• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Innovazione
    • Startup
    • Invenzioni
    • Tecnologie
    • Metaverso
    • Video Recensioni
  • Business
    • Impresa
    • Finanza
    • Mercati
  • Strategia
    • Marketing
    • Business Model
    • Franchise
  • Lifestyle
    • Sports
    • Arte
    • Musica
    • Fashion
    • Design
    • Everyday
linnovatore

L'Innovatore

Notizie e Innovazioni a portata di click

  • Travel
    • Enogastronomia
    • Eventi
  • Crescita Personale
    • Motivazione
    • Produttività
    • Team Building
  • Chi Siamo
    • Segnalaci una notizia
    • Diventa un Innovatore
    • Collab
    • Termini e Condizioni
    • Cookie Policy
  • My Favorite post
Ti trovi qui: Home / Lifestyle / É davvero la Festa della donna?

É davvero la Festa della donna?

8 Marzo 2023 by Bianca Rollero Lascia un commento

FavoriteLoadingAggiungi ai preferiti

L’altra metà del cielo è sempre più azzurra. Ma, in questo caso, non è certo una buona notizia.

La survey “LUI – Lavoro, Uomini, Inclusione” realizzata da Fondazione Libellula ha intervistato oltre 2mila uomini lavoratori esplorando la percezione e le esperienze del genere maschile rispetto alla discriminazione e all’equità di genere nel mondo professionale e nella vita familiare.

I risultati dello studio non sono incoraggianti sulla maggior parte degli aspetti ricercati e viene evidenziata la necessità di un cambiamento culturale e strutturale per garantire maggiori opportunità e rispetto alle donne per arrivare a una equità di genere ampiamente condivisa.

I dati più preoccupanti emergono dalla percezione della violenza di genere: sebbene si stia parlando sempre più spesso di questa tematica mettendola in primo piano sui principali mezzi di comunicazione, sembra che ancora non ne venga compreso appieno l’importanza e le conseguenze.

Il 43% degli uomini coinvolti nella survey, infatti, ha dichiarato di non considerare la violenza sulle donne come un problema che li riguardi direttamente.

Allo stesso tempo, il 42% ritiene che quando si parla di violenza contro le donne spesso si colpevolizzino tutti gli uomini indistintamente, come se fosse un problema collettivo senza sfumature.

“Numeri che testimoniano una scarsa consapevolezza delle radici culturali della violenza di genere e delle sue diverse sfaccettature quotidiane che spesso si basano su una concezione di superiorità maschile e su una cultura del controllo e della prevaricazione, spesso normalizzati.

Ricordiamoci che nella survey precedente LEI (Lavoro, Equità, Inclusione) realizzata lo scorso anno e dedicata alle donne, oltre un’intervistata su 2 ha dichiarato di essere stata vittima di molestie, discriminazioni o stereotipi sul posto di lavoro, mentre addirittura il 22% di aver avuto contatti fisici indesiderati.

Annalisa Valvasina di Fondazione Libellula

“Visti questi risultati è necessario capire come attivare un confronto tra i due generi e individuare le azioni grazie alle quali sia possibile intervenire efficacemente nei diversi contesti per arrivare all’equità superando stereotipi limitanti e promuovere una vera cultura del cambiamento”

Annalisa Valsasina – direttrice scientifica di Fondazione Libellula

Un lavoro da uomini

È sul posto di lavoro che si verifica la maggiore discriminazione: quasi 3 uomini su 4 (il 73%) riconoscono che nel proprio contesto professionale abbiano maggiori possibilità di carriera e maggiori possibilità di raggiungere posizioni ai vertici rispetto alle donne, rivelando anche da parte degli uomini una percezione di disuguaglianza di genere molto marcata e molto evidente nell’ambito lavorativo.

Inoltre, il 79% degli uomini ha dichiarato che sempre nel proprio contesto professionale le espressioni utilizzate non sono sempre rispettose verso le donne, includendo battute, apprezzamenti e stereotipi sessisti.

Anche la possibilità di essere assunti è stata considerata ineguale dagli intervistati, con il 61% degli uomini che ritiene di avere in quanto uomini maggiori possibilità di essere assunti rispetto alle donne.

“Questi risultati riflettono la presenza di una discriminazione di genere anche nella fase di ricerca e selezione del personale, che può portare a una mancanza di diversità e di rappresentanza femminile in alcune aree professionali”.

Per gli uomini è più facile e veloce crescere e vedere riconosciuti i propri meriti, mentre la carriera della donna è spesso interpretata alla luce di altri fattori rispetto al merito o alla competenza.

Positivo il fatto che gli uomini stessi registrino queste disparità perché possono essere alleati importanti verso il cambiamento.

Nonostante i progressi compiuti negli ultimi anni per promuovere l’equità di genere sul luogo di lavoro, è importante che le aziende e le organizzazioni adottino politiche e pratiche per contrastare la discriminazione di genere e promuovere l’inclusione e la diversità, in modo da creare un ambiente di lavoro equo e rispettoso per tutti e tutte.

Gli uomini e la cura

Situazione leggermente migliore sul fronte della genitorialità, anche se con qualche paradosso: secondo i dati della survey LUI, sebbene l’85% degli intervistati ritenga che gli uomini siano responsabili quanto le donne della cura della casa e dei figli, più di un padre su 3 (il 36%) dichiara di non aver mai utilizzato gli strumenti a disposizione per la conciliazione come i congedi parentali o i permessi per occuparsi dei propri figli.

Se, da una parte, questi numeri possono essere attribuiti alla percezione culturale della società che la cura dei bambini sia responsabilità principalmente della madre, dall’altra si notano piccoli segnali di cambiamento nella mentalità degli uomini che stanno diventando sempre più consapevoli e disposti a giocare la propria parte di responsabilità nella cura dei figli.

“Per migliorare l’equità di genere nella genitorialità è importante che gli uomini siano incoraggiati a prendersi cura dei propri figli e figlie, decostruendo una visione della genitorialità come prerogativa solo del femminile. È necessario che vengano creati più strumenti a loro disposizione per farlo e che questi strumenti, infine, vengano pienamente utilizzati. Ciò potrebbe includere politiche sul congedo parentale che incentivino il loro utilizzo da parte dei padri e che le società offrano maggiore flessibilità sul lavoro per consentire ai padri di occuparsi della famiglia, così come spazi di confronto e riflessione fra genitori per promuovere nuovi modelli e soluzioni”.

Anche gli uomini piangono

I dati più incoraggianti emergono in merito alla visione del maschile e al superamento di alcuni stereotipi.

L’immagine tradizionale del maschio forte, coraggioso e insensibile sembra essere sul viale del tramonto: ben il 95% degli intervistati ritiene che mostrare emozioni e sensibilità non corrisponda a essere poco virili, dimostrando che molti uomini vogliono abbattere la maschera di durezza e insensibilità che spesso la società impone loro.

Le recenti immagini di Federer e Nadal in lacrime mano nella mano durante il ritiro dal tennis giocato del campione elvetico, l’abbraccio tra Vialli e Mancini nella vittoria dell’Italia a Euro 2020 restituiscono un’iconografia di uomo aperto a mostrare le sue emozioni.

Inoltre, il 70% ritiene che anche gli uomini siano vittime di stereotipi che impattano sul loro benessere e sulla loro libertà, dimostrando che molti uomini sono consapevoli della pressione sociale che viene posta su di loro.

Tuttavia, non tutti gli aspetti della visione maschile hanno subito un cambiamento positivo.

Il 45% degli intervistati ritiene che molte volte il comportamento di un uomo verso le donne sia motivato da una spinta sessuale e il 54% che sia tipico degli uomini fare battute a sfondo sessuale tra loro e pensare al sesso nelle loro relazioni, suggerendo la presenza di una visione delle donne come oggetto sessuale ancora molto presente e un forte mandato culturale verso la dimostrazione della propria virilità.

Inoltre, persiste lo stereotipo secondo cui nella società sono gli uomini a dover mantenere e proteggere la propria famiglia: il 63% degli intervistati sente che come uomo debba proteggere le donne della sua famiglia (partner, figlie, madre, sorelle, ecc.) e il 52% dei padri dichiara che gli capita spesso o sempre di sentirsi totalmente responsabile del benessere economico della famiglia.

fondazionelibellula.com

Archiviato in:Lifestyle Contrassegnato con: 8 marzo, Annalisa Valsasina, apprezzamenti, battute sessiste, battute sessuali, benessere economico, cambiamento, cultura, cultura maschilista, discriminazione sessuale, disparità di genere, diversità, donna, famiglia, femminile, festa delle donne, figli, Fondazione Libellula, inclusione, Italia, lavoro, parità di genere, sessisti, stereotipi sessisti, uomini, uomo, violenza di genere, vittima di molestie

Barra laterale primaria

Trova l’Innovazione

Approfondimenti

Footer

L’innovatore

E' il magazine dell'innovazione in Italia. Idee per il tuo business, tendenze e consigli per il tuo business. News, crescita personale, lifestyle e strategia per la crescita della tua impresa personale. L'utente dichiara di accettare Privacy, Termini e Condizioni d'uso L'Innovatore è un progetto di Fabio Montobbio

Trova l’Innovazione

Tag

arte benessere business casa cibo cybercrime design estate eventi fashion futuro genova google green green economy hacker impresa innovation innovatore innovazione Intelligenza Artificiale Italia lavoro lifestyle made in italy mare marketing milano moda moto musica online outdoor salute sicurezza smartphone sostenibilità sport startup startupper teatro carlo felice tecnologia travel trekking viaggio

L'innovatore da un idea di Fabio Montobbio - Credits : Webdesign by Fabrizio Pezzoli

Sul nostro sito Web utilizziamo i cookie. Cliccando "Accetto", acconsenti all'uso di Tutti i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Impostazioni CookieRifiutaAccetto
Gestgisci consenso

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA