• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Innovazione
    • Startup
    • Invenzioni
    • Tecnologie
    • Intelligenza Artificiale
    • Video Recensioni
  • Business
    • Impresa
    • Finanza
    • Mercati
  • Strategia
    • Marketing
    • Business Model
    • Franchise
  • Lifestyle
    • Sport
    • Arte
    • Musica
    • Fashion
    • Design
    • Salute
    • Everyday
linnovatore

L'Innovatore

Notizie e Innovazioni a portata di click

  • Travel
    • Italia
    • Food & Beverage
    • Eventi
  • Crescita Personale
    • Motivazione
    • Produttività
    • Team Building
  • Chi Siamo
    • Segnalaci una notizia
    • Diventa un Innovatore
    • Collab
    • Termini e Condizioni
    • Cookie Policy
  • My Favorite post
Ti trovi qui: Home / Business / I farmaci equivalenti sono una risorsa importante

I farmaci equivalenti sono una risorsa importante

20 Gennaio 2023 by Andrea Martini Lascia un commento

FavoriteLoadingAggiungi ai preferiti

I farmaci equivalenti svolgono una funzione fondamentale nel Sistema Sanitario Nazionale e sono una risorsa per le moderne esigenze di salute della popolazione ma a volte devono scontare una certa diffidenza, dovuta principalmente a una scarsa informazione sulle loro caratteristiche e sui loro possibili utilizzi.

E’ il senso del messaggio che Federfarma Genova vuole lanciare, anche in considerazione del particolare momento storico in cui ci troviamo, caratterizzato da una significativa difficoltà a reperire diversi farmaci su tutto il territorio nazionale.

I farmaci equivalenti: una piccola guida

Il farmaco equivalente (in passato “generico” ma la definizione oggi è da considerarsi impropria) è stato introdotto in Italia nel 1995 ed è un farmaco a base di uno o più principi attivi – le sostanze che curano la malattia – al quale è scaduto il “brevetto”.

Dopo 20 anni un medicinale in commercio, infatti, perde l’esclusività di produzione e può essere prodotto e venduto da altre aziende farmaceutiche. Il farmaco equivalente è messo in commercio con il nome del principio attivo (Denominazione Comune Internazionale).

Il farmaco è detto “equivalente” poiché contiene la stessa quantità e qualità di sostanze attive nella stessa forma farmaceutica (compresse, fiale, sciroppo ecc.) del farmaco di riferimento.

Per entrare in commercio, il farmaco equivalente deve soddisfare gli standard di qualità e sicurezza previsti per la produzione di tutti i farmaci. L’azienda produttrice deve dimostrare che il farmaco equivalente ha lo stesso comportamento del farmaco originatore.

Quindi parametri come efficacia terapeutica, potenza d’azione, tempo di comparsa dell’effetto e sua durata, nonché effetti collaterali e loro incidenza, sono praticamente identici.

Il minore costo dei farmaci equivalenti si spiega col fatto che l’azienda che produce il farmaco di marca, grazie al brevetto, lo può commercializzare in esclusiva per un certo periodo di tempo, in modo da recuperare i costi di ricerca e sviluppo.

Allo scadere del brevetto sul principio attivo, decade il diritto esclusivo di proprietà intellettuale e altre aziende farmaceutiche possono produrre e vendere farmaci con lo stesso principio attivo.

Questo però non va a scapito della qualità dei farmaci equivalenti che prima di essere messi in commercio sono sottoposti a severi controlli e alle normative che regolano tutti i farmaci.

La qualità del farmaco equivalente è garantita dalla concessione di Aic (Autorizzazione all’immissione in commercio) da parte dell’Aifa, che verifica che la sua produzione sia effettuata da un’officina farmaceutica autorizzata. La qualità di un farmaco di marca e quella di un farmaco equivalente, in sostanza, sono sovrapponibili.

I vantaggi dell’utilizzo dei farmaci equivalenti sono duplici: per i cittadini e le famiglie si traducono essenzialmente in un notevole risparmio economico a fronte di efficacia terapeutica inalterata; per il SSN invece, alleggerendo la spesa farmaceutica, si favorisce l’accesso a terapie innovative e più costose.

Un pò di numeri

In Italia negli ultimi anni la quota di mercato dei farmaci equivalenti è salita ma non ancora ai livelli di paesi a noi paragonabili, come Gran Bretagna e Germania: le potenzialità di sviluppo sono perciò elevate.

Si calcola che in Italia nel 2021 gli equivalenti abbiano rappresentato il 22,6% (in volume) del mercato, peraltro molto diversificato da regione a regione.

Nelle fasi più critiche dell’emergenza Covid il 70% dei farmaci usati nei reparti di terapia intensiva è stato rappresentato dai farmaci equivalenti.

A livello di prezzi, i farmaci equivalenti devono essere più bassi almeno del 20% rispetto a quelli di marca, ma in certi casi si arriva anche al 70%. Dopo la loro introduzione in Italia, si calcola che abbiano contribuito a ridurre la spesa per il SSN di 5/7 miliardi, un risparmio che ha permesso di liberare risorse da destinare a farmaci più costosi per curare gravi malattie.

Il farmaco equivalente genera a livello UE circa 150 mila posti di lavoro qualificati.

In Europa l’Italia è penultima per quota mercato degli equivalenti, la Germania è al primo posto con il 70%, seconda la Gran Bretagna con il 60%.

“Ci fa molto piacere avere l’occasione di ricordare a tutti i cittadini le opportunità che offrono i farmaci equivalenti e anche le garanzie a tutela della loro salute, tanto più nella particolare fase in cui ci troviamo in queste settimane. Una corretta e completa informazione su questo tema è fondamentale e anche noi abbiamo voluto dare il nostro contributo attraverso la realizzazione del calendario, uno strumento che negli anni è diventato un punto di riferimento importante per la popolazione che quotidianamente serviamo”

Giuseppe Castello – presidente di Federfarma Genova.

Vista la loro importanza, non è un caso che Federfarma Genova abbia scelto proprio il tema dei farmaci equivalenti per il suo tradizionale calendario 2023, realizzato in partnership con EG STADA Group e distribuito gratuitamente in 100 mila copie nella rete delle oltre 300 farmacie di Asl 3 e Asl 4 Genovese.

“Il nostro impegno come azienda leader in Italia nel settore degli equivalenti si traduce anche nel promuovere una chiara informazione in merito a questa categoria di farmaci, che nel nostro Paese incontra ancora diverse resistenze, complice il sussistere di vecchi pregiudizi. La scelta dei farmaci equivalenti rappresenta, invece, un valore socio-economico importante che permette accessibilità e sostenibilità sia per i singoli cittadini sia per il Sistema Sanitario Nazionale. Siamo pertanto lieti di poter sostenere in modo incondizionato iniziative come quella promossa da Federfarma Genova in quanto in linea con la nostra purpose ‘Caring for People’s Health’”

Salvatore Butti – General Manager & Managing Director di EG STADA Group.

equivalente.it

Archiviato in:Business Contrassegnato con: business, Caring for People’s Health, cittadini, EG STADA Group, emergenza Covid, farmaci, farmaci equivalenti, farmacia, federfarma, federfarma genova, genova, innovazione, Italia, medicina, medicinali, medicine, mercato dei farmaci, ordine dei farmacisti, ordine dei medici, pillole, principio attivo, risparmio, salute, Sistema Sanitario Nazionale, SSN, terapia intensiva

Barra laterale primaria

Trova l’Innovazione

Approfondimenti

Footer

L’innovatore

E' il magazine dell'innovazione in Italia. Idee per il tuo business, tendenze e consigli per il tuo business. News, crescita personale, lifestyle e strategia per la crescita della tua impresa personale. L'utente dichiara di accettare Privacy, Termini e Condizioni d'uso L'Innovatore è un progetto di Fabio Montobbio

Trova l’Innovazione

Tag

AI arte benessere business cibo cybercrime cybersecurity design enogastronomia estate eventi fashion formazione futuro genova green green economy hacker IA impresa innovazione Intelligenza Artificiale Italia lavoro lifestyle made in italy mare marketing milano moda musica online outdoor realme salute sci sicurezza smartphone sostenibilità sport startup tecnologia travel trekking vino

L'innovatore da un idea di Fabio Montobbio - Credits : Webdesign by Fabrizio Pezzoli

Sul nostro sito Web utilizziamo i cookie. Cliccando "Accetto", acconsenti all'uso di Tutti i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Impostazioni CookieRifiutaAccetto
Gestgisci consenso

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA