

Mark Zuckerberg e Diplo sono scesi dal palco di Connect 2025 per dare il via all’after party ma per prima hanno conquistando l’attenzione di tutto il mondo con i nuovi AI glasses.
Non è un segreto che Meta stia lavorando per rendere la superintelligenza personale accessibile a tutti e i glasses rappresentano il form factor ideale per raggiungere questo obiettivo.
Sono l’unico device che permette alla vostra AI di vedere ciò che vedete, sentire ciò che sentite e conversare con voi durante tutta la giornata. Gli AI glasses possono aiutarvi a migliorare la memoria, affinare i sensi e favorire una comunicazione fluida con gli altri, restando al tempo stesso liberi di vivere appieno il momento.
META progetta i sui AI glasses seguendo tre valori fondamentali:
- Devono essere occhiali straordinari: leggeri, comodi da indossare e con un design impeccabile.
- La tecnologia al loro interno deve essere presente in modo discreto: vogliamo offrirvi strumenti che siano potenti quando ne avete bisogno, ma che rimangano in secondo piano quando non servono.
- Prendiamo la superintelligenza sul serio. I nostri occhiali sono progettati per evolversi nel tempo: più l’AI diventa avanzata, più loro “diventano intelligenti”.
Su questa base, hanno annunciato tre importanti novità relative agli occhiali con l’intelligenza artificiale.

Ray-Ban Meta (Gen 2): più autonomia, video in 3K e molto altro
Batteria fino a due volte superiore rispetto al modello precedente, i Ray-Ban Meta (Gen 2) offrono fino a otto ore di utilizzo misto e registrazione video ultra-HD 3K, con un numero di pixel più che raddoppiato, per una ripresa dei contenuti più nitida, fluida e vivida.
Annunciato conversation focus, una nuova funzionalità in arrivo che vi permetterà di ascoltare meglio le vostre conversazioni anche in ambienti rumorosi. Che siate in un ristorante, in viaggio sul treno o sotto il palco del vostro DJ preferito, conversation focus sfrutta gli altoparlanti open-ear dei vostri AI glasses per amplificare la voce del vostro interlocutore.
La funzione sarà inoltre disponibile anche sul modello precedente di Ray-Ban Meta e sugli Oakley Meta HSTN, tramite aggiornamento software.
Hanno potenziato la modalità live AI. Grazie a nuove ottimizzazioni della batteria e dell’efficienza energetica, Meta AI passerà dall’essere un assistente che si attiva con una parola chiave a un compagno sempre presente. Ad oggi la funzione live AI può essere utilizzata per un’ora o due, ma il nostro obiettivo sarà quello di renderla attiva per tutto il giorno, una sfida tecnica su cui stiamo concentrando i nostri sforzi.
Meta ha introdotto inoltre tre nuove colorazioni stagionali in edizione limitata e una montatura Wayfarer Matte Transparent, anch’essa in edizione limitata, con due varianti di lenti pensate per adattarsi al meglio alle diverse preferenze di stile.
La nuova generazione di Ray-Ban Meta è già disponibile su meta.com e Ray-Ban.com a partire da 379$.

Oakley Meta Vanguard: la nuova era degli AI glasses pensati per le performance sportive
Perché gli AI glasses diventino davvero di uso comune, servono montature pensate per attività e stili differenti, in modo che si adattino a qualunque cosa vi piaccia fare.
Dopo il successo di Oakley Meta HSTN, META ha presentato anche Oakley Meta Vanguard — AI glasses progettati per le performance sportive, che combinano lo stile iconico di Oakley con la resistenza necessaria per affrontare sport ad alta intensità e avventure outdoor impegnative.
La batteria garantisce fino a nove ore di utilizzo misto, permettendoti di allenarti per una maratona senza doverli ricaricare, mentre la fotocamera centrale offre un campo visivo di 122 gradi e consente di registrare video in 3K con stabilizzazione, assicurando immagini nitide e stabili in ogni contesto, dalla corsa su sentieri alla discesa sugli sci.
Introdotte due nuove modalità di registrazione, Hyperlapse e Slow Motion, per immortalare le proprie imprese con modalità innovative.
Troverete queste nuove funzionalità anche su Ray-Ban Meta (Gen 2) e Oakley Meta HSTN.
Gli altoparlanti open-ear sono i più potenti mai realizzati: sei decibel in più rispetto a Oakley Meta HSTN. Abbinati alla nostra avanzata tecnologia di riduzione del rumore del vento, risultano particolarmente adatti alla corsa o al ciclismo, anche in presenza di raffiche fino a 30 mph.
Integrazione di Garmin e Strava con l’app Meta AI per portare le performance degli utenti a un livello superiore. Sarà possibile accedere a statistiche in tempo reale, completamente a mani libere, mentre Meta AI fornirà riepiloghi degli allenamenti utili a monitorare i vostri progressi nel tempo.
Sviluppata una nuova funzione di autocapture in collaborazione con Garmin, che attiva automaticamente la registrazione in base alle statistiche e ai traguardi raggiunti: superando una certa distanza o accelerando improvvisamente, gli occhiali avvieranno autonomamente la registrazione video, senza che ci sia bisogno di chiederglielo. Collegando Meta AI a Garmin o Strava, sarà inoltre possibile sovrapporre le statistiche di performance ai video prima della condivisione.
Con certificazione IP67, Oakley Meta Vanguard è resistente al sudore e può sopportare anche brevi immersioni fino a un metro d’acqua. Inoltre, sono compatibili con le lenti intercambiabili Oakley® PRIZM™ Shield, consentendo di personalizzare lo stile e di adattarsi con facilità a differenti condizioni di luce.
I pre-ordini sono già disponibili al prezzo di $499, e l’arrivo nei negozi è previsto per il 21 ottobre.

Meta Ray-Ban Display: uno sguardo sul futuro, oggi
Presentati i primi AI glasses dotati di un display monoculare ad alta risoluzione, che uniscono lo stile iconico di Ray-Ban alla nuovissima Meta Neural Band.
Il display, sufficientemente ampio da permettere la lettura di un messaggio di testo o la visione di un breve video, è leggermente decentrato per non interferire con la visuale e scompare dopo pochi secondi quando non viene utilizzato.
Con una densità di 42 pixel per grado (ppd), offre una risoluzione superiore a qualsiasi nostro visore VR consumer. Inoltre, grazie a un motore di illuminazione personalizzato e a una waveguide capace di raggiungere fino a 5.000 nit, garantisce una visibilità ottimale sia in ambienti interni che all’aperto.
Ogni paio di Meta Ray-Ban Display è accompagnato da una Meta Neural Band. Con 18 ore di autonomia e un design confortevole e resistente all’acqua, rappresenta una vera innovazione scientifica: permette di controllare in modo silenzioso i vostri Meta Ray-Ban Display attraverso gesti della mano appena percettibili.
Dal 2021 Meta parla del proprio impegno nella ricerca sull’elettromiografia di superficie (sEMG). Lo scorso anno, con il prototipo Orion presentato a Connect, ha dimostrato la validità di questa tecnologia, e di recente ha pubblicato un aggiornamento sulla rivista Nature che illustra gli ultimi risultati delle nostre ricerche. Sono entusiasti di lanciare questo nuovo dispositivo da polso, che offre un controllo intuitivo e immediato dei vostri AI glasses, letteralmente a portata di mano.
I Meta Ray-Ban Display saranno disponibili per l’acquisto dal 30 settembre al prezzo di 799$, (Meta Neural Band incluso). È possibile registrarsi per una demo e trovare il modello perfetto presso alcuni negozi Best Buy, LensCrafters e Ray-Ban Store negli Stati Uniti.
AI Glasses a servizio del bene comune
Che si tratti di catturare ogni momento hands free senza perdere il contatto con ciò che vi circonda, ottenere informazioni immediate sull’ambiente circostante o comunicare con amici e familiari, i nostri AI glasses offrono un supporto costante per restare sempre connessi alle persone e alle cose più importanti per voi.
Siamo felici di vedere come persone non vedenti o ipovedenti stiano già utilizzando i nostri AI glasses per vivere con maggiore indipendenza. Grazie a Meta AI, possono ascoltare descrizioni audio dell’ambiente circostante che li aiutino a orientarsi in una stanza, a riconoscere gli oggetti davanti a sé o a leggere le etichette dei prodotti al supermercato. Infatti, abbiamo appreso che i VA Blind Rehabilitation Centers stanno distribuendo Ray-Ban Meta per supportare i veterani non vedenti e ipovedenti. È per questo che la Blinded Veterans Association sta sviluppando una guida per insegnare loro come usare gli occhiali per aiutare nella vita quotidiana e per muoversi nel mondo con maggiore autonomia, fiducia e connessione.
Lo scorso anno a Connect abbiamo annunciato la nostra collaborazione con Be My Eyes, che mette in contatto persone non vedenti o ipovedenti con volontari vedenti che, attraverso i Ray-Ban Meta, “vedono” al loro posto e li assistono in varie attività. Da allora, le persone hanno usato i loro Ray-Ban Meta per mettersi in contatto con volontari che li hanno supportati per fare la spesa, cucinare un pasto a casa, scegliere un biglietto d’auguri e altro ancora. Con l’espansione continua di Ray-Ban Meta in nuovi mercati, la nostra integrazione con Be My Eyes sta diventando disponibile in sempre più paesi e lingue, con altri in arrivo. E stiamo rendendo il tutto più semplice: basterà toccare il lato degli occhiali invece di dire ad alta voce: “Ehi Meta, chiama un volontario”.
Il Momentum del Metaverso
Stiamo continuando a lavorare per sviluppare al massimo le potenzialità della realtà aumentata e virtuale. Quando queste tecnologie si incontrano con l’AI, è lì che prende forma il Metaverso.
La nostra visione per il futuro è un mondo in cui chiunque, ovunque si trovi, possa immaginare un personaggio, una scena o addirittura un intero universo e crearlo da zero. Il percorso è ancora lungo, ma i progressi sono evidenti: non siamo lontani dal rendere possibile la creazione di contenuti 3D di grande impatto con la stessa facilità con cui oggi si può fare una domanda a Meta AI. Questa innovazione non cambierà soltanto le immagini e i video su piattaforme come Instagram e Facebook, ma allargherà le possibilità stesse di VR e AR.

Infrastruttura di base: Meta Horizon Engine e Meta Horizon Studio
Meta Horizon Engine è stato costruito da zero e ottimizzato per aiutare a dare vita al metaverso. Offre grafica migliore, prestazioni più veloci e mondi più avanzati. Sviluppatori e creators potranno usarlo per generare facilmente spazi quasi infiniti interconnessi con fisica e interazioni realistiche.
META ha introdotto Meta Horizon Studio, un nuovo editor e hub per le capacità creative. Include gli strumenti di AI generativa che abbiamo aggiunto nell’ultimo anno e che consentono ai creators di generare mesh, texture, TypeScript, audio, skybox e altro con semplici prompt testuali, per realizzare mondi di alta qualità in una piccola frazione di tempo.
E presto aggiungeranno un assistente AI agentico per collegare insieme diversi strumenti e rendere il processo di creazione ancora più veloce e semplice.
Usando Horizon Engine, hanno costruito una nuova Immersive Home per la VR. Puoi personalizzarla fissando le app in punti diversi. E puoi passare direttamente da casa tua a una serie di mondi interconnessi. Grazie a Horizon Engine, il caricamento e il rendering di nuovi mondi sono 4 volte più veloci, quindi richiede solo pochi secondi.
Horizon Engine consente un livello di simultaneità molto più elevato, così più persone possono godersi lo stesso mondo allo stesso tempo. Ora è possibile supportare oltre 100 persone in un singolo spazio — 5 volte di più rispetto al nostro motore precedente. Ora l’atmosfera è all’altezza dell’esperienza: che si tratti di un concerto affollato nella nuova Arena o di un incontro con gli amici in Horizon Central per scoprire nuovi mondi.
Alla fine, sarete anche in grado di incorporare in modo fluido spazi fotorealistici nei mondi. Lo scorso anno a Connect hanno presentato una demo di Hyperscape, che utilizza Gaussian Splatting, rendering cloud e streaming per rendere questi tipi di spazi visualizzabili su visori Meta Quest 3 e 3S. Si sta lanciando anche Hyperscape Capture in Early Access, così potrai usare il tuo Quest per scansionare una stanza in pochi minuti e trasformarla in un mondo fotorealistico e immersivo tutto tuo.
Intrattenimento su Horizon
Quest continua a offrire la migliore selezione di giochi VR, e il catalogo si arricchisce costantemente. Questo autunno arriveranno Marvel’s Deadpool VR, Star Wars: Beyond Victory di ILM, Demeo x Dungeons & Dragons: Battlemarked di Resolution Games e Reach di nDreams Elevation.
Ma non si tratta solo di gaming: i contenuti di intrattenimento stanno diventando sempre più popolari. La VR permette di godersi i propri contenuti preferiti su uno schermo di grandi dimensioni da portare ovunque, e stanno emergendo anche nuovi formati che integrano elementi immersivi per rendere l’esperienza ancora più magica.
Per questo META ha lanciato un nuovo hub dedicato all’intrattenimento: Meta Horizon TV. In collaborazione con importanti partner, porteremo il meglio di film, serie TV, sport dal vivo, musica e altro ancora direttamente sui vostri visori. I prossimi investimenti sulla piattaforma elimineranno le bande nere, adattando automaticamente i contenuti al formato originale e restituendo così l’esperienza voluta dal regista.
Disney+ sta per arrivare su Quest, con contenuti provenienti da ESPN e Hulu, e sarà disponibile nel Meta Horizon Store e su Meta Horizon TV. Inoltre, abbiamo stretto una partnership con Universal Pictures, Nexus Studios e l’iconica casa di produzione horror Blumhouse, così potrai vivere film come M3GAN e The Black Phone con effetti speciali immersivi, unici nel loro genere.
Meta Horizon TV supporterà l’audio Dolby Atmos, mentre il supporto a Dolby Vision arriverà entro la fine dell’anno. Colori più ricchi, dettagli più nitidi e audio spaziale per un’esperienza immersiva che va oltre quella di una TV tradizionale.
Infine, come estensione della partnership con Lightstorm Vision di James Cameron, siamo lieti di annunciare che un’esclusiva clip 3D di Avatar: Fire and Ash è già disponibile in Meta Horizon TV per un periodo limitato. Un’occasione imperdibile per vivere Pandora come mai prima d’ora su Quest, in vista dell’uscita del film nelle sale il prossimo dicembre.
Focus Futuri
La prossima piattaforma informatica continua a prendere forma. I visori VR ci permettono di immergerci in mondi interattivi e di vivere l’intrattenimento su uno schermo dalle dimensioni straordinarie.
Gli AI glasses ci connettono a una vera e propria “superintelligenza” quotidiana, dandoci accesso a un patrimonio di informazioni mentre restiamo presenti nel momento. Gli AR glasses sovrapporranno contenuti digitali ricchi e dinamici al mondo fisico che vediamo, aprendo la strada ad avventure che ancora non riusciamo neppure a immaginare.
Un altro anno di progressi nella costruzione del futuro delle connessioni umane.