• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Innovazione
    • Startup
    • Invenzioni
    • Tecnologie
    • Video Recensioni
  • Business
    • Impresa
    • Finanza
    • Mercati
  • Strategia
    • Marketing
    • Business Model
    • Franchise
  • Lifestyle
    • Food & Beverage
    • Sports
    • Arte
    • Musica
    • Fashion
    • Design
    • Everyday
linnovatore

L'Innovatore

Notizie e Innovazioni a portata di click

  • Travel
    • Eventi
  • Crescita Personale
    • Motivazione
    • Produttività
    • Team Building
  • Chi Siamo
    • Segnalaci una notizia
    • Diventa un Innovatore
    • Collab
    • Termini e Condizioni
    • Cookie Policy
  • My Favorite post
Ti trovi qui: Home / Innovazione / #DigitalVenice. Analfabetismo non solo digitale.

#DigitalVenice. Analfabetismo non solo digitale.

14 Luglio 2014 by Fabrizio Chiara Lascia un commento

FavoriteLoadingAggiungi ai preferiti

restart_europe

E’ terminato da poco, il grande evento digitale made in Venice organizzato dal #DigitalVenice, in una versione molto “europea” visto l’inizio del semestre europeo a guida italiana. Gli eventi hanno visto la partecipazione di numerosissimi attori della scena europea ed italiana, su tutti i fronti che il digitale coinvolge. Dalla politica partecipativa (stile movimento 5 stelle per intenderci) alle startup, l’evento di maggior interesse è sicuramente stato #restartEurope. Oltre 160 giovani provenienti da tutto il continente, si sono trovati per due giorni a confrontarsi su tavoli tematici diversi, con lo scopo di realizzare un documento da presentare agli amministratori europei, con spunti e idee che possono essere motore di democrazia, occupazione e sviluppo per tutti gli stati membri. Numerosi erano gli esponenti nostrani, che hanno condotto panel di discussione interessanti e sicuramente ponendo agli interlocutori, fenomeni d’interesse sociale che determinano la lenta e difficile crescita nel nostro paese nel mondo web. Riccardo Luna ex direttore di Wired Italia, parla di analfabetismo digitale che come un peso, rallenta la nostra corsa nel percorso di digitalizzazione del paese, riducendo le potenzialità di crescita in tutti i settori in cui, il digitale, diventa un acceleratore. Ma forse bisognerebbe fare un passo indietro. In Italia il problema è l’analfabetismo funzionale, che determina lacune importantissime sul fronte della conoscenza di base della nostra stessa lingua. Una ricerca di qualche anno fa, documentata su Wikipedia, parla di un 47% di nostri connazionali tra i 16 ed i 65 anni che fanno fatica a leggere, scrivere e interpretare con i giusti criteri, discorsi fatti in lingua madre.

Questo porta ad avere una visione distorte delle cose, che certamente non favorisce il progresso anzi, lo rallentano e talvolta lo fermano. Per cui inutile guardare oltre questo problema di base, puntando a risolvere un altro problema, senza avere le condizioni minime di cultura, oltre che le strutture. Sul canale  YouTube di DigitalVeniceSocial, molti sono stati gli intervistati che hanno detto la loro tra i quali un personaggio molto conosciuto in Italia, Salvatore Mizzi, fondatore di Working Capital (l’acceleratore/incubatore di T.I.), che pare non preoccuparsi molto di questo fattore, puntando espressamente sul digitale e dicendo cose condivisibili, ma in condizioni che attualmente l’Italia non è in grado di dare. Un’interessante botta e risposta con un paio di cinguettii su Twitter, non hanno certo dato delle risposte al quesito, semmai ne ha confermato un disinteresse marcato. Le istituzioni e gli innovatori italiani, pensino prima ad aiutare le generazioni più deboli e arretrate a costruirsi un futuro, supportandole e dando a loro una cultura migliore (parlare e scrivere l’italiano correttamente) e poi successivamente, a spingere tutte le generazioni (puntando su quelle nativo digitali), ad accelerare il percorso di innovazione e digitalizzazione, o rischieremo di restare per ancora molto, molto tempo, indietro.

Per chiudere..usare un tablet, non vuol dire saper usare un personal computer. 

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • Altro
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Telegram
  • WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Innovazione Contrassegnato con: Analfabetismo digitale, digitale, Riccardo Luna, Salvatore Mizzi, Wired

Barra laterale primaria

Trova l’Innovazione

I più letti

  • Capuano Associati “Adotta una classe” di OSM Education
    Capuano Associati “Adotta una classe” di OSM Education
  • Sotto l’ombrellone a lezione di matematica
    Sotto l’ombrellone a lezione di matematica
  • Attacchi ransomware: colpita 1 organizzazione su 40 a settimana
    Attacchi ransomware: colpita 1 organizzazione su 40 a settimana
  • Che strumenti musicali utilizza una rock band?
    Che strumenti musicali utilizza una rock band?
  • La rondine di Puccini
    La rondine di Puccini
  • THE METER la misurazione degli ambienti è diventata smart
    THE METER la misurazione degli ambienti è diventata smart
  • "Progetto Startup" di Imprenditore Non Sei Solo
    "Progetto Startup" di Imprenditore Non Sei Solo
  • ENGINE il gin italiano 100% biologico
    ENGINE il gin italiano 100% biologico
  • Cosa ho imparato dal caso Max Uggeri
    Cosa ho imparato dal caso Max Uggeri
  • Ponza da scoprire
    Ponza da scoprire

Approfondimenti

Footer

Segui L’Innovatore

  • Instagram
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
  • Telegram

L’innovatore

E' il magazine dell'innovazione in Italia. Idee per il tuo business, tendenze e consigli per il tuo business. News, crescita personale, lifestyle e strategia per la crescita della tua impresa personale. L'utente dichiara di accettare Privacy, Termini e Condizioni d'uso L'Innovatore è un progetto di Fabio Montobbio

Trova l’Innovazione

Tag

Apple arte benessere bicicletta business casa cibo design digitale estate eventi fashion fotografia futuro genova google green hacker innovation innovatore innovazione Intelligenza Artificiale Italia l'innovatore lavoro lifestyle made in italy mare marketing milano moda moto musica notizie online outdoor salute sicurezza smartphone sport startup teatro carlo felice tecnologia travel turismo

L'innovatore da un idea di Fabio Montobbio - Credits : Webdesign by Fabrizio Pezzoli

Sul nostro sito Web utilizziamo i cookie. Cliccando "Accetto", acconsenti all'uso di Tutti i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Impostazioni CookieRifiutaAccetto
Gestgisci consenso

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
 

Caricamento commenti...