

Ieri Mercoledì 1° ottobre 2025 si è tenuto LEI Salute, il primo evento che approfondisce il tema della salute al femminile in ogni fase della vita.
Con il patrocinio di Regione Liguria, Fondazione Onda e Ordine dei Medici di Genova, Terrazza Colombo ospita una giornata di confronto tra istituzioni, mondo scientifico, aziende e cittadini con tavole rotonde che esplorano la salute delle donne lungo l’intero arco della vita: adolescenza, età adulta, maternità e longevità.
Con il claim “Cura te stessa, cambia il mondo”, l’evento, ideato e organizzato da Ameri Communications, vuole informare, stimolare il dibattito pubblico e promuovere soluzioni per una società più equa e consapevole.
In Italia le donne sono 30.591.392, ovvero il 51,2% della popolazione. Hanno un’aspettativa di vita di circa 85 anni, cinque in più degli uomini, ma troppo spesso non godono della stessa qualità di vita.
Secondo il Global Women’s Health Index 2024, il nostro Paese è solo al 70° posto al mondo per benessere femminile, con difficoltà di accesso alle cure, prevenzione insufficiente e scarsa attenzione alle specificità di genere. Negli ultimi dieci anni gli studi dedicati alla salute femminile sono quasi triplicati, ma il percorso verso la piena equità è ancora lungo e richiede il contributo congiunto di istituzioni, mondo sanitario e cittadini.
“Per troppo tempo la medicina ha considerato l’organismo femminile come una semplice variante di quello maschile. Con LEI Salute vogliamo superare questo approccio, valorizzare le differenze e promuovere lo sviluppo della medicina di genere attraverso cure mirate ed efficaci, per generare un impatto più giusto sulla vita delle donne”.
Daniela Boccadoro Ameri – ideatrice dell’eventO

Il programma della 1° edizione si articolerà in quattro tavole rotonde, ciascuna dedicata a una particolare fase della vita di ogni donna.
Dalla medicina di genere, intesa come strumento per curare le differenze e generare equità, alla salute delle giovani tra corpo, identità e futuro, fino alla consapevolezza femminile nella fase adulta, con focus su maternità e prevenzione, per concludere con menopausa, invecchiamento attivo ed empowerment.
“LEI Salute rappresenta un’occasione preziosa per promuovere un approccio alla salute che sappia riconoscere e valorizzare le differenze di genere. Parlare di medicina personalizzata, di prevenzione e di benessere femminile vuol dire non solo tutelare la salute delle donne, ma anche costruire una società più equa e consapevole. Regione Liguria sostiene con convinzione questa iniziativa, consapevole del valore di una rete che unisca istituzioni, professionisti e associazioni per offrire risposte concrete alle nuove sfide della salute e della parità. Proprio nel 2025, nell’ambito del Sistema di monitoraggio della dimensione di genere, l’Ente ha promosso la creazione di un tavolo di lavoro specifico dedicato a questo tema”
Simona Ferro – Assessore a Pari Opportunità, Tutela e Valorizzazione dell’infanzia, Politiche giovanili di Regione Liguria

Sarà inoltre presentato il primo Hackathon LEI Salute, realizzato in collaborazione con Dedalus Italia, Liguria Digitale e l’Università degli Studi di Genova, un concorso di idee destinato a studenti universitari, che lavoreranno in un team multidisciplinare per progettare un’app innovativa a supporto della maternità.
Il gruppo vincitore si aggiudicherà un tirocinio curricolare presso le strutture di riferimento di Dedalus e di Liguria Digitale, due realtà leader nell’innovazione sanitaria e digitale.
“Investire nella salute delle donne significa investire in prevenzione, educazione, ricerca e innovazione. Significa anche abbattere le disuguaglianze, ascoltare i bisogni, valorizzare le competenze e costruire reti di prossimità che sappiano rispondere alle fragilità, ma anche sostenere i talenti e le energie di tutte le età. Il Comune di Genova è particolarmente impegnato, anche in collaborazione con Regione Liguria, nello sviluppo di reti di prossimità solide e diffuse sul territorio cittadino”.
Cristina Lodi – Assessore a Welfare, Servizi Sociali, Famiglie, Terza Età, Disabilità del Comune di Genova

Con il supporto di Dedalus Italia, Tiziana Lazzari Cosmetic Dermatology, Villa Montallegro, Agenzia Generali Genova Piazza Dante, Laboratorio Albaro e Istituto Salus (Alliance Medical), di Liguria Digitale come partner tecnologico e di E.O. Ospedali Galliera e ASL3 come partner scientifici, LEI Salute prevede un ricco programma di incontri con il coinvolgimento di importanti figure istituzionali e professionisti del settore salute.
L’evento è stato trasmesso in diretta su Primocanale e in streaming sul canale YouTube dell’emittente tv.