2014/07/23/news/atessa-honda-contro-di-lorenzo-amp-c-danni-per-10-milioni-di-euro-1.9640082

Paolo Marino

Archiviato in:Mercati Contrassegnato con: Italia, riforma del lavoro

Barra laterale primaria

Trova l’Innovazione

Approfondimenti

Footer

L’innovatore

E' il magazine dell'innovazione in Italia. Idee per il tuo business, tendenze e consigli per il tuo business. News, crescita personale, lifestyle e strategia per la crescita della tua impresa personale. L'utente dichiara di accettare Privacy, Termini e Condizioni d'uso L'Innovatore è un progetto di Fabio Montobbio

Trova l’Innovazione

Tag

arte benessere business casa cibo design estate eventi fashion futuro genova google green green economy hacker impresa innovation innovatore innovazione Intelligenza Artificiale Italia lavoro lifestyle made in italy mare marketing milano moda moto musica online outdoor salute sicurezza smartphone sostenibilità sport startup startupper teatro carlo felice tecnologia travel trekking turismo viaggio

L'innovatore da un idea di Fabio Montobbio - Credits : Webdesign by Fabrizio Pezzoli

Sul nostro sito Web utilizziamo i cookie. Cliccando "Accetto", acconsenti all'uso di Tutti i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Impostazioni CookieRifiutaAccetto
Gestgisci consenso

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA