• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Innovazione
    • Startup
    • Invenzioni
    • Tecnologie
    • Intelligenza Artificiale
    • Video Recensioni
  • Business
    • Impresa
    • Finanza
    • Mercati
  • Strategia
    • Marketing
    • Business Model
    • Franchise
  • Lifestyle
    • Sport
    • Arte
    • Musica
    • Fashion
    • Design
    • Salute
    • Everyday
linnovatore

L'Innovatore

Notizie e Innovazioni a portata di click

  • Travel
    • Italia
    • Food & Beverage
    • Eventi
  • Crescita Personale
    • Motivazione
    • Produttività
    • Team Building
  • Chi Siamo
    • Segnalaci una notizia
    • Diventa un Innovatore
    • Collab
    • Termini e Condizioni
    • Cookie Policy
  • My Favorite post
Ti trovi qui: Home / Innovazione / Amazon Prime Day 2025: criminali informatici in agguato

Amazon Prime Day 2025: criminali informatici in agguato

7 Luglio 2025 by Andrea Martini Lascia un commento

FavoriteLoadingAggiungi ai preferiti

In vista degli Amazon Prime Day 2025 al via dall’8 luglio, gli acquirenti di tutto il mondo stanno preparando la propria lista dei desideri… ma anche i criminali informatici.

Una ricerca di Check Point ha rilevato un forte aumento delle attività di phishing e domain spoofing collegate all’evento:

  • Nel solo mese di giugno 2025 sono apparsi oltre 1.000 nuovi domini registrati che assomigliano ad Amazon.
  • L’87% di questi domini è già stato segnalato come dannoso o sospetto.
  • La frase “Amazon Prime” compare in 1 dominio a rischio su 81.

Spam e phishing aumentano in vista del Prime Day

Gli eventi di shopping ad alto rischio come il Prime Day sono una calamita per le frodi online. Mentre milioni di persone si collegano a caccia di offerte, i truffatori scatenano un’ondata di frodi progettate per sfruttare l’urgenza e la fiducia, utilizzando principalmente due approcci:

  • Creazione di domini falsi, ovvero siti fraudolenti creati per imitare le pagine di login o di checkout di Amazon. Spesso utilizzano errori di battitura o terminazioni di dominio sospette (ad esempio, .top, .online) per indurre gli utenti a inserire le credenziali
  • Invio di e-mail di phishing, e quindi messaggi progettati per apparire come comunicazioni legittime di Amazon. Oggetti come “Errore, rimborso” o “Azione richiesta: Problema con l’account”, sono comuni agganci per attirare le vittime a fare clic su link dannosi.    
phishing link - from mail

Queste truffe sono pericolose. Un solo clic può portare a:

  • credenziali di accesso rubate
  • acquisti non autorizzati
  • furto di carte regalo
  • frode d’identità

I criminali informatici sanno che gli acquirenti si muovono rapidamente durante i Prime Day e sfruttano questa urgenza per colpire in fretta, prima che le vittime ci pensino due volte.

amazon pagina finta

Esempi di frodi

Esempio 1: amazon02atonline51[.]online è un sito fraudolento di recente registrazione progettato per imitare la pagina di accesso di Amazon. In realtà, si tratta di un sito di phishing

Esempio 2: amazon-2025[.]top, imita la pagina di login di Amazon per raccogliere le credenziali di accesso degli utenti.

amazon link finto

Phishing in azione nel mondo reale

Di recente, Check Point Research ha intercettato una campagna di phishing che utilizzava lo spoofing di Amazon. Un’e-mail utilizzava l’oggetto “Refund Due – Amazon System Error” (Rimborso dovuto – Errore di sistema di Amazon), con l’indirizzo e-mail del mittente falsificato per apparire come se provenisse da “Amazon”, inducendo i destinatari a cliccare su un link per “aggiornare il proprio indirizzo”. Il link portava a una pagina di login fraudolenta di Amazon creata per raccogliere le credenziali dell’utente.

Il link portava a una pagina di login di Amazon falsificata in modo convincente, progettata per rubare le credenziali degli utenti. L’attacco combinava urgenza, fiducia nel marchio e design simile, caratteristiche delle moderne tattiche di phishing studiate per aggirare le difese.                           

Come rimanere al sicuro durante il Prime Day

  1. Controllare bene gli URL – Utilizzare solo il sito web ufficiale di Amazon (www.amazon.com) o l’app. Fare attenzione a grafie strane o a domini come .top o .shop.
  2. Non fidarsi di e-mail o messaggi non richiesti – Verificare gli avvisi di rimborso o di account, accedendo direttamente al proprio account Amazon, mai tramite link e-mail.
  3. Guardare oltre il lucchetto – Il lucchetto e l’HTTPS non sono sufficienti, anche i siti falsi li usano. Meglio controllare sempre due volte l’URL.
  4. Attivare l’autenticazione a due fattori (2FA) – Anche se la password viene rubata, la 2FA blocca l’accesso non autorizzato.
  5. Utilizzare password forti e uniche – Un gestore di password può aiutare a generare e memorizzare credenziali sicure.
  6. Attenzione alle offerte irrealistiche – Se un iPhone è scontato del 90%, diffidate. I truffatori utilizzano offerte scandalose per attirare vittime.
  7. Scegliere opzioni di pagamento sicure – Utilizzare carte di credito, carte virtuali o piattaforme affidabili come PayPal per una maggiore protezione dalle frodi.
  8. Non farsi prendere dal panico – I messaggi che minacciano la sospensione immediata dell’account sono spesso delle truffe. Meglio prendersi un momento per valutare.
  9. Mantenere aggiornati i dispositivi – Aggiornare il sistema operativo e i browser per correggere le vulnerabilità note.
  10. Installare strumenti anti-phishing – Strumenti come Check Point Harmony Email & Collaboration analizzano e bloccano i tentativi di phishing prima che arrivino nella vostra casella di posta.

La difesa IA di Check Point contro il phishing

Le tattiche di phishing sono sempre più avanzate, così come la difesa. La soluzione Anti-Phishing a 360° di Check Point protegge gli utenti attraverso e-mail, browser, endpoint, dispositivi mobili e reti, grazie all’intelligence globale di ThreatCloud AI.

Questo sistema valuta migliaia di indicatori in tempo reale, bloccando i tentativi di phishing prima che raggiungano il team. Dai link incorporati ai dati del mittente sottratti tramite spoofing, ogni elemento viene analizzato alla ricerca di minacce.

La piattaforma Harmony Email & Collaboration aggiunge un ulteriore livello, proteggendo piattaforme come Microsoft 365 e Google Workspace grazie ad algoritmi basati sull’intelligenza artificiale:

    • Analizzano il comportamento del dominio
    • Valutare la legittimità dei link
    • Identificano i modelli di mittenti spoofed
    • Bloccano istantaneamente le minacce emergenti

In sintesi: Il Prime Day è un’occasione per i truffatori informatici

È importante farsi trovare pronti con una sicurezza basata sulla prevenzione

Il Prime Day 2025 offre interessanti promozioni, ma al tempo stesso apre una potenziale porta alle truffe. In un contesto in cui gli aggressori sfruttano l’aumento delle attività online, la prevenzione deve essere al primo posto.

La strategia di Check Point è chiara: protezione proattiva, potenziata dall’intelligenza artificiale e fornita senza compromessi. Che si tratti di identificare i link di phishing, bloccare i domini spoofed o proteggere gli strumenti di collaborazione basati sul cloud, Check Point aiuta le organizzazioni e gli utenti a essere sempre un passo avanti.

blog.checkpoint.com   

Archiviato in:Innovazione, Intellegenza Artificiale, Tecnologie Contrassegnato con: acquisti non autorizzati, AI, amazon, amazon prime day, Amazon Prime Day 2025, AntiPhishing, Azione richiesta, Check Point Technologies, credenziali di accesso rubate, criminali informatici, domain spoofing, domini falsi, domini spoofed, frode d'identità, frodi online, furto di carte regalo, innovazione, intelligenza artifciale, Italia, offerte irrealistiche, online, password forti, phishing, Prime Day, protezione proattiva, shopping, smartphone, url fraudolenti

Barra laterale primaria

Trova l’Innovazione

Approfondimenti

Footer

L’innovatore

E' il magazine dell'innovazione in Italia. Idee per il tuo business, tendenze e consigli per il tuo business. News, crescita personale, lifestyle e strategia per la crescita della tua impresa personale. L'utente dichiara di accettare Privacy, Termini e Condizioni d'uso L'Innovatore è un progetto di Fabio Montobbio

Trova l’Innovazione

Tag

AI arte benessere business cibo cybercrime cybersecurity design enogastronomia estate eventi formazione futuro genova green green economy hacker IA impresa innovazione Intelligenza Artificiale Italia lavoro lifestyle made in italy mare marketing milano moda musica Natura online outdoor realme salute sci sicurezza smartphone sostenibilità sport startup tecnologia travel trekking vino

L'innovatore da un idea di Fabio Montobbio - Credits : Webdesign by Fabrizio Pezzoli

Sul nostro sito Web utilizziamo i cookie. Cliccando "Accetto", acconsenti all'uso di Tutti i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Impostazioni CookieRifiutaAccetto
Gestgisci consenso

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA