

Il segreto per raggiungere l’eccellenza si trova nel continuare a migliorarsi costantemente.
In questo cammino la formazione gioca un ruolo fondamentale poiché l’apprendimento è un processo continuo che va nutrito giorno dopo giorno.
Lo sa bene Pietro Vitiello, Ceo di Logcenter che, nei giorni scorsi, ha preso parte ad una serie di incontri formativi volti al consolidamento della Leadership, del Marketing e del Management con i partner di OSM e B2Big.

Percorsi che hanno coinvolto anche il team aziendale poiché “da soli si va avanti, ma insieme si va lontano”, ricorda Vitiello.
Colui che è al timone dell’azienda deve essere in grado di determinare la giusta rotta e di circondarsi delle giuste persone.
In questi incontri sulla Leadership questo concetto è stato ribadito con forza: non si può essere “bravi” a fare tutto e per questo motivo avere collaboratori, partner e dipendenti qualificati e specializzati rende l’ecosistema azienda “vincente” e attrattivo.
Se vince il collaboratore, vinciamo anche noi: non bisogna avere “paura” di correre al fianco di una persona preparata e, talvolta, migliore di noi in un determinato settore.
Nel suo nuovo libro “ImpresAbility”, Vitiello ha parlato della forza attrattiva che hanno i campioni e gli scollaboratori: paradossalmente possiamo dire che sia la medesima poiché chi trascina verso il basso è in grado di “contagiare” l’ambiente in cui vive.
Ecco perché in azienda dobbiamo individuare gli scollaboratori, isolarli e mandarli via premiando invece i campioni: più campioni abbiamo nella nostra impresa e più saremo in grado di innovare e fare il giusto salto di qualità.
In fase di selezione, il nostro obiettivo deve essere sotteso ad avere sempre più talenti in azienda.
Sono i toni emozionali alti e proattivi a far funzionare l’impresa.
Le persone non si accendono per i soldi: si accendono quando condividono un sogno, una vision comune; quando scorgiamo questa fiamma negli occhi di un candidato sappiamo di aver centrato il nostro scopo poiché sappiamo che è orientato al futuro.
Viceversa, quando troviamo qualcuno orientato al passato, ancorato nel qui e ora, e che fatica a vedere il nostro sogno difficilmente con il tempo riuscirà a cambiare il proprio tono emozionale.
Una filosofia che, in Logcenter, paga da sempre: l’impresa campana, leader nazionale e internazionale nella logistica integrata, nei mesi scorsi ha infatti ottenuto il prestigioso riconoscimento di “azienda campione della crescita 2023” da parte di Affari e Finanza di La Repubblica.

Un riconoscimento che certifica come Logcenter sia tra le aziende italiane con il maggior tasso di crescita del triennio; un tasso di crescita che l’impresa dei fratelli Vitiello si prepara a superare anche in questo anno appena iniziato.
«In formazione abbiamo affrontato anche il tema dei competitor e del mercato, un tema che ci sta sempre molto a cuore. Cosa ci chiede il mercato? Di adattarci, di innovarci, di migliorarci ma, soprattutto, di specializzarci. Non bisogna subire il cambiamento, ma essere già pronti ad accoglierlo per valorizzarlo al meglio».
Pietro Vitiello – Ceo di Logcenter