

La stagione 2025 del gelato artigianale è ufficialmente aperta e si preannuncia ricca di gusto, cultura e solidarietà. Numerose iniziative animeranno infatti le città italiane ed europee per tutto l’anno, a partire dalle celebrazioni della Giornata Europea del Gelato Artigianale, in programma ogni anno il 24 marzo il Gelato Day.
Unica giornata che il Parlamento europeo abbia dedicato a un alimento, questa tredicesima edizione sarà ancora più speciale: il Gelato Day 2025 sarà infatti dedicato al Giubileo e patrocinato dal Dicastero per l’Evangelizzazione e dal MASAF – Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste.
Un riconoscimento che ne sottolinea il valore culturale e spirituale, in un evento che accoglierà pellegrini da tutto il mondo a San Pietro. Protagonista indiscusso sarà il Gusto dell’Anno, “Hallelujah”: una raffinata gianduia con nocciole tostate, arricchita da una variegatura di cioccolato puro.

Il fitto calendario di eventi dedicato a uno dei prodotti gastronomici più amati al mondo è stato presentato oggi presso la Camera dei deputati a Roma, dove sono intervenuti l’On. Mirco Carloni, Presidente della XIII Commissione Agricoltura della Camera dei deputati; Domenico Belmonte, Presidente di Artglace; Ferdinando Buonocore, Presidente del Comitato Gelatieri Campani; Don Francesco Scalzotto, Dicastero per l’Evangelizzazione; Michele Bartyan, Presidente Acomag; Carlotta Fabbri, Presidente Gruppo Prodotti per Gelato U.I.F.; Flavia Morelli, Group Exhibition Manager – Food & Beverage Division IEG; Giovanni De Lorenzi, A.D. Longarone Fiere Dolomiti; moderati da Nicola Prudente (in arte Tinto) conduttore Rai Radio 2 Decanter e RAI 1 Camper.

Gli eventi in Italia
Già prima del 24 marzo, sono diverse le iniziative che celebrano la Giornata Europea del Gelato Artigianale.
Dopo aver visto il Gusto dell’Anno protagonista a SIGEP World 2025 – The World Expo for Foodservice Excellence a Rimini a gennaio, al Museo dei Sogni di Feltre (BL) nel mese di febbraio e di una degustazione organizzata dai gelatieri di Confartigianato Fvg durante la “Festa delle Cape” a Lignano Sabbiadoro organizzata la domenica 16 Marzo, gli appuntamenti proseguono già nei prossimi giorni con nuove iniziative.
Il 21 marzo si potrà degustare “Hallelujah” in Piazzetta della Funicolare a Capri nell’ambito dell’iniziativa “Linguaggi dell’anima: Ritmi di Equità”,
Il 22 e 23 marzo sarà protagonista dell’evento “Un borgo di cioccolato” a Palazzo Bertello, Borgo San Dalmazzo (CN);
Domenica 23 marzo torna, a cura di Longarone Fiere Dolomiti e dell’Associazione Bellunesi nel Mondo, il premio giornalistico dedicato alla memoria di Ivano Pocchiesa, durante Agrimont, la fiera nazionale dell’agricoltura di montagna.
Domenica 23 marzo, dalle 10.00 alle 17.00, i festeggiamenti del Gelato Day animeranno Piazza Risorgimento a Roma, nei pressi di San Pietro, dove i mastri gelatieri proporranno ai pellegrini il Gusto dell’Anno, nell’ambito di una raccolta fondi di beneficenza a favore del progetto 13 case in Siria. Grazie a questa iniziativa, il Santo Padre darà un segno concreto di solidarietà con la costruzione di nuove case per famiglie senza alloggio, con il supporto della comunità religiosa dei Vincenziani, che seguirà il progetto direttamente sul territorio.
Il 24 marzo “Hallelujah” sarà quindi proposto in tutte le gelaterie europee aderenti al Gelato Day, sia nella versione “originale” secondo la ricetta ufficiale, firmata da Vincenzo Squatrito della gelateria “Ritrovo Orchidea” di Oliveri (ME), sia reinterpretato dai maestri gelatieri di tutta Europa con ingredienti e ispirazioni del loro territorio.
Tra queste, anche le eccellenze premiate dalla Guida Gelaterie d’Italia 2025 di Gambero Rosso, che supporta questa tredicesima edizione del Gelato Day insieme con altri prestigiosi partner come SIGEP World – Italian Exhibition Group, ACOMAG – Associazione Nazionale Costruttori Macchine Arredamenti Attrezzature per Gelato, DMED – Salone della Dieta Mediterranea, Gelato Festival World Masters e MIG – Longarone Fiere Dolomiti. Aderiscono al Gelato Day 2025 anche: Accademici del Gelato «Contaminazioni Stellate», Associazione Gelato Veneto, Associazione «I Magnifici del gelato», Associazione Italiana Gelatieri, Associazione Maestri della gelateria Italiana, Associazione «Oltre il gusto», CNA, Comitato Gelatieri Campani, Confartigianato Nazionale, Conpait, Federazione Italiana Gelatieri, G.A. – Comitato Nazionale per la Difesa e la Diffusione del Gelato Artigianale e di Produzione Propria, G.A.T. – Gelatieri Artigiani del Triveneto, e Gelato World Cup, GW – Milano Gelato Week.
Ma non solo coni e coppette: sono infatti numerose le iniziative di carattere culturale, educativo e benefico.
Ad esempio, il 24 marzo, l’Istituto Alberghiero “Duca di Buonvicino” di Napoli e il Comitato Gelatieri Campani avvieranno il progetto “Azioni di prevenzione e contrasto della dispersione scolastica” con attività formative sul processo produttivo del gelato artigianale.
Sempre il 24 marzo e fino al 26, il Gelato Day sarà presente a “Agricoltura È” un evento immersivo, aperto a tutti, in occasione della celebrazione del 68° Anniversario del «Trattato di Roma» e promosso dal MASAF, che trasformerà Piazza della Repubblica di Roma in un grande spazio esperienziale, dove scoprire da vicino il mondo dell’agricoltura in tutte le sue sfaccettature.
E gli eventi non si fermeranno al 24 marzo: dal 25 al 30 marzo, “Hallelujah” sarà protagonista della terza edizione della Milano Gelato Week.
Il 27 aprile, a Gorizia, Capitale Europea della Cultura 2025, si terrà la distribuzione ufficiale del Gusto dell’Anno. Proseguirà fino al 31 maggio “Turismo esperienziale”, il viaggio nella tradizione gelatiera partenopea del Comitato Gelatieri Campani e l’I.T.S. “Luigi Sturzo” di Castellammare di Stabia (NA), mentre fino al 31 ottobre giovani studenti saranno coinvolti in corsi informativi sul gelato artigianale, promossi sempre dal Comitato Gelatieri Campani e tenuti da maestri gelatieri esperti sotto la supervisione della Dott.ssa Daniela Finizio, tecnologa alimentare.
Infine, dal 1° maggio al 20 novembre 2025, si svolgeranno le selezioni regionali del concorso “Vittorio Bartyan”, mentre dal 30 maggio al 1° giugno il Gusto dell’Anno sarà protagonista di una masterclass al Salone della Dieta Mediterranea – DMED di Paestum (SA), a cura di Domenico Belmonte, Presidente di Artglace.
Gli eventi in Europa
In Belgio si è svolta oggi la conferenza stampa di presentazione della XIII edizione del Gelato Day, con degustazione del gusto “Hallelujah”, a cura dell’Association Royale des Artisans Glaciers Francophones Belges.
Ad aprile, un evento dedicato alla Giornata si terrà presso l’Ambasciata Italiana di Vienna, organizzato da A.G.I.A. – Associazione Gelatieri Italiani in Austria. Il 2 giugno, in occasione della Festa della Repubblica Italiana, presso l’Ambasciata di Berlino si celebrerà il Gelato Day con una degustazione curata da UNITEIS e.V., l’Associazione dei Gelatieri Artigiani in Germania.
Infine, in Spagna, A.N.H.C.E.A. organizzerà conferenze stampa ad Alicante e Madrid per raccontare la storia del Gelato Day e offrire assaggi del gusto “Hallelujah” e di altre specialità regionali.

Dietro le quinte del gelato artigianale
Per svelare agli appassionati tutti i segreti per realizzare un ottimo gelato artigianale, Artglace invita i mastri gelatieri di tutta Europa ad aprire le porte dei loro laboratori e mettersi in gioco nella nuova edizione del videocontest dedicato al Gusto dell’Anno.
I partecipanti si sfideranno a colpi di creatività per realizzare un video della durata massima di 90 secondi in cui mostrare la realizzazione di “Hallelujah”, utilizzando gli ingredienti previsti dalla ricetta ufficiale.
La partecipazione è gratuita e aperta a tutti i gelatieri europei entro il 30 ottobre 2025 (regolamento completo disponibile sul sito ww.gelato-day.com). I video ricevuti da Artglace sono disponibili sul canale YouTube del Gelato Day, dando la possibilità a tutti i golosi del mondo di scoprire il lavoro, la maestria e la creatività che stanno dietro ad un’ottima vaschetta di gelato.
«Siamo entusiasti di dare ufficialmente il via ad una nuova stagione del gelato artigianale. Quest’anno la Giornata Europea del Gelato Artigianale assume un valore ancora più profondo, intrecciandosi con il Giubileo: un simbolo di condivisione, incontro e gioia, proprio come il gelato artigianale, capace di abbattere confini e unire le persone in un abbraccio di gusto. Grazie all’intervento e alla sentita partecipazione dei principali volti della filiera in Italia, il cui supporto è fondamentale per continuare su un percorso di crescita confermato anche dai numeri, sia in Italia che all’estero, siamo lieti di poter condividere con professionisti e appassionati di tutta Italia ed Europa le numerose iniziative che animeranno la Giornata Europea del Gelato Artigianale, all’insegna della qualità, della solidarietà e del sapere artigiano».
Domenico Belmonte – Presidente di Artglace
Tutti gli aggiornamenti sulla tredicesima edizione del Gelato Day sono disponibili sul sito
e sulle pagine ufficiali del Gelato Day su Facebook, Instagram e YouTube
Tutte le gelaterie d’Italia e d’Europa sono invitate a aderire all’edizione 2025 del Gelato Day registrandosi sul sito www.gelato-day.com e segnalando tutte le iniziative in programma per il 24 marzo 2025.
La Giornata Europea del Gelato Artigianale è l’unica giornata che il Parlamento Europeo abbia finora dedicato ad un alimento. Celebrata il 24 marzo di ogni anno in tutti i Paesi europei, con eventi, incontri ed iniziative volti a diffondere la cultura del gelato artigianale, quella del “Gelato Day” è un’occasione unica per contribuire alla valorizzazione di questo prodotto, alla promozione del sapere artigiano e allo sviluppo della tradizione gastronomica del settore. Peculiarità del “Gelato Day” è il “Gusto dell’Anno”, scelto ogni anno da uno dei Paesi aderenti: per la tredicesima edizione del Gelato Day del 24 marzo 2025 sarà “Hallelujah”, dedicato al Giubileo del 2025, un evento di profonda rilevanza che attirerà pellegrini da tutto il mondo a San Pietro.
Accanto ai suoi ideatori, Longarone Fiere Dolomiti e Artglace, il Gelato Day vede come partner dell’edizione 2025: SIGEP WORLD – The World Expo for Foodservice Excellence, ACOMAG – Associazione Nazionale Costruttori Macchine Arredamenti Attrezzature per Gelato, Associazione Italiana Gelatieri, CNA, Comitato Gelatieri Campani, Confartigianato, Conpait Gelato – Confederazione Pasticceri Italiani, Federazione Italiana Gelatieri, G.A. – Comitato Nazionale per la Difesa e la Diffusione del Gelato Artigianale e di produzione propria, DMED – Salone della Dieta Mediterranea, G.A.T. – Gelatieri Artigianali del Triveneto, Ilgelatoartigianale.info, Maestri della Gelateria Italiana.