

I prossimi appuntamenti operistici al Carlo Felice vedono protagonista l’Accademia di alto perfezionamento e inserimento professionale per cantanti lirici, il cui progetto è proprio finalizzato alla creazione di un percorso formativo per i giovani talenti della lirica e al loro debutto.
Le attività dell’Accademia sono affidate al direttore artistico Francesco Meli, alla coordinatrice Serena Gamberoni e al direttore musicale Davide Cavalli.
“Esprimo grande soddisfazione per il lavoro svolto. Ringrazio il Direttore Artistico Pierangelo Conte, il Direttore Artistico dell’Accademia Francesco Meli, la coordinatrice Serena Gamberoni e tutti i docenti che hanno partecipato con dedizione a questo progetto che giunge al terzo anno di attività, aggiungendo alla tradizionale produzione operistica in cartellone, un ulteriore progetto dedicato a “Rita” di Donizetti. Un particolare ringraziamento e le mie congratulazioni vanno agli allievi del corso 2023 dell’Accademia che hanno profuso un grande impegno ed ai quali auguro ogni successo per la loro carriera”.
CLAUDIO ORAZI – Sovrintendente opera carlo felice genova

La Stagione Lirica 22-23 si chiude con Don Pasquale, opera buffa in tre atti di Gaetano Donizetti, che sarà in scena da martedì 6 giugno a domenica 11 giugno 2023.
Composto in soli undici giorni e rappresentato per la prima volta al Théâtre Italien di Parigi il 3 gennaio 1843, Don Pasquale è uno dei titoli più amati del catalogo donizettiano.
Il libretto di Giovanni Ruffini è tratto da un dramma giocoso del 1810 e attraverso un ritmo serrato e brillante racconta le divertenti avventure di Don Pasquale, Ernesto, Norina e del Dottor Malatesta.
Donizetti traspone il testo in musica con grande sapienza, con una scrittura innovativa e grande sensibilità nella caratterizzazione musicale dei personaggi e dell’ambiente borghese in scena.
Un vecchio avaro e libidinoso, una servetta molto furba, un giovane innamorato. Intrighi e finzioni a lieto fine.

Interpreti protagonisti i solisti dell’Accademia per cantanti lirici:
- Omar Cepparolli / Davide Maria Sabatino (7, 9, 11) Don Pasquale;
- Nicola Zambon / Francesco Samuele Venuti (7, 9, 11) Dottor Malatesta;
- Antonio Mandrillo / Jiahui Mo (7, 9, 11) Ernesto;
- Maria Rita Combattelli / Angelica Disanto (7, 10) / Silvia Caliò (8, 11) Norina;
- Franco Rios Castro / Matteo Armanino (9, 10, 11) Un notaro.
Maestro concertatore e direttore d’orchestra Francesco Ivan Ciampa
Regia di Andrea Bernard; scene di Alberto Beltrame
Costumi di Elena Beccaro
Luci di Marco Alba
Videomaker Pierpaolo Moro
L’Allestimento è della Fondazione Teatro Carlo Felice di Genova, con Orchestra, Coro e Tecnici dell’Opera Carlo Felice Genova.
Maestro del Coro Claudio Marino Moretti
Per ulteriori informazioni:
.