• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Innovazione
    • Startup
    • Invenzioni
    • Tecnologie
    • Intelligenza Artificiale
    • Video Recensioni
  • Business
    • Impresa
    • Finanza
    • Mercati
  • Strategia
    • Marketing
    • Business Model
    • Franchise
  • Lifestyle
    • Sport
    • Arte
    • Musica
    • Fashion
    • Design
    • Salute
    • Everyday
linnovatore

L'Innovatore

Notizie e Innovazioni a portata di click

  • Travel
    • Italia
    • Food & Beverage
    • Eventi
  • Crescita Personale
    • Motivazione
    • Produttività
    • Team Building
  • Chi Siamo
    • Segnalaci una notizia
    • Diventa un Innovatore
    • Collab
    • Termini e Condizioni
    • Cookie Policy
  • My Favorite post
Ti trovi qui: Home / Innovazione / Intellegenza Artificiale / AI Act: cosa è cambiato dal 2 agosto 2025

AI Act: cosa è cambiato dal 2 agosto 2025

4 Agosto 2025 by L'innovatore Lascia un commento

FavoriteLoadingAggiungi ai preferiti

Il 2 agosto 2025 ha segneto una tappa importante nel percorso verso la piena applicazione del Regolamento europeo sull’intelligenza artificiale (AI Act), con la sua adozione definitiva da parte degli Stati membri della EU.

In particolare, tra le altre, entreranno in vigore due disposizioni chiave, che coinvolgeranno sia gli Stati membri sia i fornitori di modelli di intelligenza artificiale per scopi generali, ma l’Italia è già in ritardo sulla tabella di marcia.

Cosa prevedono le due disposizioni?

1. Designazione delle Autorità nazionali di controllo

Entro il 2 agosto 2025, ogni Stato membro dell’Unione Europea dovrà istituire o designare un’Autorità nazionale di controllo responsabile dell’attuazione del Regolamento AI Act. Questa Autorità, che opererà in coordinamento con le altre autorità europee (tra cui il Consiglio europeo per l’IA), dovrà essere dotata di:

  • poteri di vigilanza;
  • strumenti sanzionatori (che, quanto alle pratiche di IA già vietate dal 2 febbraio 2025, entrerebbero anch’essi in vigore il 2 agosto 2025, e che saranno attivabili nella loro interezza a partire dal 2 agosto 2026);
  • risorse adeguate a garantire la propria operatività.

Nel caso dell’Italia, si prevede che l’Autorità competente venga identificata con l’approvazione del Disegno di legge sull’intelligenza artificiale attualmente in discussione. Al momento il ddl designa, quali autorità nazionali per l’intelligenza artificiale, l’Agenzia per l’Italia digitale (AgID) e l’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (ACN).

Tuttavia, ad oggi nessuna Autorità è stata formalmente istituita ed è quindi difficile che il termine delprossimo 2 agosto venga rispettato. Inoltre, sul sito del Senato, il provvedimento risulta “collegato alla legge di Bilancio”; dunque, salvo novità, la sua approvazione dipenderà da quella di quest’ultima (31 dicembre di ciascun anno).

2. Obblighi per i fornitori di modelli di AI per scopi generali

Sempre a partire dal 2 agosto 2025, entreranno in vigore anche gli obblighi per i fornitori di modelli di intelligenza artificiale a finalità generali (General Purpose AI models). Questi soggetti dovranno:

  • garantire trasparenza sul funzionamento dei modelli;
  • rispettare il diritto d’autore, sia a livello europeo che nazionale;
  • valutare e mitigare i rischi sistemici, soprattutto se operano con modelli particolarmente avanzati o ad alto impatto.

Queste disposizioni rappresentano un primo concreto passo verso una regolamentazione responsabile e armonizzata dell’intelligenza artificiale nel mercato europeo.

“In Italia nessuna Autorità è ancora stata formalmente designata ed è probabile che la scadenza non sarà rispettata”

Avv. Olindo Genovese – Studio legale Daverio&Florio:

Per ulteriori informazioni

EU AI Act: first regulation on artificial intelligence

Lo Studio Legale Daverio&Florio è specializzato nel Diritto del Lavoro e nel Diritto della Previdenza Sociale e fornisce assistenza legale giudiziale e stragiudiziale in Italia e all’estero. È tra i fondatori di Innangard, il network internazionale di specialisti di diritto del lavoro nato con l’obiettivo di fornire ai propri clienti la migliore assistenza legale anche oltre i confini dei rispettivi Paesi, di cui l’Avvocato Bernardina Calafiori, socio fondatore dello Studio, è Vicepresidente. Possiede uno specifico Dipartimento Studi, diretto dal Prof. Vincenzo Ferrante, ordinario di Diritto del Lavoro presso la facoltà di Giurisprudenza dell’Università Cattolica di Milano, che ha curato, fra l’altro, la realizzazione del “Codice Europeo del Lavoro”, la prima raccolta delle più importanti norme comunitarie relative ai rapporti di lavoro.

Archiviato in:Intellegenza Artificiale Contrassegnato con: ACN, Agenzia per la cybersicurezza, Agenzia per l’Italia digitale, AgID, AI, AI Act, AI per scopi generali, Autorità nazionale di controllo IA, business, Disegno di legge sull’intelligenza artificiale, EU, General Purpose AI models, IA, Intelligenza Artificiale, intelligenza artificiale a finalità generali, Italia, regolamentazione responsabile, Regolamento europeo sull’intelligenza artificiale, startup, tecnologia, UE, unione europea

Barra laterale primaria

Trova l’Innovazione

Approfondimenti

Footer

L’innovatore

E' il magazine dell'innovazione in Italia. Idee per il tuo business, tendenze e consigli per il tuo business. News, crescita personale, lifestyle e strategia per la crescita della tua impresa personale. L'utente dichiara di accettare Privacy, Termini e Condizioni d'uso L'Innovatore è un progetto di Fabio Montobbio

Trova l’Innovazione

Tag

AI arte benessere business cibo cybercrime cybersecurity design enogastronomia estate eventi formazione futuro genova green green economy hacker IA impresa innovazione Intelligenza Artificiale Italia lavoro lifestyle made in italy mare marketing milano moda musica Natura online outdoor realme salute sci sicurezza smartphone sostenibilità sport startup tecnologia travel trekking vino

L'innovatore da un idea di Fabio Montobbio - Credits : Webdesign by Fabrizio Pezzoli

Sul nostro sito Web utilizziamo i cookie. Cliccando "Accetto", acconsenti all'uso di Tutti i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Impostazioni CookieRifiutaAccetto
Gestgisci consenso

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA