

BD Plast, eccellenza italiana nella progettazione e produzione di cambiafiltri per impianti di estrusione di polimeri, con 1.400 impianti prodotti ogni anno e una rete che copre oltre 50 Paesi nel mondo, ha approvato il payoff del progetto “Treedom”, a rafforzamento dell’impegno aziendale nella CSR (Corporate Social Responsibility).
Questo consiste nella creazione della propria foresta aziendale, grazie a una partnership con Treedom, piattaforma globale per la riforestazione. Un’iniziativa che mira a compensare le emissioni residue e rafforzare il contributo dell’azienda agli obiettivi climatici europei, in linea con i principi ESG sempre più rilevanti anche nel mondo delle PMI.
La sostenibilità è per BD Plast una strategia industriale concreta; lo stabilimento di Bondeno in Emilia Romagna è alimentato da 800 pannelli fotovoltaici, capaci di produrre 240 MWh all’anno e abbattere le emissioni di CO₂ di circa 160 tonnellate annue.
BD Plast e un business orientato alla sostenibilità
Fondata nel 1986, BD Plast si rivolge e opera nei mercati globali, senza rinunciare alle proprie radici territoriali. Con una superficie produttiva di 5.500 m² (in espansione con ulteriori 6.000 m²) e 50 collaboratori altamente specializzati, BD Plast si fonda su un ciclo produttivo completamente integrato, capace di offrire soluzioni su misura e ad alto contenuto tecnologico.
Una delle innovazioni più rappresentative è CleanChanger®, cambiafiltri automatico e autopulente brevettato che consente il potenziale recupero del 100% del materiale plastico trattato, riducendo drasticamente gli sprechi. Una risposta concreta alle esigenze dell’industria circolare, sempre più centrale nell’agenda europea e globale.
Un modello per le PMI italiane
In un’Italia dove le piccole e medie imprese (PMI) rappresentano il 99% del tessuto produttivo nazionale, contribuendo per il 41% al PIL, il 54% all’export e occupando oltre un terzo della forza lavoro (37%), le PMI che riescono a competere sui mercati internazionali, possono fare la differenza.
Questo è possibile puntando all’ innovazione di prodotto e processo, in modo responsabile verso l’ambiente, mantenendo una struttura agile e a gestione familiare.