• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Innovazione
    • Startup
    • Invenzioni
    • Tecnologie
    • Intelligenza Artificiale
    • Video Recensioni
  • Business
    • Impresa
    • Finanza
    • Mercati
  • Strategia
    • Marketing
    • Business Model
    • Franchise
  • Lifestyle
    • Sport
    • Arte
    • Musica
    • Fashion
    • Design
    • Salute
    • Everyday
linnovatore

L'Innovatore

Notizie e Innovazioni a portata di click

  • Travel
    • Italia
    • Food & Beverage
    • Eventi
  • Crescita Personale
    • Motivazione
    • Produttività
    • Team Building
  • Chi Siamo
    • Segnalaci una notizia
    • Diventa un Innovatore
    • Collab
    • Termini e Condizioni
    • Cookie Policy
  • My Favorite post
Ti trovi qui: Home / Innovazione / Intellegenza Artificiale / Colloqui nell’era dell’AI: 5 errori da evitare

Colloqui nell’era dell’AI: 5 errori da evitare

14 Luglio 2025 by Fabio Montobbio Lascia un commento

FavoriteLoadingAggiungi ai preferiti

C’era un tempo in cui bastava un curriculum ben scritto, qualche parola chiave al posto giusto e una buona impressione al colloquio per giocarsi un’opportunità.

Oggi, però, i criteri di selezione stanno cambiando – e chi cerca lavoro deve cambiare strategia. Sempre più aziende non si accontentano di ciò che viene scritto o detto: vogliono vedere cosa una persona è davvero in grado di fare. È qui che entra in gioco l’intelligenza artificiale.

I dati parlano chiaro: il CV non basta più

Secondo una ricerca della piattaforma Zety, solo il 39% dei recruiter si concentra realmente sulle competenze durante la valutazione iniziale di un CV. Il resto si perde in formalismi, parole chiave e dettagli poco rilevanti.

Eppure, sono proprio le competenze – hard skill (tecniche) per il 38%, soft skill (personali) per il 26% – a fare la differenza nella scelta finale.

Questa disconnessione tra ciò che viene letto e ciò che realmente conta è alla base del cambiamento in corso. Secondo il LinkedIn Future of Recruiting Report, il 77% delle aziende in crescita considera ormai l’AI uno strumento strategico per selezionare meglio.

E il 54% delle grandi imprese la userà anche per valutare le persone già in azienda,
facilitando formazione e mobilità interna.

In questo scenario nasce Anthropos, una startup italo-americana che mette al centro proprio questo cambio di prospettiva.

Grazie alla sua piattaforma basata su AI Simulations, permette alle aziende di osservare come una persona agisce in situazioni lavorative realistiche: una trattativa con un cliente, la gestione di una crisi, la scrittura di una comunicazione critica o la risoluzione di un bug tecnico.

Niente quiz a risposta multipla, né domande preconfezionate: le AI Simulations valutano comportamenti reali in situazioni pratiche.

Durante ogni simulazione, la persona interagisce con clienti, colleghi o altri interlocutori, affrontando compiti concreti da portare a termine. Questo permette di osservare in modo diretto sia le soft skill (come comunicazione, gestione del tempo, decision making) sia le competenze tecniche legate al ruolo.

Per chi si candida, significa poter dimostrare il proprio valore sul campo, anche se il curriculum non è perfetto.

“L’AI ha modificato i comportamenti delle aziende quanto quelli dei candidati: le persone che cercano lavoro oggi usano AI per scrivere CV perfetti, inseriscono le skills che i software di selezione ricercano e provano a ingannare il processo di selezione. Il risultato è che le aziende si trovano spiazzate di fronte a migliaia di applicazioni ottime sulla carta ma difficile da verificare. Questo è la ragione principale per cui gli assessments pratici, basati su skills reali e verificabili, stanno diventando la norma. Le aziende vogliono vedere cosa i candidati sanno davvero fare, come se fossero già in quella posizione. Questo è ancora più valido per quelle posizioni, come sales, dove spesso serve un mix di soft e hard skills. Solo vedendo e sentendo qualcuno negoziare e gestire la conversazione con un cliente si possono verificare le sue skills. Qualche anno fa il problema poteva essere risolto con i quiz, ma anche quelli sono ormai stati superati dall’utilizzo di AI da parte dei candidati.”

Stefano Bellasio – CEO e founder di Anthropos
Anthropos Team - Unleash Las Vegas

5 errori da evitare per chi si candida a un posto di lavoro oggi

Nel tentativo di piacere alle aziende, molti candidati commettono errori che l’intelligenza artificiale e i recruiter più attenti riconoscono subito.

Ecco i più comuni secondo Anthropos:

  1. Utilizzare estensioni e software per applicare a centinaia di posizione con AI Strumenti come ChatGPT o le tante estensioni che permettono di applicare a centinaia di posizioni sembrano far risparmiare tempo nel breve ma raramente aiutano nel processo di selezione. Le applicazioni risultano spesso impersonali, matchano le skills richieste nel proprio CV ma non riescono poi a personalizzare fino in fondo le esperienze e quanto richiesto da ogni applicazione. Meglio selezionare e lavorare – anche con l’aiuto di ChatGPT su un numero minore di posizioni in cui si può personalizzare maggiormente la candidatura.
  2. Elencare soft skill che non si sanno dimostrare Empatia, comunicazione, leadership… Sono qualità importanti, ma oggi sempre più aziende chiedono di dimostrarle con esempi o in contesti concreti. Scriverle non basta.
  3. Prepararsi solo sulle domande classiche “Quali sono i tuoi punti di forza?” è una domanda che inizia a contare meno. Le selezioni
    moderne – spesso basate su esercitazioni o valutazioni pratiche — mettono alla prova la capacità di affrontare situazioni reali, non solo di rispondere bene a voce.
  4. Sovraccaricare il CV di parole chiave. Una pratica utile per superare i vecchi sistemi di screening, ma meno efficace oggi. Le aziende più innovative valutano il contenuto, non la forma. Inserire parole chiave senza contesto può anzi generare l’effetto opposto.
  5. Cercare di “recitare” un personaggio perfetto. Fingersi più competenti o motivati di quanto si è davvero, alla lunga non regge. I processi di
    selezione sono sempre più capaci di rilevare coerenza, autenticità e capacità decisionale. Essere se stessi – preparati e consapevoli – paga molto di più.
Library delle AI Simulations con esempio di Sales e Customer Management
Library delle AI Simulations con esempio di Sales e Customer Management

Simulazioni con l’AI per vedere i candidati all’opera, prima ancora di assumerli

Anthropos è una piattaforma che aiuta le aziende a capire come una persona si
comporta davvero in situazioni di lavoro, prima ancora di assumerla (o di promuoverla).

Lo fa grazie alle AI Simulations: esercitazioni pratiche e personalizzate basate su
scenari realistici – ad esempio, gestire un cliente difficile, scrivere una comunicazione delicata o prendere una decisione sotto pressione.

Ogni simulazione dura 30-40 minuti e viene costruita partendo dalla descrizione del ruolo o da materiali interni dell’azienda (come procedure, documentazione tecnica, casi reali). Alla fine, il sistema restituisce un report dettagliato: mostra cosa ha fatto bene la persona, quali competenze ha dimostrato e dove può migliorare oltre a far ascoltare le sue interazioni con colleghi e clienti.

Esempio dei risultati ottenuti per un candidato nella AI Simulation
Esempio dei risultati ottenuti per un candidato nella AI Simulation

Le aziende lo usano sia in fase di selezione, sia per misurare le competenze dei team in azienda per fare upskilling o andare a selezionare persone esistenti per nuovi ruoli.

“Utilizzando Anthropos, le aziende riducono fino all’80% il tempo necessario per valutare un candidato, portando il processo da oltre 40 giorni a circa 10-15. Inoltre, aumentano il tasso di accuratezza nella selezione: i nostri assessments evitano che si crei bias sui candidati e permettono di avere una ulteriore conferma sulle scelte fatte o di orientarsi da subito sui candidati migliori e più motivati. Il sistema si integra con i principali ATS e permette anche la creazione di simulazioni custom da parte del team interno o con il supporto tecnico di Anthropos.”

Mappatura delle skills di un utente nel sistema con verifica delle sue competenze
Mappatura delle skills di un utente nel sistema con verifica delle sue competenze

Tra i clienti attivi figurano aziende italiane come Fides e ByTek (Gruppo Datrix), ma anche aziende americane, sia SMBs che Enterprise, che in questi mesi hanno iniziato ad adottare le simulazioni e Anthropos Studio, il tool enterprise per creare le stesse.

Il 70% delle simulazioni oggi è utilizzato negli Stati Uniti, dove Anthropos ha una delle sue sedi (insieme a quella di Chiasso, in Svizzera). La startup ha raccolto investimenti da fondi come Founderful, IAG, Exor (con Vento) e Zanichelli Ventures e ha un team di 12 persone con competenze in sviluppo, prodotto e vendite.

Nei prossimi mesi, Anthropos intende rendere le simulazioni ancora più personalizzabili e realistiche, partirà con il lancio di nuove simulazioni ancora più tecniche pensate per il mondo IT ma anche con simulazioni che si integrano con i sistemi aziendali come CRM ed ERP, per testare i candidati o formare i dipendenti, in contesti ancora più reali.

La visione è chiara: creare un processo di assunzione più giusto, misurabile e trasparente, a beneficio tanto delle aziende quanto delle persone che vi aspirano.

Anthropos.work


Anthropos è una startup fondata nel 2024 da Stefano Bellasio, imprenditore con una lunga esperienza nella formazione aziendale e già fondatore di Cloud Academy Inc., società attiva nel mondo dell’e- learning di cloud technologies, acquisita nel 2020 da un fondo internazionale di private equity. Con sedi in Svizzera e Stati Uniti, Anthropos sviluppa soluzioni basate sull’intelligenza artificiale per migliorare la qualità dei processi di selezione e valutazione del personale. Al centro dell’offerta c’è Studio, un software che consente alle aziende di creare simulazioni realistiche per testare in modo concreto le competenze dei candidati andando a personalizzare skills, scenari e valutazioni effettuate.
Oggi Anthropos lavora con imprese tra i 200 e i 5.000 dipendenti, attive in settori come tecnologia, energia, consulenza e manifattura. Tra i suoi investitori figurano Zanichelli Ventures, IAG e Founderful.

Archiviato in:Innovazione, Intellegenza Artificiale Contrassegnato con: AI, AI Simulations, Anthropos, business, candidatura, chatGPT, competenze, comunicazione, criteri di selezione, curriculum, cv, decision making, empatia, Exor, Founderful, gestione del tempo, hard skill, IA, IAG, Intelligenza Artificiale, Italia, lavoro, Leadership, LinkedIn Future of Recruiting Report, skills, smartphone, soft skill, startup, strumenti ai, tecnologia, Zanichelli Ventures, Zety

Barra laterale primaria

Trova l’Innovazione

Approfondimenti

Footer

L’innovatore

E' il magazine dell'innovazione in Italia. Idee per il tuo business, tendenze e consigli per il tuo business. News, crescita personale, lifestyle e strategia per la crescita della tua impresa personale. L'utente dichiara di accettare Privacy, Termini e Condizioni d'uso L'Innovatore è un progetto di Fabio Montobbio

Trova l’Innovazione

Tag

AI arte benessere business cibo cybercrime cybersecurity design enogastronomia estate eventi fashion formazione futuro genova green green economy hacker IA impresa innovazione Intelligenza Artificiale Italia lavoro lifestyle made in italy mare marketing milano moda musica online outdoor realme salute sci sicurezza smartphone sostenibilità sport startup tecnologia travel trekking vino

L'innovatore da un idea di Fabio Montobbio - Credits : Webdesign by Fabrizio Pezzoli

Sul nostro sito Web utilizziamo i cookie. Cliccando "Accetto", acconsenti all'uso di Tutti i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Impostazioni CookieRifiutaAccetto
Gestgisci consenso

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA