• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Innovazione
    • Startup
    • Invenzioni
    • Tecnologie
    • Intelligenza Artificiale
    • Video Recensioni
  • Business
    • Impresa
    • Finanza
    • Mercati
  • Strategia
    • Marketing
    • Business Model
    • Franchise
  • Lifestyle
    • Sport
    • Arte
    • Musica
    • Fashion
    • Design
    • Salute
    • Everyday
linnovatore

L'Innovatore

Notizie e Innovazioni a portata di click

  • Travel
    • Italia
    • Food & Beverage
    • Eventi
  • Crescita Personale
    • Motivazione
    • Produttività
    • Team Building
  • Chi Siamo
    • Segnalaci una notizia
    • Diventa un Innovatore
    • Collab
    • Termini e Condizioni
    • Cookie Policy
  • My Favorite post
Ti trovi qui: Home / Lifestyle / Musica / Cavalleria rusticana torna in scena al Teatro Carlo Felice di Genova

Cavalleria rusticana torna in scena al Teatro Carlo Felice di Genova

10 Novembre 2025 by Gaia Martini Lascia un commento

FavoriteLoadingAggiungi ai preferiti

La Stagione di Opera, Balletto e Concerti 2025/2026 del Teatro Carlo Felice di Genova è caratterizzata da una programmazione che segna l’inizio di un nuovo percorso, contraddistinto non solo dal rinnovamento della guida istituzionale e artistica, ma anche da un’idea di teatro sempre più vivace, accogliente, fecondo.

Come secondo titolo della stagione lirica, la passione verista tra miti ancestrali e tradizioni popolari torna in scena al Teatro Carlo Felice di Genova con Cavalleria rusticana di Pietro Mascagni, su libretto di Giovanni Targioni Tozzetti e Guido Menasci, in programma da venerdì 14 novembre alle ore 20 (Turno A) nel magnifico teatro progettato da Aldo Rossi nel cuore pulsante della città.

L’opera, tratta dall’omonima novella e dal dramma di Giovanni Verga, segnò con il suo debutto nel 1890 l’esplosione del verismo musicale italiano: un cambiamento di prospettiva che porta al centro della narrazione la realtà popolare e la forza diretta delle passioni.

L’allestimento è la ripresa della produzione realizzata dal Teatro Carlo Felice nel 2019 a firma di Teatrialchemici – Luigi Di Gangi e Ugo Giacomazzi, artisti che da anni nel loro lavoro coniugano linguaggio teatrale, gesto e rito, trasformando l’opera in un’esperienza corale e immersiva. Le scene sono di Federica Parolini, i costumi di Agnese Rabatti e le luci di Luigi Biondi; assistente alla regia Francesco Traverso, ai costumi Anna Varaldo.

cavalleria rusticana

La direzione musicale è affidata a Davide Massiglia, sul podio dell’Orchestra e del Coro del Teatro Carlo Felice, preparato da Claudio Marino Moretti.

Nel cast, Veronica Simeoni sarà Santuzza, figura femminile emblematica del teatro di Mascagni, intensa e ferita, accanto al Turiddu di Luciano Ganci e a Gezim Myshketa come Alfio, Nino Chikovani sarà Lola e Manuela Custer interpreterà Mamma Lucia, simbolo della saggezza antica e del dolore materno. Nelle recite del 15, 21 e 23 novembre come Santuzza, Turiddu e Alfio ci saranno Valentina Boi, Leonardo Caimi e Massimo Cavalletti.

La regia di Di Gangi e Giacomazzi ricolloca il dramma in un luogo sospeso tra arcaico e contemporaneo, un teatro greco che nel tempo si è trasformato in piazza: spazio fisico e simbolico in cui la comunità assiste al proprio rito collettivo. Le scene e i costumi evocano un paesaggio essenziale, dominato dalla pietra e dalla luce, in cui sacro e profano, religione e passione convivono senza contraddizione.

“In questa nostra Cavalleria, abbiamo sentito l’esigenza di rievocare quello spazio fisico di un antico teatro trasformato dal tempo, come ce ne sono tanti in Sicilia, e di cui qui non rimane che un semicerchio a due scalini sovrastato da edifici stratificati nei secoli, spazio fisico cui dobbiamo le nostre fondamenta di Uomini prima che di teatranti. Sagome, linee, macchie: una città di carta vulnerabile ed effimera, come ormai lo sono tutte, che vive solo grazie alla verità delle relazioni umane. Ma se la cavea è il luogo da cui si assiste, quello che un tempo era stato lo spazio chiuso dell’orchestra si è adesso evoluto nella piazza aperta, il luogo per eccellenza in cui si agisce, palcoscenico simbolico (reale o virtuale poco importa) della vita contemporanea e teatro del mondo in cui si riversano Passioni pubbliche e private, quella di un Signore che viene cantato ma non visto né rappresentato, come quella degli stessi Turiddu e Santuzza”.

Di Gangi e Giacomazzi

Per i due registi palermitani, il verismo di Mascagni non è realismo, ma trasfigurazione rituale: una tragedia mediterranea che parla di sacrificio, perdono e colpa, in cui il gesto quotidiano si fa mito.

cavalleria rusticana

Ambientata in un villaggio del meridione rurale, la vicenda si svolge in un solo giorno, la mattina di Pasqua.

Santuzza, sedotta e abbandonata da Turiddu, scopre che l’uomo è tornato dalla sua antica amante Lola, ora moglie del carrettiere Alfio. Accecata dalla gelosia, Santuzza rivela il tradimento, innescando la spirale di violenza che condurrà alla morte di Turiddu. La tragedia non nasce dall’eccezionale, ma dal quotidiano: Mascagni e Verga raccontano la vita di un villaggio, la fede, la colpa, il perdono e la punizione. Tutto è semplice e irrimediabile.

Il finale – «Hanno ammazzato compare Turiddu!» – risuona come un urlo antico, il grido di una comunità che assiste impotente al proprio destino.

Quando il 17 maggio 1890 Cavalleria rusticana debuttò al Teatro Costanzi di Roma, l’Italia musicale conobbe una svolta. Mascagni, allora sconosciuto ventiseienne vincitore del Concorso Sonzogno, impose una nuova idea di opera: breve, compatta, costruita su un flusso musicale continuo che intreccia melodia, colore e tensione drammatica.

“La musica è naturale veicolo di sentimenti ed espressione di moti d’animo. Da qui la predilezione per le passioni incontrollabili, colte nella loro immediatezza. Per ottenere effetti perentori e gridati i compositori adottano una totale libertà metrica. Frasi spezzate di declamato si alternano a brevi frammenti melodici, le forme chiuse vengono abolite (almeno ufficialmente: nella pratica sopravvivono, seppur “mascherate”), sono eliminati i concertati: resistono i duetti, ma le voci si uniscono solo al culmine dei conflitti passionali. L’urlo entra nell’opera a pieno titolo. E l’orchestra ricerca effetti rumorosi e pesanti con violenti contrasti dinamici”.

Come spiega nei suoi studi mascagnani Roberto Iovino

Mascagni seppe dare voce alla realtà quotidiana con un linguaggio diretto e una freschezza melodica immediata, ma con un’orchestrazione di modernissima tensione e colore. La sua scrittura fonde spontaneità e costruzione, radicandosi nella tradizione ma aprendosi alla sensibilità del nuovo secolo.

Dalla “Siciliana” al celebre coro iniziale “Gli aranci olezzano”, dalle invocazioni di Santuzza all’Intermezzo sinfonico, ogni pagina dell’opera vibra di un lirismo autentico e viscerale.

L’Intermezzo, in particolare, è diventato icona del melodramma italiano: una sospensione del tempo, una preghiera senza parole che sublima la tragedia in commozione.

Nello spirito di divulgazione e coinvolgimento del pubblico, confermate anche le
introduzioni all’ascolto di circa 30 minuti che gli spettatori delle singole recite potranno seguire in Sala Paganini, da 45 minuti prima dell’inizio, a cura degli allievi del Conservatorio “Niccolò Paganini”.

Cavalleria Rusticana | Opera Carlo Felice

Repliche:

  • sabato 15 novembre 2025, ore 15 Turno F
  • domenica 16 novembre 2025, ore 15 Turno C
  • venerdì 21 novembre 2025, ore 20 Turno B
  • sabato 22 novembre 2025, ore 20 Turno L
  • domenica 23 novembre 2025, ore 15 fuori abbonamento 1

Archiviato in:Musica Contrassegnato con: Agnese Rabatti, arte, balletto, canto, Cavalleria rusticana, Concorso Sonzogno, Davide Massiglia, Di Gangi e Giacomazzi, Federica Parolini, Giovanni Verga, lirica, Luciano Ganci, Mascagni, musica, opera, opera lirica, Opera Teatro Carlo Felice, Santuzza, TCF, Teatrialchemici, teatro, teatro carlo felice, Teatro Carlo Felice di Genova, Turiddu, verismo musicale italiano, Veronica Simeoni

Barra laterale primaria

Trova l’Innovazione

Approfondimenti

Footer

L’innovatore

E' il magazine dell'innovazione in Italia. Idee per il tuo business, tendenze e consigli per il tuo business. News, crescita personale, lifestyle e strategia per la crescita della tua impresa personale. L'utente dichiara di accettare Privacy, Termini e Condizioni d'uso L'Innovatore è un progetto di Fabio Montobbio

Trova l’Innovazione

Tag

AI arte benessere business cibo cultura cybercrime design enogastronomia estate eventi fotografia futuro genova green green economy hacker IA impresa innovazione Intelligenza Artificiale Italia lavoro lifestyle made in italy mare marketing milano moda musica online outdoor realme salute sci sicurezza smartphone sostenibilità sport startup tecnologia travel trekking turismo vino

L'innovatore da un idea di Fabio Montobbio - Credits : Webdesign by Fabrizio Pezzoli

Sul nostro sito Web utilizziamo i cookie. Cliccando "Accetto", acconsenti all'uso di Tutti i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Impostazioni CookieRifiutaAccetto
Gestgisci consenso

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA