• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Innovazione
    • Startup
    • Invenzioni
    • Tecnologie
    • Metaverso
    • Video Recensioni
  • Business
    • Impresa
    • Finanza
    • Mercati
  • Strategia
    • Marketing
    • Business Model
    • Franchise
  • Lifestyle
    • Sports
    • Arte
    • Musica
    • Fashion
    • Design
    • Everyday
linnovatore

L'Innovatore

Notizie e Innovazioni a portata di click

  • Travel
    • Enogastronomia
    • Eventi
  • Crescita Personale
    • Motivazione
    • Produttività
    • Team Building
  • Chi Siamo
    • Segnalaci una notizia
    • Diventa un Innovatore
    • Collab
    • Termini e Condizioni
    • Cookie Policy
  • My Favorite post
Ti trovi qui: Home / Lifestyle / 5 consigli per i lunghi viaggi in aereo

5 consigli per i lunghi viaggi in aereo

17 Agosto 2018 by L'Innovatore Lascia un commento

FavoriteLoadingAggiungi ai preferiti

Le vacanze sono il momento perfetto per rilassarsi e rigenerarsi, ma lo stesso non si può dire del volo necessario a raggiungere la meta dei sogni.

Quando si viaggia in aereo, specie su tratte intercontinentali, le problematiche che  potrebbero insorgere sono molteplici e non riguardano solo il temuto jetlag: il nostro corpo si trova ad affrontare problemi di circolazione, pressione, disidratazione e diverse altre situazioni a rischio.

Top Doctors, la piattaforma online che seleziona e mette a disposizione degli utenti un panel formato dai migliori medici specialisti di tutto il mondo, ha stilato un elenco di cinque semplici ma efficaci consigli che, chi si appresta ad affrontare un lungo viaggio, dovrebbe seguire per “sopravvivere” ai voli intercontinentali, limitando rischi e problemi per la salute.

1 _ Muoversi per favorire la circolazione del sangue

Un lungo viaggio in aereo costringe nella stessa posizione per diverse ore: ne consegue un accumulo di liquidi, che aumenta le possibilità di sviluppare una trombosi venosa profonda. Sono particolarmente a rischio le persone obese, anziani, donne in gravidanza e i passeggeri sottoposti da poco a interventi di chirurgia, ma anche quelli che hanno un tumore in fase attiva o assumono una terapia ormonale con estroprogestinici.

Per ridurre il rischio si raccomanda l’utilizzo di calze elastiche, di muovere le gambe periodicamente e, se possibile, alzarsi e camminare per qualche minuto nel corridoio, oltreché di idratarsi adeguatamente.

2 _ Masticare per “conservare” udito e gusto 

Durante un volo aereo circa un terzo delle papille gustative si intorpidisce a causa dell’alta quota. E, più in generale, i cambiamenti di umidità e pressione dell’aria possono avere impatti negativi su olfatto e gusto. Inoltre, gli sbalzi di pressione possono generare fastidi anche all’udito.

Mangiare, masticare chewin-gum o caramelle senza zucchero e far lavorare la mascella durante il viaggio aiuta ad affrontare questi problemi, mantenendo “allenato” il gusto e prevenendo il dolore alle orecchie. A questo scopo, possono essere utili anche decongestionanti e gocce nasali.

3 _ Relax e inspirazioni contro la “fame d’aria” 

All’interno della cabina dell’aereo circola meno ossigeno, per via della pressurizzazione. Di conseguenza, arriva al sangue del viaggiatore ossigeno in quantità e qualità inferiori rispetto che in un ambiente naturale: ne può conseguire l’ipossia, che causa vertigini, affaticamento e mal di testa.

Se in viaggio si avverte “fame d’aria”, il consiglio è rilassarsi sullo schienale, appoggiando il capo comodamente e respirando lentamente e profondamente. Basteranno 4–5 inspirazioni per ritornare alla normalità.

4 _ Germi e virus, essenziale massima igiene 

Metà dell’aria che circola all’interno della cabina di un aereo proviene dal ricircolo, e questo contribuisce alla diffusione di germi e virus: proprio per questo la probabilità di prendere un raffreddore è molto più alta in volo. Per cercare di evitare i germi, si consiglia di bere bevande in bottiglia, evitare l’acqua immagazzinata, lavarsi le mani con disinfettanti e, per i soggetti particolarmente a rischio, indossare una maschera per combattere la diffusione di germi.

5 _ Bere molto per non disidratarsi 

Un volo di 3 ore può aiutare ad eliminare dal corpo fino a 1,5 litri di acqua: i livelli di umidità del velivolo, intorno al 4%, possono asciugare le mucose del naso, della bocca e della gola. Per questo, non bisogna mai farsi mancare l’acqua. Superato il check-in, in ogni aeroporto è possibile acquistare una bottiglia d’acqua. Per combattere la disidratazione in volo si consiglia di bere frequentemente, anche senza avvertire necessariamente i sintomi della sete.

“Il viaggio aereo prolungato comporta una serie di adattamenti fisiologici del nostro organismo che, tuttavia, possono produrre conseguenze cliniche, particolarmente nelle persone affette da malattie cardiovascolari o polmonari, diabete e ipertensione, o in coloro che assumono diuretici o estroprogestinici” ha dichiarato la prof.ssa Graziella Bruno, diabetologa e medico internista di Top Doctors. “Questi soggetti dovrebbero ricordare di portare con sé nel bagaglio a mano una quantità di farmaci almeno doppia di quella che si presume di utilizzare, in modo da non rimanerne sprovvisti in caso di ritardo del volo. Utile anche un certificato medico, non superiore ai 30 giorni – preferibilmente redatto in inglese in caso di viaggio all’estero – che attesti sinteticamente le patologie in atto e la terapia assunta, in modo da favorire la messa in atto di manovre di soccorso in caso di necessità. I diabetici, inoltre, dovrebbero portare con sé il glucometro e una fonte di glucosio a rapida azione da utilizzare in caso di crisi ipoglicemica. L’insulina non dovrebbe essere inserita nel bagaglio in stiva, perché potrebbe risentire delle variazioni di temperatura e pressurizzazione. Attenzione all’aspetto anomalo del contenitore o della penna di insulina al termine del viaggio, che ne controindicano l’utilizzo” conclude l’esperta.

Archiviato in:Crescita Personale, Everyday, Lifestyle

Barra laterale primaria

Trova l’Innovazione

Approfondimenti

Footer

L’innovatore

E' il magazine dell'innovazione in Italia. Idee per il tuo business, tendenze e consigli per il tuo business. News, crescita personale, lifestyle e strategia per la crescita della tua impresa personale. L'utente dichiara di accettare Privacy, Termini e Condizioni d'uso L'Innovatore è un progetto di Fabio Montobbio

Trova l’Innovazione

Tag

arte benessere business casa cibo design estate eventi fashion futuro genova google green green economy hacker impresa innovation innovatore innovazione Intelligenza Artificiale Italia lavoro lifestyle made in italy mare marketing milano moda moto musica online outdoor salute sicurezza smartphone sostenibilità sport startup startupper teatro carlo felice tecnologia travel trekking turismo viaggio

L'innovatore da un idea di Fabio Montobbio - Credits : Webdesign by Fabrizio Pezzoli

Sul nostro sito Web utilizziamo i cookie. Cliccando "Accetto", acconsenti all'uso di Tutti i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Impostazioni CookieRifiutaAccetto
Gestgisci consenso

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA