• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Innovazione
    • Startup
    • Invenzioni
    • Tecnologie
    • Intelligenza Artificiale
    • Video Recensioni
  • Business
    • Impresa
    • Finanza
    • Mercati
  • Strategia
    • Marketing
    • Business Model
    • Franchise
  • Lifestyle
    • Sport
    • Arte
    • Musica
    • Fashion
    • Design
    • Salute
    • Everyday
linnovatore

L'Innovatore

Notizie e Innovazioni a portata di click

  • Travel
    • Italia
    • Food & Beverage
    • Eventi
  • Crescita Personale
    • Motivazione
    • Produttività
    • Team Building
  • Chi Siamo
    • Segnalaci una notizia
    • Diventa un Innovatore
    • Collab
    • Termini e Condizioni
    • Cookie Policy
  • My Favorite post
Ti trovi qui: Home / Lifestyle / Everyday / Per chi suona la campana mediatica? Ecco cosa succede quando si scatta una foto

Per chi suona la campana mediatica? Ecco cosa succede quando si scatta una foto

4 Maggio 2014 by Paolo Marino Lascia un commento

FavoriteLoadingAggiungi ai preferiti

Si calcola che in Italia ci siano venti milioni di smartphone.

Venti milioni di smartphone è uguale a dire venti milioni di telecamere pronte ad immortalare qualsiasi attimo della vita quotidiana per condividerlo sulla rete. Ma allora cosa succede quando si scatta una foto?

Più che nell’era del Grande Fratello benvenuti nella Grande Boccia dei Pesci Rossi dove tutto è visibile e dove ogni azione umana può essere ripresa, rivista e infinitamente diffusa sulla rete.

E’ un fenomeno di massa che permea qualsiasi attività umana, si infila nei luoghi più reconditi, penetra in santuari  finora considerati inviolabili per offrirci istantanee che si è sempre cercato di nascondere. Entra con prepotenza nella vita di corporazioni ed istituzioni mostrando a tutti i panni sporchi che finora si erano sempre lavati in famiglia.

Gli ultimi arrivati in ordine cronologico ad accorgersi della portata di questo fenomeno sono le nostre forze dell’ordine, stupite che i loro comportamenti siano adesso filmati, discussi e criticati sulla rete, sui social, sui giornali.

Ma nemmeno la polizia può sfuggire alla sindrome della boccia dei pesci rossi, dove tutto è visibile e qualsiasi comportamento scorretto finisce in una infinita gallery fatta di maestre che prendono a schiaffi alunni discoli, di infermieri che legano al letto malati psichici, di impiegati comunali che fanno la spesa durante l’orario di lavoro, di vicini di casa che picchiano le mogli sul pianerottolo.

Non è stata ovviamente la tecnologia a cambiare il codice etico del popolo Italiano, cinquant’anni fa nessuno dei comportamenti sopra citati sarebbe stato minimamente censurato: è il livello morale del paese che è cambiato e gli smartphone sono diventati l’occhio vigile e onnipresente di una mutata coscienza collettiva.

Finiti anche loro sotto l’impietoso obiettivo i nostri tutori dell’ordine sembrano reagire disordinatamente, contestando questo o quel singolo fotogramma, lamentando che le immagini non possono essere decontestualizzate e usate come armi contro di loro.

A vedere bene quello che più spaventa non è la singola istantanea, ma la foto di gruppo di un corpo di polizia che nella sua concezione è stato ormai superato da cambiamenti rapidissimi avvenuti nella nostra società  che ora stenta a muoversi nella giungla di flash di cellulari e che si sente accerchiato da un fuoco mediatico cui non sa rispondere.

Le responsabilità di questa situazione non sono certo da cercare in chi, ricordiamolo,  rischia la propria vita ogni giorno  per garantire la sicurezza di noi cittadini, ma nell’immobilismo di una classe politica che non ha saputo o voluto tracciare la nuova identità dell’operatore della sicurezza moderno: una figura di altissimo profilo professionale che insieme all’insegnante è uno dei cardini della nostra società civile.

Per rendersi conto di questo basti ricordare che cinquant’anni fa per diventare  infermiere o poliziotto bastava la licenza media (la cosiddetta  terza media): ora per il poliziotto il titolo di studio è lo stesso, per l’infermiere è richiesta minimo la laurea breve.

Nell’attesa che la classe politica si accorga di loro e decida un ammodernamento che non può più attendere e per uscire dall’angolo mediatico in cui sono finiti, alcuni poliziotti hanno fatto l’intelligente proposta di essere essi stessi dotati di telecamere per filmare le prodezze di coloro con i quali hanno spesso a che fare.

Non ci è dato sapere se la classe politica sarà in grado di recepire in tempo reale un così valido suggerimento, ma nel caso in cui ciò avvenisse ecco che il teppista che va alla manifestazione per la pace armato di casco e bastone e con la divisa da guerriero ninja, la prostituta straniera irregolare che accusa i poliziotti che l’hanno fermata di una violenza sessuale immaginaria per evitare il rimpatrio, il piccolo spacciatore colto in flagrante che cerca a tutti costi lo scontro fisico per passare dal ruolo di accusato a quello di accusatore, l’ultrà che va allo stadio non per vedere la partita ma soltanto per menare le mani, sono tutti avvertiti.

Il prossimo giro di gogna mediatica toccherà proprio a loro.

Archiviato in:Everyday, Lifestyle Contrassegnato con: cosasuccede, polizia, sicurezza, smartphone

Barra laterale primaria

Trova l’Innovazione

Approfondimenti

Footer

L’innovatore

E' il magazine dell'innovazione in Italia. Idee per il tuo business, tendenze e consigli per il tuo business. News, crescita personale, lifestyle e strategia per la crescita della tua impresa personale. L'utente dichiara di accettare Privacy, Termini e Condizioni d'uso L'Innovatore è un progetto di Fabio Montobbio

Trova l’Innovazione

Tag

AI arte benessere business cibo cybercrime cybersecurity design enogastronomia estate eventi fashion formazione futuro genova green green economy hacker IA impresa innovazione Intelligenza Artificiale Italia lavoro lifestyle made in italy mare marketing milano moda musica online outdoor realme salute sci sicurezza smartphone sostenibilità sport startup tecnologia travel trekking vino

L'innovatore da un idea di Fabio Montobbio - Credits : Webdesign by Fabrizio Pezzoli

Sul nostro sito Web utilizziamo i cookie. Cliccando "Accetto", acconsenti all'uso di Tutti i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Impostazioni CookieRifiutaAccetto
Gestgisci consenso

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA