

Oggi, adidas rafforza il proprio impegno nel motorsport con l’annuncio di una partnership pluriennale con il futuro team Audi F1.
Prevista per il debutto del team nella stagione 2026, la collezione unirà tecnologia all’avanguardia e un design di tendenza, frutto della collaborazione tra due icone della performance sportiva.
“Siamo estremamente orgogliosi di collaborare con il futuro team Audi F1 e di supportare il loro debutto ai vertici di questo sport. L’unione dei leggendari Quattro Anelli e delle nostre Tre Strisce nel paddock 2026 segna un nuovo ed entusiasmante capitolo nel motorsport. Come parte del nostro costante impegno nella F1, questa partnership dimostra la nostra attenzione a collaborare con brand che condividono i nostri valori e prospettive innovative, sia in pista che fuori. Non vediamo l’ora di svelare tutto ciò che abbiamo in serbo, con l’obiettivo di dare al team e ai piloti tutti gli strumenti per eccellere e per ispirare una nuova generazione di appassionati di motorsport!”
Bjoern Gulden – CEO di adidas
La partnership vedrà adidas e il futuro team Audi F1 lavorare fianco a fianco per realizzare una gamma completa di prodotti per performance superiori e dal look accattivante, pensati per piloti, meccanici e l’intero team. Realizzata con le più recenti tecnologie adidas, la collezione introdurrà una nuova prospettiva sulla cultura del motorsport, portando un approccio innovativo dentro e fuori dal paddock.
“Questa partnership unisce due brand iconici – i Quattro Anelli e le Tre Strisce – su un palcoscenico globale e rappresenta una tappa entusiasmante del nostro percorso come futuro team Audi F1. Insieme ad adidas, stiamo dotando il nostro team di un equipaggiamento sportivo tecnico d’élite, studiato per ogni ruolo e pensato per migliorarne l’efficienza. Oltre la gara, la nostra ambizione condivisa è accendere la passiona di una nuova ondata di fan del motorsport, attraverso innovazione, stile e un’instancabile ricerca dell’eccellenza.”
Jonathan Wheatley – Team Principal del futuro team Audi F1
I tifosi sono l’anima di ogni squadra, e adidas, insieme al futuro team Audi F1, si impegna a celebrare la loro passione fin dal primo giorno. Da questa collaborazione nascerà una linea dedicata di abbigliamento, calzature e accessori, in arrivo prima del debutto del team, per permettere ai fan di tutto il mondo di mostrare con orgoglio e stile il loro supporto.
“adidas e Audi condividono una lunga storia di successi ai vertici dello sport, fondata su valori comuni e sul desiderio di ispirare attraverso la performance. La nostra partnership in Formula 1 va ben oltre la ricerca di innovazione e massime prestazioni: combina i punti di forza e le visioni di due brand all’avanguardia. La prossima collezione adidas rifletterà la chiarezza e la precisione che caratterizzano la nuova filosofia di design di Audi. Condividere il nostro ingresso nell’élite del motorsport con adidas è per noi motivo di orgoglio e la conferma di una collaborazione fondata su fiducia e visione comune.”
Gernot Döllner – CEO di AUDI AG e Presidente del Consiglio di Amministrazione di Sauber Motorsport AG
La collezione adidas x Audi F1 sarà svelata all’inizio del 2026.
adidas è leader mondiale nel settore degli articoli sportivi. Con sede a Herzogenaurach/ Germania, l’azienda impiega più di 59.000 persone in tutto il mondo e ha generato un fatturato di 21,4 miliardi di euro nel 2023. Per ulteriori informazioni, visitare il sito www.adidas-Group.com
@adidasmotorsport _ @adidasita
Audi F1: Audi farà il suo ingresso in Formula 1 per la prima volta nel 2026 con un proprio team ufficiale e un sistema di propulsione ibrido (“Power Unit”) sviluppato in Germania. Il futuro team avrà sede in tre località: Audi Formula Racing GmbH, fondata specificamente per il progetto, sta sviluppando la Power Unit a Neuburg an der Donau. Hinwil, in Svizzera, sarà la sede dello sviluppo della vettura da corsa, nonché della pianificazione e gestione delle gare. A supporto di entrambe le sedi, un centro tecnico si trova nel cuore della Motorsport Valley nel Regno Unito. La Formula 1 è considerata l’apice del motorsport e, con la sua portata globale, è una delle piattaforme sportive più importanti al mondo. Un altro fattore decisivo per l’ingresso di Audi sono i nuovi regolamenti FIA che, a partire dal 2026, includeranno carburanti sostenibili e aumenteranno la quota elettrica dell’unità di propulsione ibrida a quasi il 50 percento.