• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Innovazione
    • Startup
    • Invenzioni
    • Tecnologie
    • Intelligenza Artificiale
    • Video Recensioni
  • Business
    • Impresa
    • Finanza
    • Mercati
  • Strategia
    • Marketing
    • Business Model
    • Franchise
  • Lifestyle
    • Sport
    • Arte
    • Musica
    • Fashion
    • Design
    • Salute
    • Everyday
linnovatore

L'Innovatore

Notizie e Innovazioni a portata di click

  • Travel
    • Italia
    • Food & Beverage
    • Eventi
  • Crescita Personale
    • Motivazione
    • Produttività
    • Team Building
  • Chi Siamo
    • Segnalaci una notizia
    • Diventa un Innovatore
    • Collab
    • Termini e Condizioni
    • Cookie Policy
  • My Favorite post
Ti trovi qui: Home / Innovazione / Intellegenza Artificiale / IA: quanto è realmente necessaria?

IA: quanto è realmente necessaria?

18 Agosto 2024 by Andrea Martini Lascia un commento

FavoriteLoadingAggiungi ai preferiti

La promessa della tecnologia generativa dell’IA di trasformare le aziende, le industrie e le società continua a raccogliere consensi, portando i giganti della tecnologia, le altre aziende e i servizi pubblici a investimenti miliardari nella grande corsa all’intelligenza artificiale.

Nessuno vuole rimanere escluso, eppure non mancano voci fuori dal coro. Goldman Sachs è diventata una delle prime grandi banche d’investimento a mettere in discussione il clamore intorno all’IA, con un rapporto intitolato Gen AI: Too Much Spend, Too Little Benefit?

Daron Acemoglu, professore del MIT intervistato per la ricerca, è scettico. Secondo le sue stime, solo un quarto delle attività sottoponibili all’IA sarà economicamente vantaggiose da automatizzare nei prossimi 10 anni, il che implica che l’IA avrà un impatto inferiore al 5% a livello complessivo sulle attività aziendali.

“Molte aziende si sentono obbligate ad adottare l’IA generativa per tenere il passo della concorrenza. La rapida ascesa delle tecnologie di IA, in particolare dopo il lancio di ChatGPT, ha creato un senso di urgenza tra le organizzazioni per integrare questi strumenti nelle loro attività, anche se non ne hanno un chiaro caso d’uso o una reale necessità. Questa tendenza è dettata dal timore di rimanere indietro in un panorama che dà sempre più valore al progresso tecnologico”.

Piergiorgio Vittori – CEO Spitch Italia

La soluzione a questa situazione, per Spitch, risiede nella verifica di 5 passi preliminari che ogni azienda dovrebbe considerare prima di abbracciare completamente l’IA generativa:

1. Identificare le esigenze aziendali e i casi d’uso specifici

Ogni organizzazione deve definire chiaramente quali sono gli obiettivi che si vuole dare e quali problemi vuole risolvere con l’adozione dell’IA generativa. Ciò implica una valutazione strategica di business, delle risorse disponibili, del budget e delle competenze specifiche disponibili. Dovrebbe concentrarsi su casi d’uso realistici che siano in linea con gli obiettivi e con le esigenze dei clienti.

2. Esplorare prima le applicazioni tradizionali di IA

Prima di tuffarsi nell’IA generativa, le aziende dovrebbero esplorare e incorporare le applicazioni tradizionali di IA come l’apprendimento automatico, l’elaborazione del linguaggio naturale e l’analisi vocale. Questo approccio li aiuterà a familiarizzare con le potenzialità, i limiti ed i vantaggi dell’IA, creando al contempo le condizioni indispensabili e le competenze necessarie per un’integrazione di successo delle tecnologie avanzate di IA.

3. Sviluppare una strategia di raccolta e unificazione dei dati

Le aziende devono sviluppare una solida strategia per la raccolta e l’analisi dei dati, assicurandosi che siano ben strutturati, organizzati e facilmente accessibili per ottimizzare il funzionamento dell’IA generativa all’interno del loro sistema, dove spesso, gli stessi dati risiedono su fonti diverse. Ciò include la pulizia, la normalizzazione, la rilevanza e la consistenza dei dati per migliorare la qualità.

4. Valutare la disponibilità e l’integrazione dell’organizzazione

Le aziende devono valutare l’ingaggio dei dipendenti nell’adozione di nuova tecnologia, le condizioni tecniche e il potenziale impatto sull’organizzazione aziendale e sull’operatività. E’ altresì importante l’integrazione di modelli di IA generativa con i sistemi esistenti e condurre un’analisi approfondita dei costi e dei benefici prima di implementare qualsiasi cambiamento.

5. Iniziare in piccolo e monitorare le prestazioni

Le aziende dovrebbero iniziare con implementazioni su piccola scala dell’IA generativa, monitorare regolarmente le prestazioni del modello e modificarlo se necessario. Ciò può comportare la riqualificazione del modello con nuovi dati, la messa a punto dei parametri o l’implementazione di nuovi processi di gestione degli errori.

Seguendo questi passi preliminari, ogni azienda può prendere decisioni consapevoli e sfruttare il potere di trasformazione dell’IA generativa, riducendo al contempo i rischi associati a una revisione significativa del sistema.

“L’adozione responsabile, la trasparenza, la leadership e un approccio sistematico sono la chiave per integrare con successo l’IA generativa nella propria attività”

Per ulteriori informazioni, visitate il sito

spitch.ai/it/

Spitch.ai fornitore leader di soluzioni di intelligenza artificiale con un’impronta globale in forte espansione, supporta oltre 100 clienti in diversi settori. offrendo una piattaforma omnicanale conversazionale e soluzioni di IA generativa, progettate per migliorare l’esperienza dei clienti e l’efficienza operativa. La piattaforma, fondata su tecnologie proprietarie, presenta diverse soluzioni che possono essere installate sia on premise che in cloud, con un livello di complessità minimo e un rapido time-to-market, consentendo ai clienti di migliorare l’employee experience, perfezionare la customer experience e ridurre i costi operativi.

Archiviato in:Intellegenza Artificiale Contrassegnato con: AI, aziende, business, chatGPT, costi e benefici, Gen AI, Goldman Sachs, IA, IA generativa, innovazione, Intelligenza Artificiale, lavoro, limiti dell'IA, MIT, monitorare le prestazioni, online, progresso tecnologico, raccolta dati, servizi pubblici, smartphone, Spitch Italia, startup, tecnologia, tecnologia generativa, vantaggi dell'IA

Barra laterale primaria

Trova l’Innovazione

Approfondimenti

Footer

L’innovatore

E' il magazine dell'innovazione in Italia. Idee per il tuo business, tendenze e consigli per il tuo business. News, crescita personale, lifestyle e strategia per la crescita della tua impresa personale. L'utente dichiara di accettare Privacy, Termini e Condizioni d'uso L'Innovatore è un progetto di Fabio Montobbio

Trova l’Innovazione

Tag

AI arte benessere business cibo cybercrime cybersecurity design enogastronomia estate eventi fashion formazione futuro genova green green economy hacker IA impresa innovazione Intelligenza Artificiale Italia lavoro lifestyle made in italy mare marketing milano moda musica online outdoor realme salute sci sicurezza smartphone sostenibilità sport startup tecnologia travel trekking vino

L'innovatore da un idea di Fabio Montobbio - Credits : Webdesign by Fabrizio Pezzoli

Sul nostro sito Web utilizziamo i cookie. Cliccando "Accetto", acconsenti all'uso di Tutti i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Impostazioni CookieRifiutaAccetto
Gestgisci consenso

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA