• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Innovazione
    • Startup
    • Invenzioni
    • Tecnologie
    • Intelligenza Artificiale
    • Video Recensioni
  • Business
    • Impresa
    • Finanza
    • Mercati
  • Strategia
    • Marketing
    • Business Model
    • Franchise
  • Lifestyle
    • Sport
    • Arte
    • Musica
    • Fashion
    • Design
    • Salute
    • Everyday
linnovatore

L'Innovatore

Notizie e Innovazioni a portata di click

  • Travel
    • Italia
    • Food & Beverage
    • Eventi
  • Crescita Personale
    • Motivazione
    • Produttività
    • Team Building
  • Chi Siamo
    • Segnalaci una notizia
    • Diventa un Innovatore
    • Collab
    • Termini e Condizioni
    • Cookie Policy
  • My Favorite post
Ti trovi qui: Home / Lifestyle / Travel / Un’ondata di phishing sfrutta  la stagione delle vacanze

Un’ondata di phishing sfrutta  la stagione delle vacanze

23 Giugno 2025 by L'innovatore Lascia un commento

FavoriteLoadingAggiungi ai preferiti

Check Point Research (CPR) ha rilevato un forte aumento delle minacce informatiche legate al settore dell’ospitalità e dei viaggi, con un incremento del 55% dei domini di nuova creazione legati alle vacanze e alle ferie nel maggio 2025 rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Su oltre 39.000 domini registrati, uno su 21 è stato segnalato come dannoso o sospetto.

Questa impennata di siti web ingannevoli non è una coincidenza. I criminali informatici stanno sfruttando l’aumento stagionale dei viaggi per creare truffe di phishing convincenti. Queste truffe prendono di mira sia i consumatori che cercano di prenotare alloggi e assicurarsi offerte di viaggio, sia gli host e i proprietari di strutture.

Dalle false pagine di login con loghi di brand noti, alle intestazioni di e-mail manipolate, le tattiche sono progettate per imitare servizi affidabili e rubare credenziali o dettagli di pagamento.

vacation scams - airplanes

Contemporaneamente, il settore dell’hospitality sta affrontando un’ondata di attacchi informatici senza precedenti. Nel solo mese di maggio, il numero medio di attacchi settimanali per organizzazione in questo settore ha raggiunto le 1.834 unità, con uno sconcertante aumento del 48% rispetto al maggio 2024 e un’impennata del 78% in due anni.

Queste campagne coordinate non solo minacciano i singoli viaggiatori, ma mettono a rischio anche le catene alberghiere, le piattaforme di prenotazione e altri attori critici dell’ecosistema turistico globale.

Qualche esempio di truffa:

vacation scams - airbnb

Phishing che impersona il brand Airbnb

Check Point Research ha identificato un sito web di phishing che opera sotto il dominio clflrm-relslrlv-today[.]com, progettato per impersonare il marchio Airbnb.

Questo sito fraudolento imita la pagina di pagamento di Airbnb, compreso il logo ufficiale, nel tentativo di ingannare gli utenti. Creando una falsa sensazione di legittimità, attira le vittime inducendole a inserire i propri dati di pagamento per rubare le informazioni sensibili come i numeri di carta, il CVV e la data di scadenza. Il sito è attualmente inattivo.

vacation scams - booking

Truffa che impersona il brand Booking.com

Check Point Research ha identificato un sito di phishing malevolo che utilizza il metodo ClickFix fake ReCaptcha, operante sotto il dominio booking-lossitresn[.]com, registrato all’inizio di maggio e progettato per impersonare il marchio booking.com

Questo sito fraudolento imita la pagina di login di booking.com dal lato del proprietario della struttura.

Dopo che l’utente ha inserito il proprio nome utente, appare un pop-up con un falso ReCAPTCHA per “verificare” se si tratta di un essere umano. Una volta che l’utente conferma di non essere un robot, il sito gli chiede di eseguire ulteriori azioni premendo il tasto Windows + R, Ctrl + V e Invio. Questo incolla ed esegue un comando dannoso, innescando uno script PowerShell che scarica un payload RAT (AsyncRAT) da un server C2 e lo installa sul computer della vittima.

vacation scams - booking

Campagna e-mail di phishing contro i proprietari di strutture di Booking.com

Check Point Research ha recentemente individuato un’altra campagna e-mail di phishing rivolta ai proprietari di strutture ricettive di booking.com.

La campagna comprendeva diverse e-mail pressoché identiche, che affermavano che un ospite aveva inviato un messaggio all’albergatore riguardo a un oggetto forse smarrito da una visita passata.

I nomi dei mittenti delle e-mail sono stati falsificati e appaiono come numeri di prenotazione, mentre in realtà si tratta di indirizzi e-mail che sembrano appartenere a utenti aziendali le cui e-mail potrebbero essere state compromesse o contraffatte.

Ogni e-mail richiedeva la stessa azione: rivedere la richiesta dell’ospite in merito a un oggetto teoricamente smarrito, portando al link di phishing https://knoji[.]digidip[.]net/visit?url=https://resrv-id89149[.]com. Questo reindirizzava al sito web resrv-id89149[.]com e infine al sottodominio booking[.]resrv-id89149[.]com. Questo sito è stato registrato il 26 maggio ed è attualmente inattivo. In base al nome della pagina finale, è probabile che anche questa pagina imiti la pagina di login di booking.com

Un’analisi più attenta delle e-mail di phishing mostra un’ampia varietà di soggetti e contenuti, pur mantenendo ben chiaro lo stesso tema. Anche il testo del pulsante varia da un’e-mail all’altra. Questo potrebbe indicare l’utilizzo di strumenti di intelligenza artificiale generativa da parte degli aggressori per migliorare la loro efficienza e potenziare gli aspetti di ingegneria sociale degli attacchi. Questo potrebbe anche aiutarli a evitare il rilevamento da parte di alcuni strumenti di sicurezza delle e-mail, rendendo ogni messaggio diverso ed elaborato.

vacation scams - booking

L’aumento dei domini di phishing e degli attacchi mirati ci ricorda che i criminali informatici non vanno in vacanza, anzi, raddoppiano quando il comportamento degli utenti diventa più prevedibile. Per i consumatori ansiosi di prenotare la tanto attesa vacanza, vigilare è più importante che mai.

Check Point Research raccomanda i seguenti comportamenti per garantire una buona igiene informatica durante la stagione delle vacanze:

  • Prenotare direttamente da fonti ufficiali. Digitare sempre manualmente l’indirizzo del sito web o utilizzare applicazioni affidabili, evitando di cliccare sui link contenuti nelle e-mail o nei messaggi.
  • Ricontrollare gli URL, verificando eventuali errori di ortografia o terminazioni di dominio insolite (ad esempio, .today, .info), spesso utilizzate nei siti di truffa.
  • Attivare l’autenticazione a più fattori (MFA). Questo aggiunge un ulteriore livello di sicurezza anche se le credenziali di accesso sono compromesse.
  • Essere prudenti con il Wi-Fi pubblico, utilizzando una VPN quando accedete a informazioni sensibili come conti bancari o portali di prenotazione.
  • Installare la sicurezza degli endpoint. Una protezione completa per dispositivi mobili e desktop può rilevare i tentativi di phishing e bloccare i download dannosi in tempo reale.

Che si sia viaggiatori che pianificano la prossima avventura o aziende che proteggono i dati dei clienti, le misure di sicurezza proattive sono essenziali. Dal momento che le truffe di phishing diventano sempre più sofisticate e opportunistiche, comprendere il panorama delle minacce e sapere come reagire può fare la differenza tra una vacanza sicura e una compromessa.

È molto importante mantenersi informati per rimanere al sicuro.

blog.checkpoint.com 

Archiviato in:Travel Contrassegnato con: airbnb, attacchi informatici, booking, catene alberghiere, Check Point Research, ClickFix fake ReCaptcha, criminali informatici, cybercrime, cybercrimine, ecosistema turistico globale, email phishing, estate, hospitality, igiene informatica, informazioni sensibili, minacce informatiche, offerte di viaggio, payload RAT, phishing, prenotazioni online, scam alert, script PowerShell, strutture ricettive, truffe, vacanze, vacanze estive, vacation scams, viaggiare informati, viaggiatori

Barra laterale primaria

Trova l’Innovazione

Approfondimenti

Footer

L’innovatore

E' il magazine dell'innovazione in Italia. Idee per il tuo business, tendenze e consigli per il tuo business. News, crescita personale, lifestyle e strategia per la crescita della tua impresa personale. L'utente dichiara di accettare Privacy, Termini e Condizioni d'uso L'Innovatore è un progetto di Fabio Montobbio

Trova l’Innovazione

Tag

AI arte benessere business cibo cybercrime cybersecurity design enogastronomia estate eventi fashion formazione futuro genova green green economy hacker IA impresa innovazione Intelligenza Artificiale Italia lavoro lifestyle made in italy mare marketing milano moda musica online outdoor realme salute sci sicurezza smartphone sostenibilità sport startup tecnologia travel trekking vino

L'innovatore da un idea di Fabio Montobbio - Credits : Webdesign by Fabrizio Pezzoli

Sul nostro sito Web utilizziamo i cookie. Cliccando "Accetto", acconsenti all'uso di Tutti i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Impostazioni CookieRifiutaAccetto
Gestgisci consenso

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA