• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Innovazione
    • Startup
    • Invenzioni
    • Tecnologie
    • Intelligenza Artificiale
    • Video Recensioni
  • Business
    • Impresa
    • Finanza
    • Mercati
  • Strategia
    • Marketing
    • Business Model
    • Franchise
  • Lifestyle
    • Sport
    • Arte
    • Musica
    • Fashion
    • Design
    • Salute
    • Everyday
linnovatore

L'Innovatore

Notizie e Innovazioni a portata di click

  • Travel
    • Italia
    • Food & Beverage
    • Eventi
  • Crescita Personale
    • Motivazione
    • Produttività
    • Team Building
  • Chi Siamo
    • Segnalaci una notizia
    • Diventa un Innovatore
    • Collab
    • Termini e Condizioni
    • Cookie Policy
  • My Favorite post
Ti trovi qui: Home / Lifestyle / Salute / 6 Febbraio – Giornata Contro le Mutilazioni Genitali Femminili

6 Febbraio – Giornata Contro le Mutilazioni Genitali Femminili

6 Febbraio 2025 by Bianca Rollero Lascia un commento

FavoriteLoadingAggiungi ai preferiti

In Italia oltre 87.000 donne – di cui 7.600 minorenni, principalmente di origine nigeriana ed egiziana – convivono con le conseguenze delle mutilazioni genitali femminili (MGF) in base a quanto rilevato dall’ultima indagine disponibile (dati 2019 Università Milano-Bicocca[1]).

Per prevenire e contrastare questa forma di violenza di genere, il nostro Paese dispone di strumenti contenuti nella legge 7/2006 e del Piano strategico nazionale sulla violenza maschile contro le donne 2021-2023, ma non vi sono informazioni trasparenti sulla loro effettiva implementazione.

Anche l’esito del bando, emanato a fine 2023 dal Dipartimento Pari Opportunità per una nuova mappatura del fenomeno, non è stato ancora reso noto.

Ogni anno, grazie alla legge 7/2006, vengono stanziati fondi al Dipartimento per le Pari Opportunità, al Ministero della Salute e al Ministero dell’Interno per interventi specifici, come la gestione del Numero verde contro le MGF (800.300558).

Tuttavia, l’assenza di dati pubblici sull’impatto di queste risorse rende difficile valutare l’efficacia degli interventi realizzati mentre l’esperienza quotidiana degli enti che lavorano con le donne portatrici o a rischio di MGF dimostra la necessità di misure più incisive di prevenzione e supporto. 

“Serve una forte volontà politica per colmare le lacune esistenti e dare risposte concrete alle donne e bambine che subiscono le conseguenze di questa pratica, garantendo il loro diritto alla salute sessuale e riproduttiva. Tra le priorità, ActionAid chiede un’applicazione efficace e trasparente della legge 7/2006, l’avvio di una raccolta dati periodica per orientare politiche mirate e l’integrazione del Numero verde contro le MGF nel Numero antiviolenza 1522, attivo h24 e multilingue, per garantire un supporto più specializzato. È poi fondamentale garantire una presenza stabile delle mediatrici culturali nei servizi e sensibilizzare le comunità migranti attraverso le Community Trainer. Per assicurare un reale accesso alle cure e promuovere l’inclusione sociale, chiediamo infine l’inserimento delle MGF nei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) e l’introduzione di codici DRG specifici per la ricostruzione chirurgica genitale”.

Katia Scannavini – Vice Segretaria Generale di ActionAid Italia

Un’importante occasione in questa direzione è la trasposizione nell’ordinamento italiano della direttiva (UE) 2024/1385 sulla lotta alla violenza contro le donne e alla violenza domestica, votata lo scorso maggio dal Parlamento europeo.

Tra i servizi previsti che l’Italia dovrà garantire vi sono infatti un’assistenza specialistica completa facilmente accessibile e consona all’età (terapie ginecologiche, sessuologiche e psicologiche, trattamento post-traumatico), la formazione al personale sanitario che entra in contatto con le vittime e interventi diffusi di prevenzione. 

Per garantire alle ragazze e alle donne una vita senza violenza, è essenziale una formazione strutturata per la pronta identificazione e gestione dei casi di MGF, coinvolgendo scuole, servizi sociali, forze dell’ordine, magistratura, Commissioni territoriali per la protezione internazionale ed enti che gestiscono centri per migranti.

Inoltre, ActionAid chiede l’istituzione di Centri regionali contro le MGF in tutta Italia, affidati a team multidisciplinari, in linea con le linee guida ministeriali seguite all’adozione della legge 7/2006.

L’occasione per integrare queste misure potrebbe essere il nuovo Piano strategico nazionale contro la violenza maschile sulle donne 2025-2027, attualmente in fase di scrittura.

Proprio per affrontare queste criticità e individuare strategie condivise, il 6 febbraio, in occasione della Giornata internazionale contro le mutilazioni genitali femminili, si terrà a Milano il V Summit organizzato dalla Società Italiana di Chirurgia Plastica Ricostruttiva-rigenerativa ed Estetica (SICPRE) in collaborazione con ActionAid.  

link per la diretta – dalle ore 10

“Il Summit itinerante sulle mutilazioni genitali femminili è uno degli eventi con cui la SICPRE si rivolge direttamente alla società civile, come in occasione della giornata per la consapevolezza della ricostruzione mammaria, quella sulla chirurgia post-bariatrica e sul linfedema. Anche in questo caso, vogliamo raggiungere le potenziali pazienti, informandole sulle migliori possibilità di cura e sulle possibilità fornite dalla chirurgia plastica, impensabili fino a pochi anni fa. Grazie alle tecniche ricostruttive e rigenerative, oggi la chirurgia plastica può migliorare radicalmente la vita delle donne che hanno subito una mutilazione genitale, riducendo le cicatrici lasciate da questa pratica e ripristinando il più possibile forma e funzione”. 

Cosmo Maurizio Ressa – presidente della SICPRE

L’impegno di ActionAid

Nonostante i divieti, le mutilazioni genitali femminili colpiscono oltre 230 milioni di donne e bambine in più di 90 paesi del mondo. Spesso presentate come un requisito per il matrimonio o un rito di passaggio all’età adulta, sono espressione del controllo patriarcale sul corpo delle donne e causano gravi complicanze mediche, traumi psicologici ed emarginazione sociale.

La federazione internazionale di ActionAid è da tempo impegnata nella prevenzione e intervento sulle MGF. In Italia dal 2016 sono attivi interventi di sensibilizzazione ed empowerment dove le Community Trainer, figure chiave appartenenti alle comunità interessate, svolgono un ruolo cruciale nel creare un ponte tra istituzioni e realtà locali.

Particolarmente significativo è lo sviluppo di un modello di catena di intervento per le città di Milano e Roma, dove reti multi-agenzia garantiscono il supporto a casi potenziali o accertati.

Lo sviluppo di questi interventi è stato reso possibile soprattutto grazie a progetti co-finanziati dall’Unione europea come After (2016-2018), Chain (2020-2022) e Join our CHAIN (2022-2024). Il lavoro continuerà anche attraverso Safe (2025-2027) e la partecipazione di ActionAid alla rete europea End FGM-EU. 

Per ampliare la conoscenza del tema vi lasciamo un link:

per un futuro libero dalle mgf

[1] P. Farina, L. Ortensi, T. Pettinato, Le mutilazioni genitali femminili in Italia: un aggiornamento, 2020.  

Archiviato in:Salute Contrassegnato con: ActionAid, ActionAid Italia, al Ministero della Salute e al Ministero dell’Interno per interventi specifici, assistenza specialistica completa, centri per migranti, complicanze mediche, Dipartimento Pari Opportunità, donne, empowerment femminile, Forze dell’Ordine, Govero Italiano, grazie alla legge 7/2006, Italia, lotta alla violenza contro le donne e alla violenza domestica, magistratura, matrimonio, MGF., mutilazioni genitali femminili, Numero verde contro le MGF, Ogni anno, ragazze, salute, scuole, servizi sociali, SICPRE, Società Italiana di Chirurgia Plastica Ricostruttiva-rigenerativa ed Estetica, terapie ginecologiche, terapie psicologiche, terapie sessuologiche, trattamento post-traumatico, traumi psicologici, violenza contro le donne, violenza di genere, violenza domestica, violenza maschile sulle donne, vittime

Barra laterale primaria

Trova l’Innovazione

Approfondimenti

Footer

L’innovatore

E' il magazine dell'innovazione in Italia. Idee per il tuo business, tendenze e consigli per il tuo business. News, crescita personale, lifestyle e strategia per la crescita della tua impresa personale. L'utente dichiara di accettare Privacy, Termini e Condizioni d'uso L'Innovatore è un progetto di Fabio Montobbio

Trova l’Innovazione

Tag

AI arte benessere business cibo cybercrime cybersecurity design enogastronomia estate eventi fashion formazione futuro genova green green economy hacker IA impresa innovazione Intelligenza Artificiale Italia lavoro lifestyle made in italy mare marketing milano moda musica online outdoor realme salute sci sicurezza smartphone sostenibilità sport startup tecnologia travel trekking vino

L'innovatore da un idea di Fabio Montobbio - Credits : Webdesign by Fabrizio Pezzoli

Sul nostro sito Web utilizziamo i cookie. Cliccando "Accetto", acconsenti all'uso di Tutti i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Impostazioni CookieRifiutaAccetto
Gestgisci consenso

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA