• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Innovazione
    • Startup
    • Invenzioni
    • Tecnologie
    • Intelligenza Artificiale
    • Video Recensioni
  • Business
    • Impresa
    • Finanza
    • Mercati
  • Strategia
    • Marketing
    • Business Model
    • Franchise
  • Lifestyle
    • Sport
    • Arte
    • Musica
    • Fashion
    • Design
    • Salute
    • Everyday
linnovatore

L'Innovatore

Notizie e Innovazioni a portata di click

  • Travel
    • Italia
    • Food & Beverage
    • Eventi
  • Crescita Personale
    • Motivazione
    • Produttività
    • Team Building
  • Chi Siamo
    • Segnalaci una notizia
    • Diventa un Innovatore
    • Collab
    • Termini e Condizioni
    • Cookie Policy
  • My Favorite post
Ti trovi qui: Home / Lifestyle / Arte / Confini da Gauguin a Hopper

Confini da Gauguin a Hopper

4 Settembre 2025 by Bianca Rollero Lascia un commento

FavoriteLoadingAggiungi ai preferiti

È “Confini da Gauguin a Hopper. Canto con variazioni”, l’attesissima esposizione che apre al pubblico il prossimo 10 ottobre, uno degli eventi di punta di GO! 2025&Friends, il cartellone di appuntamenti che affianca il programma ufficiale di GO! 2025 Nova Gorica – Gorizia Capitale europea della Cultura, offrendo proposte culturali in tutto il territorio regionale.

Ben 136 capolavori di una cinquantina di grandi artisti dell’Ottocento e del Novecento e provenienti da 43 musei europei e americani. Una mostra unica, di respiro internazionale e allestita negli spazi restaurati dell’Esedra di Levante del magnifico complesso dogale di Villa Manin a Passariano di Codroipo, in provincia di Udine.

Promossa dalla Regione Friuli Venezia Giulia e dall’Ente Regionale per il Patrimonio Culturale – ERPAC FVG, la mostra è stata progettata e curata da Marco Goldin, con l’organizzazione dello stesso ERPAC FVG e di Linea d’ombra.

In quello che potrebbe essere definito a pieno titolo il “museo ideale” dell’arte internazionale degli ultimi due secoli, i visitatori vengono accompagnati in un emozionante percorso delle meraviglie e poi coinvolti in un piacere visivo che va di pari passo con il coinvolgimento e la riflessione intorno a un tema di eterna attualità, quello dei “confini”: fisici, geografici, culturali, i propri intimi confini, il qui e l’altrove, il qui che si fa altrove, confine come limite e come punto di partenza…

La mostra prende avvio da una sala introduttiva, che già ne delinea i contenuti: alcuni capolavori, anche di grandi dimensioni, come le opere di Anselm Kiefer e Mark Rothko, dove il confine si fa, seppure in modo diverso tra i due, dilagante, a fissare linee che sono orizzonti. E ancora la famosissima “Onda” di Gustave Courbet, movimento verso l’immenso, vicina all’unione di montagne e cielo fissati sulla tela da Ferdinand Hodler.

Mark Rothko, Senza titolo, 1962
olio su tela, cm 206,5 x 193,5
Stoccarda, Staatsgalerie Stuttgart
© Kate Rothko Prizel & Christopher Rothko / ARS, New York, by SIAE 2025
Mark Rothko, Senza titolo, 1962
olio su tela, cm 206,5 x 193,5
Stoccarda, Staatsgalerie Stuttgart
© Kate Rothko Prizel & Christopher Rothko / ARS, New York, by SIAE 2025
Anselm Kiefer, Märkische Heide, 1974
olio, acrilico e gomma lacca su tela, cm 117,5 x 254,7
Eindhoven, Van Abbemuseum
© Peter Cox, Eindhoven
Anselm Kiefer, Märkische Heide, 1974
olio, acrilico e gomma lacca su tela, cm 117,5 x 254,7
Eindhoven, Van Abbemuseum
© Peter Cox, Eindhoven

Per poi andare a Monet che, con “La chiesa di Varengeville”, va a proporre spazi sul mare di cui non si intravede la fine.

I due successivi percorsi sono riservati al confine interiore, allo sguardo dentro sé stessi, all’autoritratto. La sequenza è mozzafiato: Munch, Gauguin, Van Gogh, Hodler, Kirchner… Poi la galleria di splendidi ritratti: Courbet, Manet, Degas, Renoir, Modigliani, Bacon, Giacometti, nella ricerca nei volti di un confine quotidiano, anche con tutte le “bruciature” novecentesche.

Le successive due sale (la terza, fondamentale area) sono dedicate al rapporto tra l’uomo e la natura, figure e spazio soprattutto nella grande pittura americana tra Ottocento e Novecento.

Claude Monet, Antibes vista da La Salis, 1888
olio su tela, cm 73,3 x 92,1
Toledo Museum of Art, acquistato con fondi del Libbey Endowment, dono di Edward Drummond Libbey, 1929.51
Paul Cezanne, Montagna Sainte-Victoire, 1878-1879
olio su tela, cm 54,2 x 74,2
Cardiff, Amgueddfa Cymru - National Museum Wales
© Amgueddfa Cymru - Museum Wales
Paul Cezanne, Montagna Sainte-Victoire, 1878-1879
olio su tela, cm 54,2 x 74,2
Cardiff, Amgueddfa Cymru – National Museum Wales
© Amgueddfa Cymru – Museum Wales
Francis Bacon, Testa di uomo, 1960 olio su tela, cm 85,2 x 85,2 Norwich, Sainsbury Centre for Visual Art
Francis Bacon, Testa di uomo, 1960
olio su tela, cm 85,2 x 85,2
Norwich, Sainsbury Centre for Visual Art
Amedeo Modigliani, Ritratto di donna, 1918-1920
olio su tela, cm 65 x 50
La Chaux-de-Fonds, Musée des Beaux-Arts
© Jessie Schaer, 2025
Amedeo Modigliani, Ritratto di donna, 1918-1920
olio su tela, cm 65 x 50
La Chaux-de-Fonds, Musée des Beaux-Arts
© Jessie Schaer, 2025
Paul Gauguin, Paesaggio bretone, 1889
olio su tela, cm 72,5 x 91
Stoccolma, Nationalmuseum, donato dal Direttore Hjalmar Granhult nel 1919
Paul Gauguin, Paesaggio bretone, 1889
olio su tela, cm 72,5 x 91
Stoccolma, Nationalmuseum, donato dal Direttore Hjalmar Granhult nel 1919
Richard Diebenkorn, Donna alla finestra, 1957
olio su tela, cm 149,9 x 142,2
Buffalo AKG Art Museum, dono di Seymour H. Knox, Jr., 1958
Richard Diebenkorn, Donna alla finestra, 1957
olio su tela, cm 149,9 x 142,2
Buffalo AKG Art Museum, dono di Seymour H. Knox, Jr., 1958
Piet Mondrian, Filare di undici pioppi in rosso, giallo, blu e verde, 1908
olio su tela, cm 69 x 112
Museum de Fundatie, collezione della Stichting Hannema-de Stuers Fundatie, Zwolle e Heino/Wijhe, Paesi Bassi
Piet Mondrian, Filare di undici pioppi in rosso, giallo, blu e verde, 1908
olio su tela, cm 69 x 112
Museum de Fundatie, collezione della Stichting Hannema-de Stuers Fundatie, Zwolle e Heino/Wijhe, Paesi Bassi

Molte sono le opere che per la prima volta giungono in Italia e in Europa, dai protagonisti della “Hudson River School” per giungere alla figura chiave di Homer a cavallo tra i due secoli, e poi nel Novecento soprattutto Hopper e Diebenkorn, due artisti che hanno reso la pittura americana uno scrigno di meraviglie. Infine, le modulazioni fantastiche di Andrew Wyeth.

Per tornare quindi in Europa con l’interpretazione del rapporto figure e natura in grandi maestri come Segantini, Böcklin e Matisse.

“Alla ricerca del Paradiso perduto” potrebbe essere indicato come tema della quarta, ampia sezione. Eden esotici o più prossimi, espressi in opere universali, pietre miliari della storia dell’arte, da Gauguin a Monet, da Van Gogh a Cezanne e Bonnard.

Vincent van Gogh, Autoritratto, 1887 olio su tela, cm 40,3 x 34 Hartford, Wadsworth Atheneum Museum of Art, dono di Philip L. Goodwin in memoria della madre, Josephine S. Goodwin
Vincent van Gogh, Autoritratto, 1887
olio su tela, cm 40,3 x 34
Hartford, Wadsworth Atheneum Museum of Art, dono di Philip L. Goodwin in memoria della madre, Josephine S. Goodwin
Andrew Wyeth, Vento d'aprile, 1952 tempera su tavola, cm 50.8 x 66.1 Hartford, Wadsworth Atheneum Museum of Art, dono di Mr. e Mrs. Joseph R. Swan © Allen Phillips/Wadsworth Atheneum
Andrew Wyeth, Vento d’aprile, 1952 tempera su tavola, cm 50.8 x 66.1 Hartford, Wadsworth Atheneum Museum of Art, dono di Mr. e Mrs. Joseph R. Swan © Allen Phillips/Wadsworth Atheneum
Edward Hopper, Mattino nel South Carolina, 1955 olio su tela, cm 77,2 x 102,2 New York, Whitney Museum of American Art, dato in memoria di Otto L. Spaeth dalla sua famiglia © Eredi di Josephine N. Hopper / by SIAE 2025
Edward Hopper, Mattino nel South Carolina, 1955
olio su tela, cm 77,2 x 102,2
New York, Whitney Museum of American Art, dato in memoria di Otto L. Spaeth dalla sua famiglia
© Eredi di Josephine N. Hopper / by SIAE 2025
Alberto Giacometti, [Testa nera], 1957-1959 circa olio su tela, cm 81,4 x 65 Parigi, Fondation Giacometti © Alberto Giacometti Estate by SIAE, 2025
Alberto Giacometti, [Testa nera], 1957-1959 circa, olio su tela, cm 81,4 x 65
Parigi, Fondation Giacometti
© Alberto Giacometti Estate by SIAE, 2025
Claude Monet, Iris, 1914-1917 olio su tela, cm 200 x 150 Richmond, Virginia Museum of Fine Arts, Adolph D. and Wilkins C. Williams Fund
Claude Monet, Iris, 1914-1917, olio su tela, cm 200 x 150
Richmond, Virginia Museum of Fine Arts, Adolph D. and Wilkins C. Williams Fund

Quando la ricerca dei confini non porta gli artisti verso la dimensione del lontano, accade che quei confini si spingano a farsi vicinanza, confidenza d’immagini altrimenti distanti.

A questo è dedicata la quinta sezione, dove una quarantina di straordinarie xilografie giapponesi, raccolte in due successive sequenze (per non esporre troppo a lungo alla luce quei fogli preziosi), sono presenti. Provengono da un’unica collezione privata, con i maggiori nomi dell’ukiyo-e, da Utamaro a Eisen, da Hokusai a Hiroshige.

Monet e Van Gogh possedevano molte centinaia di quelle xilografie. L’arte, e quella francese in primis, ne fu ampiamente toccata. Il confine si tendeva al di là degli oceani e raggiungeva chi aveva lo spirito giusto per accogliere quel mondo incantato.

Tutto questo, già tantissimo, non è che il preludio per il gran finale di una mostra che resterà nella memoria di chi avrà la fortuna di ammirarla.

Caspar David Friedrich, Nebbia del mattino in montagna, 1808 olio su tela, cm 71 x 104 Rudolstadt, Thüringer Landesmuseum Heidecksburg
Caspar David Friedrich, Nebbia del mattino in montagna, 1808, olio su tela, cm 71 x 104
Rudolstadt, Thüringer Landesmuseum Heidecksburg

Impossibile sintetizzare ciò che attende i visitatori nella sesta sezione, che occupa l’intero piano terra dell’Esedra, con 60 opere che conducono verso i diversi confini compresi negli elementi naturali: montagne, mari, cieli e infine l’Universo. Insieme ad artisti come Caspar David Friedrich, l’immenso romantico tedesco, anticipatore tra l’altro delle atmosfere della pittura americana del primo Ottocento, di Cole, Bierstadt e Gifford.

A irrompere, a questo punto, è la montagna Sacra di Cezanne, la Sainte-Victoire, affiancata dalle cime dipinte da Hodler e dalle alpi svizzere di Segantini, a saldare l’immagine di vette con l’eterno della natura.

E il mare, confine da percorrere e attraversare: William Turner e Gustave Courbet, poi Monet. E ancora, Bonnard, Nolde, De Staël, qui in una sequenza mozzafiato nel segno dell’arancio del tramonto.

Edward Hopper, Mezzogiorno in punto, 1949 olio su tela, cm 69,9 x 100,3 Dayton Art Institute © Eredi di Josephine N. Hopper / by SIAE 2025
Edward Hopper, Mezzogiorno in punto, 1949, olio su tela, cm 69,9 x 100,3
Dayton Art Institute – © Eredi di Josephine N. Hopper / by SIAE 2025

Il cielo, sopra a tutto, quando a interpretarlo sono Friedrich, Turner, Constable, Boudin, per sfociare infine nei cieli impressionisti di Monet, Sisley, Pissarro. Il passaggio tra Ottocento e Novecento è segnato dai cieli dipinti da Munch, e ancora Monet, Piet Mondrian, Edward Hopper, Emil Nolde.

Un’intera sala è riservata alle ninfee di Monet, in cui il cielo di Normandia si specchia nello stagno di Giverny.  Mentre arriva la transizione verso i cieli piatti di De Staël sopra la Senna a Parigi, per assurgere ai cieli interiori di un pittore immenso come Mark Rothko.

“Confini. Da Gauguin a Hopper è una delle mostre più importanti a livello europeo e con essa il Friuli Venezia Giulia ribadisce la sua apertura internazionale e la volontà di offrire ai cittadini e ai visitatori un’esperienza culturale di altissimo livello. Villa Manin, restituita nella sua piena funzionalità, diventa oggi luogo simbolo non solo della nostra storia, ma anche della capacità della regione di guardare al futuro, trasformando i confini in opportunità di dialogo e crescita condivisa”.

Massimiliano Fedriga -presidente della Regione Friuli Venezia Giulia 

La Regione Friuli Venezia Giulia ha fortemente voluto questa mostra capace di sottolineare continuità tematiche fra opere realizzate anche a decenni di distanza e animate da poetiche diverse – dal romanticismo di J.M.W. Turner all’impressionismo lirico di Paul Gauguin, dagli spazi aperti di Claude Monet alle atmosfere di Edward Hopper – e capace altresì di interpretare attraverso di esse il tema del confine in modo del tutto originale.

L’obiettivo, infatti, è quello di promuovere una nuova chiave di lettura del concetto di confine: non più inteso come limite o fine di qualcosa, bensì come luogo di incontro e di scambio, come occasione di conoscenza e di amicizia tra i popoli, nel rispetto delle diverse identità culturali e storiche.

Ma il confine non è solo geografico: la cultura di frontiera canta anche quello, ora netto, ora labile, tra realtà e fantasia, tra ricordo e immaginazione del ricordo, tra passato e futuro, tra altezze e profondità. È in una molteplicità di declinazioni che la mostra intende immergere il visitatore, esplorando come le opere, attraverso differenti linguaggi e differenti sensibilità, disegnino questi spazi di passaggio e di trasformazione. 

Vincent van Gogh, Ulivi, 1889 olio su tela, cm 51 x 65,2 Edimburgo, National Galleries of Scotland, acquistato nel 1934 © National Galleries of Scotland
Vincent van Gogh, Ulivi, 1889 olio su tela, cm 51 x 65,2 Edimburgo, National Galleries of Scotland, acquistato nel 1934 © National Galleries of Scotland

Ogni limite si trasforma in una opportunità di scoprire nuovi orizzonti interiori ed esteriori.

Un progetto così ambizioso ha potuto realizzarsi grazie alla sapiente regia di ERPAC, di Linea d’ombra e grazie alla collaborazione delle più importanti collezioni museali e private in tutto il mondo. È grazie ai radicali lavori di restauro e adeguamento dell’esedra intrapresi dalla Regione che le prestigiose opere di livello internazionale sono state concesse in prestito.

Oggi la grande ala architettonica di Villa Manin non è più semplice elemento scenografico, ma spazio espositivo in grado di garantire i più alti livelli di sicurezza e di conservazione e capace così anche in futuro di ospitare mostre con i più grandi capolavori”.

“Quando, nella primavera del 2023, ho per primo proposto al Presidente Fedriga il progetto, così ampio e articolato, di questa mostra, pensavo anche con un certo timore all’ambizione che vi era compresa. E in effetti, avendo poi dialogato in questi due anni di preparazione con decine di direttori e curatori di musei di tutto il mondo, la cosa che mi sono sentita ripetere un po’ da tutti loro è stata proprio questa: l’ambizione del progetto. Adesso che la mostra si apre e scorro dentro di me i tantissimi quadri che raccoglie, da oltre quaranta musei sia americani sia europei, penso che tutto questo lavoro non sia stato fatto invano. Sono orgoglioso di poter consegnare a una terra come il Friuli Venezia Giulia un simile progetto diventato realtà”. E se posso esprimere un sentimento più personale, nel ringraziare il Presidente della Regione e tutta la giunta, è che colloco Confini da Gauguin a Hopper ai primissimi posti tra le centinaia di esposizioni che ho curato nella mia lunga attività. Perché da essa scaturisce, almeno per me, un’emozione senza fine. Un brivido che coglie al cospetto dello spazio dell’universo, quando l’anima vi si fonde.”   

Marco Goldin – curatore della mostra
lineadombra.it
poster, CONFINI DA GAUGUIN A HOPPER Canto con variazioni Passariano di Codroipo (Udine), Villa Manin, Esedra di Levante 11 ottobre 2025 – 12 aprile 2026

Info utili:

Passariano di Codroipo (Udine), Villa Manin, Esedra di Levante | 11 ottobre 2025 – 12 aprile 2026

Orari mostra: da martedì a domenica: ore 9.30 – 18.00 | chiuso il lunedì e il 24 dicembre (vendita dei biglietti sospesa 75 minuti prima della chiusura della mostra)

Servizio prenotazioni e informazioni: tel. 0422 429999 (dal lunedì al venerdì: ore 9-13) | biglietto@lineadombra.it

Biglietti: Intero € 15 | Ridotto € 8 | Ridotto € 11 oltre i 65 anni, titolari di Disability Card, FVG Card, Touring Club, FAI

loghi -  CONFINI DA GAUGUIN A HOPPER

Canto con variazioni

Passariano di Codroipo (Udine), Villa Manin, Esedra di Levante

11 ottobre 2025 – 12 aprile 2026

Archiviato in:Arte Contrassegnato con: Andrew Wyeth, Anselm Kiefer, Bacon, Bierstadt, Bonnard, Caspar David Friedrich, Cezanne, Cole, Courbet, De Staël, Degas, Diebenkorn, Edward Hopper, Emil Nolde, Ferdinand Hodler, figure e spazio, Gauguin, Giacometti, Gifford, Gustave Courbet, Homer, Hopper, Kirchner, Manet, Mark Rothko, Modigliani, monet, Munch, Nolde, Piet Mondrian, Renoir, Segantini, Sisley, van gogh, William Turner, xilografie giapponesi

Barra laterale primaria

Trova l’Innovazione

Approfondimenti

Footer

L’innovatore

E' il magazine dell'innovazione in Italia. Idee per il tuo business, tendenze e consigli per il tuo business. News, crescita personale, lifestyle e strategia per la crescita della tua impresa personale. L'utente dichiara di accettare Privacy, Termini e Condizioni d'uso L'Innovatore è un progetto di Fabio Montobbio

Trova l’Innovazione

Tag

AI arte benessere business cibo cybercrime cybersecurity design enogastronomia estate eventi fashion fotografia futuro genova green green economy hacker IA impresa innovazione Intelligenza Artificiale Italia lavoro lifestyle made in italy mare marketing milano moda musica online outdoor realme salute sci sicurezza smartphone sostenibilità sport startup tecnologia travel trekking vino

L'innovatore da un idea di Fabio Montobbio - Credits : Webdesign by Fabrizio Pezzoli

Sul nostro sito Web utilizziamo i cookie. Cliccando "Accetto", acconsenti all'uso di Tutti i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Impostazioni CookieRifiutaAccetto
Gestgisci consenso

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA