
Aggiungi ai preferiti
Altri Animali è un racconto che documenta il dietro le quinte di una professione speciale, il veterinario completamente votato alla sua missione.
Coppia nella vita e nel Iavoro, Monica Pais e Paolo Briguglio sono insieme dai tempi dell’università. Lavorano a Oristano, nella clinica Duemari, e insieme a una squadra di veterinarie curano tutti: animali domestici e selvatici, con o senza proprietari, in clinica e sotto i cieli di Sardegna.
Cani, gatti, randagi investiti, ma anche volpi, galli inappetenti, agnelli infetti, rapaci fratturati, cavalli anziani da sostenere, tartarughe ferite da ricucire e molti altri.

Le porte del pronto soccorso sono aperte a tutti, soprattutto agli animali senza proprietari, gravemente feriti e in condizioni disperate.
Tra visite mediche, vaccini, sterilizzazioni, interventi d’emergenza, Monica Pais e Paolo Briguglio – insieme alla loro squadra – dedicano anima e corpo per guarire ogni sfortunato ospite della clinica e per trovare una casa ai circa duecento cani e gatti randagi che annualmente trattano.
Monica Pais, dopo l’incontro con il pitbull Palla, a cui ha salvato la vita e che ha adottato, ha scelto di fondare la Onlus Effetto Palla ODV.
Si tratta di una realtà nata per sostenere le attività della clinica che cura i randagi, e mantenere gli animali una volta guariti. Restano qui in attesa di adozione o prima che vengano nuovamente liberati in natura dopo le cure. Parallelamente la Onlus sviluppa progetti collaterali dedicati al benessere animale collaborando con realtà di volontariato in Italia e all’estero.
Il documentario
L’impegno quotidiano della squadra di Monica e la sua passione e dedizione è diventata ora un film.
Guido Votano – giornalista, documentarista, autore radio e tv, tra gli autori del documentario L’Erba Proibita (2003), La Notte di Totò (2003, Miglior documentario italiano, Torino Film Festival) e Altri Occhi (2005, Miglior documentario, Levante Film Festival) – ha filmato il Iavoro quotidiano di Monica e Paolo dentro e fuori la clinica veterinaria Duemari realizzando il documentario Altri Animali.
Curiosa, attenta ma sempre discreta, la telecamera ha seguito per mesi operatori e ospiti, osservando e raccontando da vicino, con l’occhio dei pazienti, una professione amatissima in via di profonda trasformazione per l’arrivo della tecnologia e delle specializzazioni, e per l’empatia crescente che il pubblico ha per il mondo animale. Prodotto dal regista e produttore
Cristiano Bortone (Il mio posto è qui, 2024) per la società ALTRI OCCHI e realizzato con il sostegno della Fondazione Sardegna Film Commission, Altri Animali di Guido Votano – dopo una serie di anteprime gremite di pubblico sul territorio sardo – è stato nei cinema di tutta Italia da febbraio, distribuito con successo da PIANO B DISTRIBUZIONI (società che nasce da Piano B Produzioni che ha realizzato, tra gli altri, il film di Giuseppe Tornatore ENNIO).
Parte dei proventi dei noleggi del film sulla piattaforma MyMovies saranno devoluti alla Onlus Effetto Palla ODV, al fine di supportare il lavoro di Monica e la sua missione.
Per noleggiare il film:

Una storia iniziata con un gatto nero
La clinica Duemari ha vent’anni di attività alle spalle ed è la struttura veterinaria più grande della Sardegna, un centro di eccellenza italiano e un unicum nel suo genere. Infatti offre assistenza non solo ai privati ma a tutti gli animali randagi incidentati, investiti e malati.
Venti anni fa il primo animale di nessuno salvato da Monica fu un gatto nero: lo chiamarono Frank. Lo avevano investito nei pressi della chiesa San Francesco di Oristano. Da qui il suo nome.
In barba a ogni superstizione, è stato il primo paziente che ha inaugurato una serie di interventi a salvataggio degli animali in difficoltà. La clinica adotta Frank ma qualche giorno dopo arriva il suo padrone a cercarlo. Questi era il priore della chiesa, che voleva sdebitarsi e pagare il disturbo.
