

Dopo la pausa estiva, tornare all’attività sportiva può comportare diverse difficoltà. Il corpo, non più abituato allo sforzo, può reagire con dolori muscolari, affaticamento precoce e una ridotta capacità di recupero.
Anche la motivazione può risentirne, soprattutto se si è perso il ritmo o la routine. Inoltre, riprendere troppo intensamente può aumentare il rischio di infortuni, come stiramenti o infiammazioni.
Il corpo ha bisogno di tempo per riadattarsi allo sforzo e una ripresa troppo intensa può compromettere il benessere e la continuità dell’allenamento. È quindi fondamentale riavvicinarsi allo sport con gradualità, ascoltando il proprio corpo e privilegiando esercizi di mobilità, resistenza e tecnica prima di intensificare il carico.
Riprendere lo sport fra settembre e ottobre non è solo una questione di volontà: è una sfida fisiologica, mentale e, sempre più spesso, tecnologica.

In questo contesto, i cerotti OmStrip rappresentano un valido alleato.
OmStrip è il brand innovativo che sta rivoluzionando il mondo dello sport, offrendo
soluzioni tecnologiche all’avanguardia per la performance e il recupero fisico.
Pensato per rispondere alle esigenze di atleti, professionisti e appassionati, OmStrip è il primo cerotto terapeutico, bio-compatibile e facile da usare, progettato per
ottimizzare il benessere e migliorare le prestazioni sportive, giorno dopo giorno.
L’applicazione di due cerotti OmStrip supporta il recupero muscolare, la gestione della fatica e il miglioramento della performance grazie a tecnologie avanzate come:
- Biohacking System: si attiva a contatto con il corpo, interagendo in modo naturale con la rete di impulsi bioelettrici che regolano le funzioni fisiologiche;
- Tecnologia FIR (Far Infrared Rays): un ottimizzatore energetico ispirato agli infrarossi lunghi, con effetti immediati sul sistema neuromuscolare.
In pratica, agiscono come un amplificatore silenzioso del sistema neuromuscolare, favorendo il recupero muscolare e migliorando la performance in modo naturale e non invasivo.
Breve cenno storico
Negli anni 70 il Prof. P. Nogier, considerato il padre della Riflessologia Auricolare, e il neurofisiologo Dott. René J. Bourdiol hanno dimostrato che: “tutti i tessuti somatici, normali o patologici rispondono ad una frequenza luminosa specifica che ne condiziona le reazioni biologiche”.
Grazie a queste intuizioni e al matrimonio con le già note proprietà della tecnologia F.I.R. (Raggi Infrarossi Lunghi), nasce circa 10 anni fa, dal terapeuta F. Forner, un primo dispositivo energetico-terapeutico chiamato “Device® F7 ”.
Questo brevetto esplora e interagisce con gli aspetti biofisici ed energetici del corpo, dove:
- F sta per frequenza
- 7 richiama il numero delle frequenze terapeutiche identificate dal prof. P. Nogier in collaborazione con il dr. René J.Bourdiol durante i loro studi
Ad oggi la Tecnolgia F7 annovera diversi brevetti ed è riconosciuta come
dispositivo medico di classe 1.
Infrarossi Lunghi e (Bio) Frequenze al servizio del benessere
OmStrip-F7 è una tecnologia che unisce le proprietà dei F.I.R. a precise frequenze biostimolanti, attraverso un processo innovativo, testato, misurato e brevettato.
OmStrip si caratterizza per le due linee SPORT e THERAPY:
- Pratico da applicare agisce in modo sistemico con i maggiori benefici nella zona di applicazione;
- A contatto con il corpo si attiva interagendo in modo biocompatibile e naturale con la rete di impulsi ultra deboli che il corpo usa per comunicare con sé stesso:
- Producendo effetti benefici a cascata che ne ottimizzano le funzioni e in particolare il rendimento muscolo scheletrico.

Tecnologia FIR e 7 Frequenze
La tecnologia, inserita all’interno della strip, si sviluppa attraverso il trattamento brevettato di un mix di metalli nobili ben calibrati e irradiati con le frequenze specifiche adatte a sport e quindi alla performance e alla terapia.
È una tecnologia in grado di:
- migliorare la prestazione fisica ed il benessere di uomini e animali;
- di limitare gli effetti provocati dall’emissione di onde elettromagnetiche
di apparecchiature in genere, ma in particolare di telefoni cellulari e cordless; - favorire le qualità organolettiche anche degli alimenti.
7 Frequenze:
- Frequenza A, è indicata per tutto ciò che è di natura allergica sia cutanea sia mucosa e per le cicatrici.
- Frequenza B, per le flogosi locali e per i fenomeni artrosici turbe vascolari e sintomi reumatiche.
- Frequenza C, per dolori e prestazioni muscolari.
- Frequenza D, per dolori strettamente mediani e simmetrici.
- Frequenza E, per nevralgie radicolopatia di origine periferica.
- Frequenza F, per tutto ciò che neurovegetativo e sottocorticale.
- Frequenza G, in caso di dolori molto intensi e per problemi di natura cosciente o psicoaffettivi.

Tecnologia al servizio della performance
OmStrip è frutto di anni di ricerca, test sul campo e collaborazioni con esperti in
fisiologia sportiva e medicina del recupero. Inoltre, a dimostrarne la sua efficacia,
l’adozione di queste bende da parte di numerosi atleti, federazioni sportive e team professionistici che lo hanno scelto come alleato durante allenamenti o in fase di recupero.
Lanciato nel 2021, OmStrip è oggi un alleato semplice da usare e altamente efficace, in grado di facilitare le funzioni corporee, in particolare quelle muscolo-scheletriche.
Due linee, un solo obiettivo: farti rendere al meglio
Disponibili in due versioni, possono aiutare a ridurre la fatica, prevenire dolori e facilitare un ritorno graduale e sicuro all’attività sportiva.

OmStrip Sport Performance è indicato per ottimizzare il rendimento negli allenamenti e nelle competizioni, ottimizza lo sforzo e riduce i sovraccarichi, e la gestione del recupero in modo sistemico ma in particolate nei punti di applicazione.
- Migliora l’equilibrio il controllo e la precisione del gesto atletico o performance sportiva;
- Migliora la gestione dei carichi di lavoro durante lo sforzo;
- Favorisce il recupero precoce della fatica anche attraverso un sonno più efficace;
- Velocizza i processi di recupero muscolare grazie anche ad una migliore gestione dell’acido lattico;
- Favorisce l’irrorazione e ossigenazione tessutale;
- Migliora notevolmente il rendimento muscolare.
Funziona in una vasta gamma di discipline: corsa, ciclismo, sci, trekking, calcio, motociclismo, palestra, volley, golf, rugby e molte altre.

Omstrip Therapy Wellness Dedicata al benessere quotidiano, è indicato per tutti quegli stati dolorosi di natura muscolare e articolare derivati da artrosi, sovraccarichi e nevralgie periferiche.
Basta applicare una coppia di cerotti nella zona interessata per 48 ore* per ottenere un effetto terapeutico duraturo.
- Favorisce la riduzione del dolore infiammatorio e neuropatico;
- Migliora i movimenti e la fluidità muscolare;
- Favorisce il recupero nei sovraccarichi e dolori muscolari.
*È stata compiuta un’analisi statistica che ha messo in evedenza tendenze statisticamente significative riferite al calo del dolore percepito.
Test e misurazioni
Le misurazioni che in questi anni sono state effettuate
- dal Prof. R. Pozzo docente di Biomeccanica del Movimento e consulente FISI, presso l’Università di Udine
- presso l’Università di Pisa, nel Dipartimento di fisica dei materiali, dove si evidenzia una radianza spettrale biocompatibile con quella dei tessuti corporei
- dal Master in ottica The Effect of F7 tecnology on Visual Function, dal
Zae Bavarian Center Research for applied Energy
hanno portato alla luce notevoli proprietà della suddetta tecnologia in relazione agli
effetti positivi che la stessa ha, interagendo con il corpo umano. Sono stati eseguiti Test con rigore scientifico e quindi ripetibili, secondo protocolli di analisi masterizzati portando quasi a zero le variabili di disturbo.
La tecnologia OmStrip F7 ha effetti significativi sulla attivazione della muscolatura scheletrica volontaria quando sono richiesti sforzi intensi e prolungati nel
Prof. R. Pozzo – Docente di biomeccanica del movimento Uni Udine
tempo. Poiché il soggetto non sapeva quando erano
presenti i dispositivi è da escludersi un possibile
effetto placebo. La diminuita attivazione della muscolatura
associata all’aumento numero di ripetizioni ottenute con l’utilizzo del dispositivo F7 indica un aumento del rendimento della attivazione della muscolatura volontaria fino al 20-25%. Le risposte soggettive rispetto alla sensazione di fatica (locale e centrale) supportano i dati
sperimentali. In questo caso, l’insorgenza della fatica è essere migliorata fino al 38%.
L’azione delle bende OmStrip non è farmacologica, non rilasciano sostanze: interagiscono con il corpo attraverso la pelle, migliorando il flusso energetico e la risposta muscolare. Un supporto invisibile, ma tangibile.