• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Innovazione
    • Startup
    • Invenzioni
    • Tecnologie
    • Intelligenza Artificiale
    • Video Recensioni
  • Business
    • Impresa
    • Finanza
    • Mercati
  • Strategia
    • Marketing
    • Business Model
    • Franchise
  • Lifestyle
    • Sport
    • Arte
    • Musica
    • Fashion
    • Design
    • Salute
    • Everyday
linnovatore

L'Innovatore

Notizie e Innovazioni a portata di click

  • Travel
    • Italia
    • Food & Beverage
    • Eventi
  • Crescita Personale
    • Motivazione
    • Produttività
    • Team Building
  • Chi Siamo
    • Segnalaci una notizia
    • Diventa un Innovatore
    • Collab
    • Termini e Condizioni
    • Cookie Policy
  • My Favorite post
Ti trovi qui: Home / Innovazione / L’intelligenza artificiale ci ruberà il lavoro?

L’intelligenza artificiale ci ruberà il lavoro?

29 Gennaio 2024 by Luca Morelli Lascia un commento

FavoriteLoadingAggiungi ai preferiti

L’intelligenza artificiale crea o distrugge posti di lavoro? La domanda è, ormai da qualche tempo, sempre la stessa. E lo è anche la risposta: no, l’AI non renderà tutti disoccupati, anzi.

“Questa rivoluzione, come spesso è accaduto con altre novità, spaventa molti lavoratori, ma la realtà è decisamente diversa e, per certi versi, più confortante: l’AI genererà nuove opportunità di lavoro per coloro che sapranno aggiornare le proprie competenze. Io credo, infatti, che il vero problema del mercato del lavoro dei prossimi anni sarà il mismatch, ovvero la mancanza di allineamento tra persone in cerca di un’occupazione e i posti vacanti e per colmare questa distanza dovremo necessariamente riqualificare la forza lavoro e puntare moltissimo sulla formazione”.

Silvia Movio – Director di Hunters, brand di Hunters Group

Dall’Osservatorio di Hunters Group è emerso che le opportunità cresceranno del 10% per i profili qualificati grazie all’intelligenza artificiale. La vera sfida sarà formare le persone e capire come sfruttare al meglio le quasi infinite potenzialità della tecnologia. Nei prossimi mesi, infatti, le aziende cercheranno soprattutto AI engineer, AI architect, data scientist e machine learning engineer.

AI engineer

Professionista che progetta e crea sistemi di AI. Si occupa di implementare algoritmi di machine learning e dell’integrazione dei nuovi prodotti con le applicazioni esistenti affinché sia garantita l’efficienza delle infrastrutture.

La retribuzione annua lorda è di circa 40-50.000 euro per un profilo junior e di 70.000 euro per un profilo senior.

AI erchitect

Come l’architetto tradizionale, si assicura che il processo di creazione dei sistemi proceda senza intoppi. È il responsabile della pianificazione e dello sviluppo di tutte le infrastrutture che permettono alle varie tecnologie di dialogare tra loro.

Le posizioni “entry level” percepiscono uno stipendio di 35.000 all’anno, mentre i lavoratori con più esperienza guadagnano fino a 65.000 euro all’anno.

Data scientist

Analizza serie di dati molto complessi in modo che possano essere usati per sviluppare i progetti legati all’AI. Spesso si occupa anche di creare modelli predittivi che aiutino a prendere decisioni di business corrette e consapevoli.

Per questi professionisti lo stipendio medio in Italia è 35.000 euro all’anno. Le posizioni “entry level” percepiscono uno stipendio di 30.600 euro all’anno, mentre i lavoratori con più esperienza guadagnano fino a 60.000 euro all’anno.

Machine learning engineer

Implementano e gestiscono modelli di ML in produzione. Un Machine learning engineer prende i modelli e li trasforma in un sistema di produzione attivo; hanno competenze molto simili agli ingegneri del software con due competenze aggiuntive: conoscenza pratica di machine learning per comprendere i modelli e competenza nell’utilizzo di specifici strumenti di ingegneria per la gestione delle pipeline di dati e l’implementazione di sistemi in modo da poterli monitorare e risolvere eventuali problemi.

Le posizioni entry level percepiscono uno stipendio di 35.000 euro all’anno, mentre i lavoratori con più esperienza guadagnano fino a 60.000 euro all’anno

“Il settore è in rapida e costante evoluzione; quindi, avere le competenze giuste sarà fondamentale per non perdere importanti occasioni professionali. Avere conoscenze in ambito tecnologico e solide basi di programmazione è indispensabile, ma non ci si potrà fermare qui: i candidati dovranno rimanere aggiornati sugli sviluppi tecnologici e sui nuovi algoritmi che sono in costante mutamento. Aspiranti e professionisti consolidati devono essere aperti all’apprendimento continuo per restare competitivi. L’IA offre opportunità in diversi settori industriali, ma richiede impegno nel miglioramento delle competenze. Non solo competenze tecniche occorre allenare anche le soft skills: resilienza e adattabilità saranno fondamentali tanto quanto il ragionamento etico, essenziale per garantire che i sistemi IA siano progettati e utilizzati in modo responsabile, tenendo conto del loro potenziale impatto sociale”.

Silvia Movio
Hunters Group | Società di Ricerca e Selezione di Personale Qualificato

Archiviato in:Innovazione, Intellegenza Artificiale, Tecnologie Contrassegnato con: AI, AI engineer, AI erchitect, algoritmi, algoritmi di intelligenza artificiale, artificial intelligence, business, data base, Data scientist, futuro, hunters group, IA, impatto sociale, ingegneria, innovation, innovazione, Intelligenza Artificiale, Italia, lavoro, machine learning, Machine learning engineer, modelli predittivi, nvidia, Occupazione, online, pipeline dati, smartphone, startup, tecnologia

Barra laterale primaria

Trova l’Innovazione

Approfondimenti

Footer

L’innovatore

E' il magazine dell'innovazione in Italia. Idee per il tuo business, tendenze e consigli per il tuo business. News, crescita personale, lifestyle e strategia per la crescita della tua impresa personale. L'utente dichiara di accettare Privacy, Termini e Condizioni d'uso L'Innovatore è un progetto di Fabio Montobbio

Trova l’Innovazione

Tag

AI arte benessere business cibo cybercrime cybersecurity design enogastronomia estate eventi fashion formazione futuro genova green green economy hacker IA impresa innovazione Intelligenza Artificiale Italia lavoro lifestyle made in italy mare marketing milano moda musica online outdoor realme salute sci sicurezza smartphone sostenibilità sport startup tecnologia travel trekking vino

L'innovatore da un idea di Fabio Montobbio - Credits : Webdesign by Fabrizio Pezzoli

Sul nostro sito Web utilizziamo i cookie. Cliccando "Accetto", acconsenti all'uso di Tutti i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Impostazioni CookieRifiutaAccetto
Gestgisci consenso

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA