• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Innovazione
    • Startup
    • Invenzioni
    • Tecnologie
    • Intelligenza Artificiale
    • Video Recensioni
  • Business
    • Impresa
    • Finanza
    • Mercati
  • Strategia
    • Marketing
    • Business Model
    • Franchise
  • Lifestyle
    • Sport
    • Arte
    • Musica
    • Fashion
    • Design
    • Salute
    • Everyday
linnovatore

L'Innovatore

Notizie e Innovazioni a portata di click

  • Travel
    • Italia
    • Food & Beverage
    • Eventi
  • Crescita Personale
    • Motivazione
    • Produttività
    • Team Building
  • Chi Siamo
    • Segnalaci una notizia
    • Diventa un Innovatore
    • Collab
    • Termini e Condizioni
    • Cookie Policy
  • My Favorite post
Ti trovi qui: Home / Crescita Personale / Al via il DiParola Festival 2025

Al via il DiParola Festival 2025

10 Settembre 2025 by Redazione Lascia un commento

FavoriteLoadingAggiungi ai preferiti

Con la volontà di continuare ad approfondire e stimolare la cultura del linguaggio chiaro e della comunicazione accessibile, torna quest’anno il DiParola Festival. 

La terza edizione è in programma per venerdì 19 e sabato 20 settembre presso la Mole Vanvitelliana, ad Ancona. DiParola è organizzato dall’Associazione Linguaggi Chiari ETS, presieduta da Valentina Di Michele, realtà che promuovere la cultura dei linguaggi chiari, inclusivi e accessibili.

Il focus di DiParola Festival 2025

Tema dell’edizione di quest’anno è il rapporto tra vero e falso. L’uso di un linguaggio poco chiaro ha la forza di distorcere la realtà.

Come possiamo costruire comunicazioni che informino davvero, senza ingannare o escludere? Un linguaggio chiaro e accessibile rende le informazioni più trasparenti e comprensibili perché le parole esprimono la verità. Quanto può essere vera una comunicazione se è ambigua, complicata, fuorviante o se il linguaggio viene manipolato?  

In particolare il programma del Festival verte sull’analisi del settore dell’informazione e delle comunicazioni nel mondo del lavoro. Tra i temi anche il ruolo dell’intelligenza artificiale e l’uso di campagne di comunicazione etiche e inclusive. Si affronteranno anche questioni connesse alla P.A. e al linguaggio medico, fino all’inclusione e accessibilità della cultura museale.

Il programma

Venerdì 19 settembre, dalle 9.30 alle 11.00, è possibile connettersi e seguire via streaming la presentazione della nuova indagine svolta dall’Osservatorio sul linguaggio chiaro.  

Quest’anno l’analisi approfondisce la comunicazione web delle grandi aziende italiane di diversi settori. Si terrà un intervento formativo a cura di Giacomo Grassi, director of user experience e digital processes presso INPS. Il talk è dedicato al caso studio del re-design dei testi del sito INPS, in cui vengono illustrate le metodologie utilizzate per la loro semplificazione grazie all’uso dell’intelligenza artificiale. 

Il tema della semplificazione linguistica e della sua importanza viene approfondito da Ilaria Padovan, consulente di marketing e collaboratrice di diverse testate giornalistiche. Nicola Rabbi giornalista del Centro documentazione handicap di Bologna, esperto in plain language e lingua facile per persone con disabilità, propone un’analisi specifica sull’accessibilità della cultura.

Per connettersi al tema delle fake news, focus di questa edizione del festival, è in programma l’intervento di Doriano Zurlo, pubblicitario e direttore creativo in diversi network internazionali di comunicazione, che approfondisce la relazione tra comunicazione, pubblicità e verità. Patrizia Menchiari, consulente, autrice, docente in marketing e comunicazione, dedica il suo approfondimento ai rischi della comunicazione ambigua. 

Michele Cortelazzo, linguista, professore emerito, membro dell’Accademia della Crusca e autore del profilo Instagram @lalinguisticapertutti svela l’essenza delle false etimologie usate in comunicazione e in politica. Per affrontare i temi connessi al linguaggio inclusivo, infine, Diego Bazzano, responsabile informazione ai passeggeri e media digitali · ATM – Azienda Trasporti Milanesi, illustra due importanti campagne comunicative su disabilità e LGBTQA+. 

I workshop

La giornata del 20 settembre è invece dedicata ai workshop. Il primo, curato dal duo Slide Queen, Elena Bobbola e Marie Louise Denti, esperte in comunicazione visiva, indaga le metodologie comunicative delle presentazioni in slide. Il loro intervento è dedicato alla realizzazione efficace delle slide, con un’analisi su come la chiarezza delle informazioni sia sempre più importante della creatività. Saranno inoltre illustrate metodologie per rendere le presentazioni visive più efficaci.

Alice Morrone, partner e chief experience officer di Black Pep part of Intarget e tra le maggiori esperte italiane di e-commerce, affronta invece il tema della protezione dell’identità digitale in tempi di email marketing automation. 

Andrea Fiacchi, psicologo, neuroscienziato ed esperto di comunicazione per settori complessi, propone un workshop focalizzato sul linguaggio tra medico e paziente; mentre Elena Longo, esperta di linguaggio accessibile nel mondo del lavoro, affronta il tema della chiarezza in ambito giuslavoristico.

Informazioni, costi e dettagli del programma sono disponibili qui: 

diparolafest.it

Le associazioni impegnate nel sociale hanno diritto a un ingresso omaggio fino a esaurimento posti.

Archiviato in:Crescita Personale, Eventi Contrassegnato con: Alice Morrone, Andrea Fiacchi, Black Pep, comunicazione, comunicazione accessibile, comunicazione etica, comunicazione inclusiva, comunicazione web, Diego Bazzano, diparola festival, Doriano Zurlo, Elena Bobbola, Elena Longo, eventi, fake news, identità digitale, Ilaria Padovan, informazione, innovazione, Intelligenza Artificiale, Linguaggi Chiari ETS, linguaggio accessibile, linguaggio chiaro, linguaggio inclusivo, linguaggio medico, linguista, marketing, Michele Cortelazzo, neuroscienziati, Nicola Rabbi, Patrizia Menchiari, Pubblicità, Slide Queen, Valentina di Michele

Barra laterale primaria

Trova l’Innovazione

Approfondimenti

Footer

L’innovatore

E' il magazine dell'innovazione in Italia. Idee per il tuo business, tendenze e consigli per il tuo business. News, crescita personale, lifestyle e strategia per la crescita della tua impresa personale. L'utente dichiara di accettare Privacy, Termini e Condizioni d'uso L'Innovatore è un progetto di Fabio Montobbio

Trova l’Innovazione

Tag

AI arte benessere business cibo cybercrime cybersecurity design enogastronomia estate eventi fashion fotografia futuro genova green green economy hacker IA impresa innovazione Intelligenza Artificiale Italia lavoro lifestyle made in italy mare marketing milano moda musica online outdoor realme salute sci sicurezza smartphone sostenibilità sport startup tecnologia travel trekking vino

L'innovatore da un idea di Fabio Montobbio - Credits : Webdesign by Fabrizio Pezzoli

Sul nostro sito Web utilizziamo i cookie. Cliccando "Accetto", acconsenti all'uso di Tutti i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Impostazioni CookieRifiutaAccetto
Gestgisci consenso

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA