• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Innovazione
    • Startup
    • Invenzioni
    • Tecnologie
    • Intelligenza Artificiale
    • Video Recensioni
  • Business
    • Impresa
    • Finanza
    • Mercati
  • Strategia
    • Marketing
    • Business Model
    • Franchise
  • Lifestyle
    • Sport
    • Arte
    • Musica
    • Fashion
    • Design
    • Salute
    • Everyday
linnovatore

L'Innovatore

Notizie e Innovazioni a portata di click

  • Travel
    • Italia
    • Food & Beverage
    • Eventi
  • Crescita Personale
    • Motivazione
    • Produttività
    • Team Building
  • Chi Siamo
    • Segnalaci una notizia
    • Diventa un Innovatore
    • Collab
    • Termini e Condizioni
    • Cookie Policy
  • My Favorite post
Ti trovi qui: Home / Crescita Personale / Educazione finanziaria: 3 studenti su 4 la vorrebbero a scuola

Educazione finanziaria: 3 studenti su 4 la vorrebbero a scuola

5 Gennaio 2019 by Fabio Montobbio Lascia un commento

FavoriteLoadingAggiungi ai preferiti

Una ricerca di Skuola.net – condotta su 10mila studenti – mostra la scarsa conoscenza che i ragazzi hanno dei più elementari concetti economici. Quasi tutti confondono le carte di credito con quelle di debito. Forse perché solo 1 su 4 ha un conto corrente. Ma in tanti chiedono corsi ad hoc a scuola.

Come gestiscono i propri soldi i nostri ragazzi? Praticamente al buio. Non è una novità: le classifiche ci collocano agli ultimi posti in Europa per la conoscenza delle nozioni di economia più elementari. Ma lascia comunque interdetti il fatto che, su questi temi, le nuove generazioni – quelle che avrebbero gli strumenti adatti (il web su tutti) per informarsi – non ne sappiano granché, come invece accade in ambiti come il digital. Eppure, sarebbe sufficiente una corretta educazione finanziaria, sin dall’età scolastica.

A chiederlo sono gli stessi ragazzi: quasi 3 su 4 sarebbero ben lieti di saperne di più grazie alla scuola. A mostrarlo è una ricerca condotta da Skuola.net – su 10mila studenti di medie e superiori – nel corso del mese dell’educazione finanziaria 2018, appena conclusosi.

Pessimo, ad esempio, è il rapporto che gli adolescenti hanno con gli strumenti di pagamento più diffusi. Quasi tutti confondono il funzionamento delle carte di credito con quello delle carte di debito (e viceversa): per più di 7 ragazzi su 10, infatti, quando si effettua un pagamento con la carta di credito, i soldi vengono prelevati subito dal conto corrente, mentre con la carta di debito il prelievo delle somme viene effettuato dopo un po’ di tempo. Peccato che sia esattamente il contrario e che solo il 28% dà la risposta corretta.

Inevitabile, partendo da queste premesse, che anche le carte prepagate siano un territorio sconosciuto ai più. Sono forse lo strumento di pagamento più usato dai giovani, specialmente se fanno molti acquisti online. In pochi, però, ne conoscono la natura: appena 1 su 4 sa che sono una tipologia a parte di carte (collegate a un circuito di pagamento e non a un conto corrente bancario). La maggior parte (56%) sostiene che siano carte di credito, il 19% carte di debito.

Una diffusa ‘ignoranza finanziaria’ che, in gran parte, potrebbe essere il frutto della loro scarsa abitudine al risparmio. Solamente il 23% dei ragazzi intervistati ha un conto bancario o postale dove mette i suoi soldi: il 40% lo alimenta con parte della paghetta o con i regali dei genitori e dei parenti; nel 32% dei casi ci pensano direttamente i genitori, mettendoci qualcosa ogni tanto; ma ci sono anche i casi (28%) in cui sia figli che genitori contribuiscono a far crescere il saldo.

Discorso simile per quel che riguarda le formule vere e proprie di ‘salvadanaio’, come i libretti di risparmio postale: solo il 26% li conosce  e appena il 12% ne ha uno. Tra questi ultimi, l’81% è intestatario diretto, mentre il 19% lo ha in comune con i genitori: nel primo caso i soldi versati sul libretto sono il frutto soprattutto dei risparmi dei ragazzi (45%), nel secondo a versarli sono più di frequente gli adulti (40%). Ma, in molte famiglie, non manca la collaborazione: sia che siano libretti esclusivi o cointestati, in 1 caso su 4 a contribuire sono tutti i componenti.

E gli altri? Il 31% si limita all’uso di una carta prepagata, il 46% preferisce maneggiare solo denaro contante. Come pretendere, allora, che gli studenti abbiano contezza dei meccanismi del credito e della circolazione della moneta? Così, il 7% è convinto che quando si chiede un prestito o un finanziamento in banca si debba restituire solo la somma ricevuta; la stragrande maggioranza (71%) crede che basti aggiungere al capitale solo gli interessi; appena il 15% sa che, nel computo finale, bisogna considerare anche le spese. E, nonostante sembri una cosa ovvia, in tanti sbagliano a definire persino il costo del denaro: per il 22% si tratta delle commissioni da pagare quando si prelevano soldi.

Le uniche cose su cui gli studenti vanno quasi a colpo sicuro sono quelle di cui si parla frequentemente. Se, ad esempio, gli si chiede cosa sia il Bitcoin il 68% sa che è una moneta virtuale, utilizzata soprattutto su Internet (ma il 16% sostiene che sia la moneta in cui viene convertito l’Euro quando si paga online). Ancora meglio se gli si chiede cosa sia la Banca d’Italia: oltre l’80% dei ragazzi risponde correttamente che si tratta della banca centrale italiana, quella che controlla le altre banche (ma c’è comunque un 19% che pensa sia un normale istituto bancario, del tutto uguale agli altri).

Il quadro, come visto, è abbastanza allarmante. E pensare che basterebbe poco per invertire la tendenza. La scuola il luogo più adatto per ripartire. Perché sono ancora troppi gli istituti che latitano: solamente il 16% dei ragazzi dice che alcune ore della didattica sono dedicate all’educazione finanziaria; il 26% ha svolto qualche rara lezione; ma il 58% non ha mai affrontato l’argomento in classe. La voglia di approfondire questi temi, però, è molto più diffusa e coinvolge tre quarti degli studenti: per il 47% l’educazione finanziaria dovrebbe rientrare nella normale didattica e un altro 28% vorrebbe che la scuola istituisse dei corsi (ma facoltativi) in materia.

A fornire un contributo importante alla diffusione della cultura del risparmio è il progetto “Il Risparmio che fa scuola”, promosso da Poste Italiane e Cassa depositi e prestiti (CDP) e realizzato in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca con l’obiettivo di rendere più consapevoli i ragazzi nelle loro scelte economiche e finanziarie.

L’iniziativa è stata lanciata il 31 ottobre scorso in occasione della 94° Giornata Mondiale del Risparmio ed ha l’obiettivo di promuovere la cultura e i valori del risparmio tra i più giovani. Il progetto offre agli alunni delle scuole primarie e secondarie di I e II grado la possibilità di familiarizzare in maniera semplice e divertente con i concetti ed i principi alla base di ogni strategia di investimento e gestione del patrimonio. Il progetto adotta un approccio ludico per i più piccoli, che apprenderanno i primi rudimenti di economia e finanza attraverso il gioco, mentre  ai più grandi sono riservati corsi che potranno essere seguiti anche sul portale dedicato.

Tra le diverse opportunità offerte, il risparmio postale resta sempre una delle forme di investimento favorite dagli italiani; una soluzione sempre molto attuale e sicura per mettere da parte somme di denaro grazie alle diverse opzioni rivolte alle famiglie e ai giovani.

Archiviato in:Business, Business Model, Crescita Personale, Finanza, Lifestyle, Senza categoria Contrassegnato con: banche, carta di credito, carta di debito, credito, denaro, Educazione finanziaria, ignoranza finanziaria, risparmio, soldi

Barra laterale primaria

Trova l’Innovazione

Approfondimenti

Footer

L’innovatore

E' il magazine dell'innovazione in Italia. Idee per il tuo business, tendenze e consigli per il tuo business. News, crescita personale, lifestyle e strategia per la crescita della tua impresa personale. L'utente dichiara di accettare Privacy, Termini e Condizioni d'uso L'Innovatore è un progetto di Fabio Montobbio

Trova l’Innovazione

Tag

AI arte benessere business cibo cybercrime cybersecurity design enogastronomia estate eventi fashion formazione futuro genova green green economy hacker IA impresa innovazione Intelligenza Artificiale Italia lavoro lifestyle made in italy mare marketing milano moda musica online outdoor realme salute sci sicurezza smartphone sostenibilità sport startup tecnologia travel trekking vino

L'innovatore da un idea di Fabio Montobbio - Credits : Webdesign by Fabrizio Pezzoli

Sul nostro sito Web utilizziamo i cookie. Cliccando "Accetto", acconsenti all'uso di Tutti i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Impostazioni CookieRifiutaAccetto
Gestgisci consenso

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA